• Ingredienti: *cocco in scaglie (45%), *sciroppo di riso, *sciroppo d'agave, *zenzero candito (10%) (*zenzero, *zucchero di canna, *farina di riso), *sciroppo di riso in polvere (*sciroppo di riso, *olio di girasole, sale), *farina integrale di riso, *cialda (*amido di patate, *olio di girasole). *biologico. Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Ingredienti: acqua, alcol, zucchero, zucchero grezzo di canna muscovado, infuso di tarassaco, achillea moscata, assenzio romano, cardo santo, genziana radice, sambuco fiori. 32.6% Vol.
  • Calorie e valori nutrizionali dei datteri

    100 g di datteri secchi contengono 253 kcal / 1058 kj. Inoltre, per 100 g di prodotto abbiamo:
    • Acqua 17,30g
    • Carboidrati 63,10g
    • Zuccheri solubili 63,10g
    • Proteine 2,70g
    • Grassi 0,60g
    • Fibra 8,70g
    • Sodio 5mg
    • Potassio 750mg
    • Ferro 2,70mg
    • Calcio 69mg
    • Fosforo 65mg
    • Vitamina B1 0,08mg
    • Vitamina B2 0,15mg
    • Vitamina B 3 2,20mg
    • Vitamina A 5µg
  •   Lavette confezione cassetto Dimensione 30x30 cm
  • Cassetto Tessuto
  • Ingredienti: fichi 75%, zucchero, “Aceto Balsamico di Modena IGP” (mosto cotto d’uva, aceto di vino) 8%
  • Periodo di raccolta:Giugno-Luglio Zona di raccolta:Piemonte Consistenza:Liquido Colore:Ambrato scuro, con tonalità rossicce Profumo:Intenso e pungente, di legno e di tannino Sapore:Amarognolo, pungente, di tannino.   Il miele di castagno ha caratteristiche e proprietà particolari. Il colore è scuro con tonalità rossicce e a causa dell’elevato contenuto di fruttosio rimane liquido. Il sapore è amaro e per questo è molto apprezzato dai consumatori che considerano un po’ stucchevole il dolce di altri tipi di miele. Il miele di castagno è ricchissimo di sali minerali, per questo è molto utilizzato dagli sportivi. E’ uno dei mieli più indicati per accompagnare numerosi tipi di formaggi.

    Abbinamenti

    Il miele di castagno uno dei mieli più utilizzati in cucina e in abbinamento con formaggi sia stagionati (pecorini, caprini, grana padano e castelmagno) sia di medi stagionatura (raschera, taleggio, tome). Molto indicato anche con la ricotta.
  • Grado alcolico: 5,8% Densità zuccherina del mosto: gradi plato 14,5 Colore: EBC 8 Grado di amaro: IBU 9 Temperatura di servizio: 8/10°C
  • Olio di Mandorla puro

    L'olio di mandorle, puro al 100% e pressato a freddo. L'olio di mandorle dolci é tradizionalmente conosciuto e utilizzato per le sue proprietà emollienti, nutritive ed idratanti. Può essere utilizzato per qualsiasi tipo di pelle, anche quelle dei più piccoli. Attraverso un processo di estrazione mediante pressatura a freddo, si ottiene la frazione oleosa dalle riconosciute proprietà emollienti  e idratanti: l'alta concentrazione di grassi insaturi, polinsaturi, vitamine E e amminoacidi rendono l'olio di mandorle ideale per contrastare l'invecchiamento della pelle e contribuire al suo rinnovamento.
  • Innamorarsi del Ruchè non è cosa difficile per il colore delicato, i profumi intriganti e quelle sensazioni di morbidezza ed eleganza al gusto internazionale. Esaltare queste caratteristiche tipiche ed uniche risulta impegnativo ma possibile. Da qui è nata la sfida dal nome LACCENTO. Analizzando con attenzione e scrupolo la produzione aziendale e il posizionamento dei migliori vigneti, lavorando con un’enologia moderna ed attenta, adottando le migliori regole in vigna, un giusto e severo diradamento delle uve nei primi mesi estivi, effettuando un’attenta cernita di uve in sovra- maturazione, con un “piccolo” blend di uve appassite su graticci in camera sterilizzata e costantemente termocondizionata per 40-55 giorni, dipendentemente dall’annata. Un vino di grande supplesse ed eleganza. Importante, suadente e di gran longevità, ma nel contempo da grandi profumi delicati, “l’altra faccia del Piemonte”. LACCENTO selezione Bricco Montalbera, collina maggiormente vocata ai raggi solari con un’esposizione sud ad una altezza di circa 280 m. slm. …quindi il Ruchè di Castagnole Monferrato LACCENTO: vino d’originalità sublime. La quantità di fiore e frutto presente nel suo aroma è quello di alcune fra le più belle ed intense uve che ai giorni d’oggi, sì maestosamente fitte e polpose, possono essere raccolte e trasformate. Con un rispetto e un nitore assoluto tali da sentir immacolato in questo vino, il loro vivo, clorofilloso respiro. È un vino che non si può mai dimenticar d’aver incontrato, goduto e sì mirabilmente apprezzato.
  • Ingredienti:

    Crusca di avena. Confezionato in uno stabilimento che utilizza anche cereali contenenti glutine, soia, sesamo e frutta a guscio.
  • Ingredienti: acqua, *glutine estratto da farina di frumento, *salsa di soia shoyu (acqua, *soia, *frumento, sale). *biologico.
  • Ingredienti: Semola integrale di grano duro*. (*da agricoltura biologica) Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Una nostra miscela di soia verde, lenticchie (piccole, grandi e decorticate),  piselli, farro, orzo e fagioli dell'occhio.
  • L’erba cipollina (Allium schoenoprasum L. ) è una pianta perenne che appartiene alla famiglia delle Liliacee. Di piccole dimensioni, è molto diffusa negli orti domestici, ma presente anche allo stato spontaneo. È una pianta a bulbo rustico e non ha bisogno di molte cure. Cresce bene nei terreni calcarei, ricchi e umidi. Può essere coltivata anche sul balcone, in un vaso. Le piante di erba cipollina in vaso possono svernare anche in casa; l’importante è tenerle su un davanzale luminoso e innaffiarle regolarmente.
  • Il tè nero è la varietà di tè più diffusa al mondo. Tutti noi lo conosciamo come bevanda calda da assaporare da sola o con l’aggiunta di alcuni ingredienti, come una fettina di limone o del latte, a seconda dei nostri gusti e delle tradizioni legate al tè che preferiamo seguire. La produzione del tè nero avviene soprattutto in India. E’ bene sapere che il tè nero rispetto al tè verde contiene una maggiore quantità di teina. Ha dunque effetti più forti sul nostro organismo per quanto riguarda questa sostanza.
  • Scatola Cartone Arabesque Bianco Rettangolare
  • INGREDIENTI: Carciofi 69%, Olio extra vergine d'oliva 30%, aceto di vino, sale, pepe, acidificante:acido citrico.
  • Ingredienti: Fiocchi di avena (Avena sativa).
  • si consiglia l'assunzione di 10 ml al giorno da diluire in 250 o 500 ml di acqua, da consumarsi preferibilmente durante la mattinata.
  • Pupazzo Bambini Seduti Cappello Marrone
  • Fragranti verdure appena colte vengono tagliate a pezzettini e cotte a fuoco dolce. L'unione della passata di pomodoro, del tonno e dell'olio di oliva trasforma peperoni, fagiolini, carote, cipolle e sedano in una golosità dal caratteristico sapore fresco e rotondo.
  • Periodo di raccolta:Giugno-Luglio Zona di raccolta:Piemonte Consistenza:Cristallizzato Colore:Giallo paglierino chiaro Profumo:Pungente, di fiori bianchi, vegetale Sapore:Fruttato, intenso, zucchero e neve.   Il miele di rododendro è in assoluto uno dei mieli più ricercati e pregiati. E’ raccolto infatti nel periodo che va da fine Giugno ad inizio Luglio nei prati di rododendro in fiore delle vallate alpine, ad una quota di quasi 2000 metri. A questa altitudine i rischi sono diversi (le temperature di notte scendono fino a pochi gradi sopra lo zero ed in genere il tempo è molto variabile tanto che non di rado capita anche di trovare la neve), questo rende particolarmente difficile e insidioso il lavoro delle api e la raccolta del miele. Il prodotto che si ottiene è però di una delicatezza e di una qualità tale da ripagare l’apicoltore di ogni suo sforzo. Il colore è chiaro, la cristallizzazione fine e cremosa, con cristalli piacevoli al palato. In bocca le sensazioni sono tutte piacevoli ed il gusto dolce molto spiccato. La delicatezza dell’aroma è esaltata da una nota di fresco e di floreale.

    Abbinamenti

    Ottimo utilizzato per accompagnare formaggi di alpeggio.
  • Grappa con intensi profumi di uve fresche di grande finezza, dai sapori eleganti morbidi e piacevoli, tendenti alla mela renetta e all'ananas.
  • Per dare una nota di gusto in più ai tuoi impasti, senza rinunciare alla naturalezza del prodotto, basta aggiungere poche gocce degli aromi Fiorentini: naturali e di alta qualità, sono l'ideale per esaltare dolci e panificati senza coprirne il sapore originale.
  • Ingredienti:

    segale integrale* 99%, sale marino. * da agricoltura biologica. Contiene glutine. Può contenere tracce di soia* e sesamo*. Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Ingredienti: Amaranto 30%, misto riso 30% (riso ribe lungo integrale, riso rosso integrale, Zizania acquatica (riso selvatico)), lenticchie piccole rosse 20%, piselli 20%. Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Ingredienti: Riso 90%, Acqua 10%
640