• Miele d'Acacia Miele d'Arancio Miele all'Eucalipto Miele al Tiglio
  • Gli anacardi sono i semi di una pianta originaria del Brasile,Anacardium occidentale, appartenente alla famiglia delle Anacardiacee. Il nome deriva dalla loro forma, che ricorda quella del cuore.
  • Il mirtillo rosso americano o cranberry è un arbusto sempreverde di origine nord-americana, molto simile dal punto di vista botanico al nostro mirtillo. Cresce spontaneo nel Nord America in terreni palustri acidi ed è per questo noto anche come Mirztillo rosso palustre americano. Il fiore del cranberry è di colore bianco o rosa chiaro, a forma di campana. Il frutto, piccolo e rossastro, è polposo ed aspro.
  • Le noci del Brasile sono i frutti della Bertholletia excelsa, conosciuta come noce del Brasile o noce amazzonica. Ricche di selenio, sono molto utili contro i radicali liberi.
  • INDICAZIONI Curcuma GOLD è un integratore alimentare a base di Curcuma Fitosoma® ed estratto secco titolato di Zenzero. La Curcuma risulta utile per la funzionalità digestiva ed epatica e per la sua azione antiossidante, mentre lo Zenzero per l’azione antinausea e la funzionalità articolare, con contrasto di stati di tensione localizzati.
  • Contenuto delle confezione regalo: 1 conposta di fichi 1 composta di cipolle 1 composta di pere 1 glassa gourmet a base di " Aceto balsamico di modena IGP " 4 coltelli con porta coltello per degustazione formaggi
  • Originarie dell'Australia, le noci di Macadamia sono, tra i semi oleosi, quelli con più alto contenuto di acidi grassi monoinsaturi (quindi preziosi per il nostro benessere): ben il 70%. Si tratta di un frutti molto nutrienti, ricchi di minerali (soprattutto calcio e fosforo) e vitamine A, B1 e B2. Contengono flavonoidi (preziosi antiossidanti naturali) e elevate quantità di acido palmitoleico.
  • I semi di chia sono conosciuti da millenni e utilizzati in centro e sud America, dove vengono raccolti e utilizzati ancora oggi come importante base alimentare. La stessa parola "chia", in atzeco significa infatti "forza" e lo sanno bene i popoli di alcune zone del Messico e del Guatemala, dove la chia viene coltivata. Introdotti e commercializzati in tempi relativamente recenti in Europa (2009), la loro fama si sta sempre più diffondendo proprio in virtù delle sorprendenti proprietà: i semi contengono anzitutto un elevato contenuto di calcio e altri minerali, come selenio, zinco, magnesio, ferro e potassio, ma anche vitamina C e acidi grassi essenziali omega3 e omega6.
  • La pianta del mango è originaria dell’Asia, che rimane il continente in cui questo frutto viene oggi maggiormente coltivato. Attualmente, comunque,  il mango viene coltivato in quasi tutti i paesi con clima tropicale ed è disponibile sul mercato tutto l’anno. Esistono moltissime varietà di mango e pare che in India, il Paese che vanta in assoluto la maggiore produzione di questi frutti, ne siano state catalogate alcune centinaia.
  • Pomelo, “Citrus Maxima” – uno dei più grandi e succosi frutti del pianeta, appartenente alla famiglia degli “Agrumi“. Il pomelo è originario della Cina ed è citato nei libri fin dall’antichità. Esso è succoso, ha polpa dolce e leggermente acidula, come tutti gli agrumi. Questo benefico frutto è pieno di vitamine e mangiandolo si ha una forte carica di energia.
  • Le mele sono il frutto di Pirus malus della famiglia delle RosaceeL'albero, che può raggiungere fino a 8 metri d’altezza, è il melo, originario dell'Asia centrale.
  • Cucumis melo, appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae. Piccolo o grande, con la buccia gialla o retata, con la polpa biancastra o tendente all’arancio, il melone è comunque sempre un frutto molto dolce e fresco, a patto, però, che venga raccolto quando è adeguatamente maturo. Esistono varietà estive e varietà invernali; il melone è quindi un frutto che, seppure con le dovute differenze, si trova per gran parte dell’anno.
  • Il kiwi, frutto con proprietà antiossidanti, è il prodotto della omonima pianta delkiwi originaria della Cina (ne esistono oltre 400 specie) che si presenta sotto forma di liana rampicante e può superare i dieci metri in altezza. La varietà più diffusa è la Hayward che rappresenta circa il 95% delle coltivazioni totali. Il suo nome scientifico è Actinidia Chinensis e il nome kiwi le è stato dato in Nuova Zelanda, prendendo spunto dall’uccello che rappresenta la nazione, il kiwi appunto. È infatti dalla Nuova Zelanda che hanno preso origine le coltivazioni intensive di questo frutto che si è poi diffuso in tutte la altre nazioni.
  • Dose Consigliata: un cucchiaino al giorno preferibilmente al mattino tal quale o con aggiunta di miele.
  • Calorie e valori nutrizionali dei datteri

    100 g di datteri secchi contengono 253 kcal / 1058 kj. Inoltre, per 100 g di prodotto abbiamo:
    • Acqua 17,30g
    • Carboidrati 63,10g
    • Zuccheri solubili 63,10g
    • Proteine 2,70g
    • Grassi 0,60g
    • Fibra 8,70g
    • Sodio 5mg
    • Potassio 750mg
    • Ferro 2,70mg
    • Calcio 69mg
    • Fosforo 65mg
    • Vitamina B1 0,08mg
    • Vitamina B2 0,15mg
    • Vitamina B 3 2,20mg
    • Vitamina A 5µg
  • Istruzioni per l'uso:
    si consiglia di sciogliere il contenuto di 1 bustina in un abbondante bicchiere d’acqua da bere preferibilmente la sera prima di coricarsi.
    Ingredienti funzionali:
    D-Mannosio (500 mg), N-acetilcisteina (200 mg), Cranberry frutto e.s. titolato in PACs con metodo BL-DMAC (pari a 45 mg di PACs), Betulla foglie e.s. (80 mg).
  • L’Aloe può essere utile per la funzionalità digestiva ed epatica, mentre lo zenzero favorisce l’eliminazione dei gas ed è utile per la funzionalità articolare, contrastando gli stati di tensione localizzati.
  • Ingredienti: Cartilagine marina titolata al 30%-90% in condroitin solfato. Glucosamina solfato 2Kcl. Metil-Sulfonil-Metano (MSM). Boswellia (Boswellia serrata) resina estratto secco titolato al 65% in acidi boswellici. Sodio ialuronato. Curcuma (Curcuma longa) rizoma estratto secco titolato al 95% in curcumina. Artiglio del diavolo (Harpagophytum procumbens) radice estratto secco titolato al 2,5% in arpagoside. Antiagglomeranti: Biossido di silicio, Magnesio stearato. Contiene maltodestrina, derivati del pesce e derivati dei crostacei.
  • Non tutti gli agrumi appartengono al genere Citrus, il kumquat, chiamato talvolta mandarino cinese o fortunella, appartiene al genere Fortunella e produce frutti arancioni (talvolta giallo paglierino o verdastri) ed oblunghi, simili in tutto e per tutto agli agrumi del genere Citrus, del quale ha fatto parte fino al 1915. Ha portamento arbustivo e produce spine e fiori del tutto simili a quelli degli altri agrumi. La buccia dei suoi frutti ha odore d'agrume e rassomiglia esternamente a quella dell'arancia dolce, ma ha la caratteristica di essere fusa con la polpa, in modo da non poter essere sbucciata.
438