• La malva (Malva sylvestris) è una pianta appartenente alla famiglia delle Malvaceae e originaria probabilmente del Nordafrica. Grazie alle sue proprietà emollienti e antinfiammatorie, la malva è utile contro la tosse, ma anche per regolare la funzione dell'intestino. Scopriamola meglio.
  • Il tè rooibos è una bevanda ottenuta dall'infusione delle foglie della pianta Aspalathus linearis, tritate e fatte fermentare in precedenza. Ricco di proteine, sali minerali e vitamina C, il tè rooibos è un ottimo antiossidante.
  • Il tè nero è la varietà di tè più diffusa al mondo. Tutti noi lo conosciamo come bevanda calda da assaporare da sola o con l’aggiunta di alcuni ingredienti, come una fettina di limone o del latte, a seconda dei nostri gusti e delle tradizioni legate al tè che preferiamo seguire. La produzione del tè nero avviene soprattutto in India. E’ bene sapere che il tè nero rispetto al tè verde contiene una maggiore quantità di teina. Ha dunque effetti più forti sul nostro organismo per quanto riguarda questa sostanza.
  • Ingredienti: orzo mondo, semi di anice da agricoltura biologica Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • NOTE TECNICHE   Grado alcolico: 6,5% Densità zuccherina del mosto: gradi plato 14,5 Colore: EBC 8 Grado di amaro: IBU 8 Temperatura di servizio: 8/10°C   Ingredienti: acqua, malto d'orzo, purea di prugne "Flavor king" (30% sul prodotto),farro, malto di frumento, frumento, grano saraceno, segale, luppolo, spezie, zucchero, lievito.
  • Produttore

    Liquorificio Tremontis

    Provenienza

    Paulilatino- Sardegna Centro Occidentale

    Tasso Alcolico

    28°

    Denominazione

    Mirto di Sardegna
  • Ingredienti: acqua, soia* 8%. *da agricoltura biologica
  • Varietà

    Gewürztraminer

    Età

    5 a 35 anni

    Vigneti

    Località: esposizioni selezionate a Cortaccia, Caldaro ed Appiano (300-500 m) Esposizione: Sud/Est Terreni: ghiaiosi calcareo-argillosi Forma di allevamento: Guyot

    Vendemmia

    2015: Fine settembre; raccolta e selezione manuali delle uve.

    Vinificazione

    macerazione delle uve con successiva pressatura soffice. Fermentazione e affinamento in tini d’acciaio.

    Resa

    45 hl/ha

    Contenuto alcolico

    14,5 %

    Residuo zuccherino

    6 gr/lt

    Acidità

    4,4 gr/lt

    Temperatura di servizio

    8 a 10 Gradi  

    Consigli d'abbinamento

    Si abbina magnificamente a piatti speziati, al fegato d’oca, ai formaggi erborinati, così come anche a ricette condite di spezie piccanti o erbette da cucina, al risotto ai frutti di mare o a specialità altoatesine quali i ravioli al „Kloazn“ (farina di pere) con formaggio grigio.  

    Potenziale d'invecchiamento

    8 a 10 anni

    Riconoscimenti

    2014: Non ancora valutato 2013: 95 Punti Luca Maroni; 91 Punti Falstaff 2011: 3 stelle Veronelli 2009: 3 stelle Veronelli 2008: 3 stelle Veronelli 2001: 5 Grappoli Bibenda 2000: 3 bicchieri Gambero Rosso 1998: 3 bicchieri Gambero Rosso
  • TIPOLOGIA Vino spumante CARATTERISTICHE Spumante bianco extra dry VITIGNI DI ORIGINE uve a bacca bianca VINIFICAZIONE Le uve raccolte vengono subito pigiate ed il mosto ottenuto, filtrato, viene messo in fermentazione per ottenere il vino base per la spumantizzazione succesiva. PRESA DI SPUMA la presa di spuma viene eseguita con il metodo "Charmat" lungo ASPETTO colore giallo paglierino scarico PERLAGE fine e persistente PROFUMO intenso, fine e fruttato SAPORE abboccato, fresco, persistente e fruttato ABBINAMENTI ottimo come sia da aperitivo che per accompagnare primi piatti, antipasti, formaggi e frutti di mare SERVIRE A 6-8°C GRADAZIONE 11,5% Vol
88