• Periodo di raccolta: Febbraio-Marzo Zona di raccolta: Puglia Consistenza: Cristallizzato Colore:Da giallo paglierino ad avorio Profumo:Di erbe aromatiche, floreale Sapore:Aromatico, di mandorle amare, agrumato   Il miele di rosmarino è un miele tipicamente mediterraneo dal tenue sapore caratteristico del fiore. Il suo colore è ambra scuro e la cristallizzazione lenta, in massa naturalmente morbida e cristalli fini. La fioritura del rosmarino va da gennaio/febbraio fino a ottobre ed il periodo più intenso è ad inizio primavera quando avviene la raccolta del nettare da parte delle api. Come per altre fioriture precoci, anche per il miele di rosmarino è difficile ottenere una produzione in quantità soddisfacente in quanto spesso gli alveari, appena usciti dai mesi invernali, non hanno un numero di api sufficienti a raccogliere abbastanza miele.

    Abbinamenti

    Molto buono accompagnato a formaggi di capra e di pecora di media stagionatura.
  • Per dare una nota di gusto in più ai tuoi impasti, senza rinunciare alla naturalezza del prodotto, basta aggiungere poche gocce degli aromi Fiorentini: naturali e di alta qualità, sono l'ideale per esaltare dolci e panificati senza coprirne il sapore originale.
  • Ingredienti: *sesamo tostato, sale marino. *biologico. Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Ingredienti:  100% semola integrale di grano duro da agricoltura biologica. Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Miscela per spaghetti, verdure grigliate, per dar sapore ai tuoi piatti
  • I semi di finocchio - che in realtà costituiscono il frutto della pianta Foeniclum vulgare Mill - sono un prodotto largamente utilizzato in fitoterapia ed in cucina fin dal quattordicesimo secolo.
  • Ingredienti: Pomodorei Freschi (60%), Salciccia (30%),  Anice, Aglio, Sale Pepe Nero, Olio extra vergine di Oliva, Vino Bianco, Prezzemolo, Sale
  • Ingredienti:

    farina integrale di farro da agricoltura biologica. Prodotto in uno stabilimento che utilizza altri cereali contenenti glutine, soia, sesamo e loro derivati.
  • Lo zenzero (Zingiber officinale) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Zingiberaceae. Molto utilizzato in cucina, possiede alcune proprietà antinfiammatorie e digestive che lo rendono utile per stomaco e cuore. Lo zenzero è molto apprezzato in cucina come spezia e dall'industria alimentare come pregiato aromatizzante (con lo zenzero, ad esempio, si produce la bevanda conosciuta con il nome di ginger ale), ma possiede anche interessanti proprietà medicinali.
  • Ingredienti: Cartilagine marina titolata al 30%-90% in condroitin solfato. Glucosamina solfato 2Kcl. Metil-Sulfonil-Metano (MSM). Boswellia (Boswellia serrata) resina estratto secco titolato al 65% in acidi boswellici. Sodio ialuronato. Curcuma (Curcuma longa) rizoma estratto secco titolato al 95% in curcumina. Artiglio del diavolo (Harpagophytum procumbens) radice estratto secco titolato al 2,5% in arpagoside. Antiagglomeranti: Biossido di silicio, Magnesio stearato. Contiene maltodestrina, derivati del pesce e derivati dei crostacei.
  • Seledrena Active Slim è il primo drenante con stevia rebaudiana, dolcificante naturale a zero calorie. Active Slim è la perfette sinergia per combattere il sovrappeso e il ristagno dei liquidi grazie al suo complesso di estratti secchi titolati dalle spiccate qualità.
  • Ingredienti:olio extra vergine di oliva, anacardi, basilico, sale e pinoli
  • Ingredienti: Semola integrale di grano duro biologico, acqua. Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Le mele sono il frutto di Pirus malus della famiglia delle RosaceeL'albero, che può raggiungere fino a 8 metri d’altezza, è il melo, originario dell'Asia centrale.
  • La parola curry è un termine occidentalizzato dal popolo britannico di ritorno dall’India. Deriva infatti dalla lingua tamil, cari o kari, che significa zuppa o salsa. Il curry o masala, mistura di spezie come viene chiamato dagli indiani, è un mix di spezie ottenuto dal pestaggio con mortaio di diversi ingredienti, le cui percentuali variano a seconda dei paesi in cui si produce: cumino, pepe nero, cannella, curcuma, coriandolo, chiodi di garofano, zenzero, noce moscata, fieno greco, peperoncino e pepe nero. L'ingrediente principale del curry, quello che gli dà il colore giallo che conosciamo, è la curcuma, una pianta appartenete alla famiglia botanica delle Zingiberaceae. La spezia della curcuma, che si ottiene dalla polverizzazione della radice e del rizoma della pianta, ha un gusto molto particolare in cucina, tinge di giallo tessuti e vari materiali. Studi medici hanno dimostrato le proprietà antinfiammatorie della curcumina, nonché il potere anticancerogeno e antiossidante. Dall'Asia all'Africa, dall'Europa alle Americhe, l’uso del curry è davvero molto diffuso. Sicuramente lo si trova in ogni regione dell’India, che del curry è considerata la patria. Noto anche in Giappone, è una miscela fondamentale per diverse pietanze, mentre in Giamaica si cucina la capra con il curry.
  • Ingredienti: Farina di mais 55%, farina di riso 39% (farina di riso bianco, farina di riso integrale), farina di grano saraceno 3%, farina di quinoa 3% Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Ingredienti: Moscato d’Asti DOCG, tuorlo d’uovo, farina di riso Peso: 90g
438