• Le fave sono legumi con buone proprietà nutritive, la pianta, nome scientifico Vicia Faba, è un’ erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Leguminose. La pianta delle fave probabilmente è originaria dei paesi asiatici e venne poi coltivata da egiziani, romani e greci. Le fave crescono all’interno di baccelli dalla lunghezza media di circa 20 cm. al cui interno trovano alloggiamento i semi ricoperti da una pelle che a seconda della varietà presenta un colore diverso: verde, viola o rossastro. I maggiori paesi produttori di fave sono Germania, Italia e Cina dove questi legumi vengono seminati tra gennaio e marzo per poi essere raccolti nel periodo primaverile, un po’ prima dell’avvenuta maturazione, tra aprile e maggio. Le fave più giovani sono quelle che meglio si prestano ad essere consumate crude mentre, al contrario, quelle più mature vanno consumate cotte.
  • Sono privi del tegumento esterno (buccia), risultano più leggeri, digeribili e rapidi nella cottura.
  • Grado alcolico: 7,5% Densità zuccherina del mosto: gradi plato 16,8 Colore: EBC 12 Grado di amaro: IBU 43 Temperatura di servizio: 10/12°C
  • INGREDIENTI: farina di grano, olio di riso, malto d'orzo, lievito, sale, farina di mais.
  • INGREDIENTI: farina di grano tenero tipo 00, acqua, strutto, olio d'oliva, lievito, sale, farina di malto d'orzo, estratto di malto d'orzo, estratto di rosmarino.
  • Grado alcolico: 6,8% Densità zuccherina del mosto: gradi plato 16,8 Colore: EBC 13 Grado di amaro: IBU 14 Temperatura di servizio: 10/12°C
  • Ingredienti: 100% arachidi da agricoltura biologica Allergeni: Possono essere presenti nocciole, mandorle, arachidi, noci di macadamia, nocisesamo. Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Grado alcolico: 5% Densità zuccherina del mosto: gradi plato 12,7 Colore: EBC 9 Grado di amaro: IBU 10 Temperatura di servizio: 8/10 C
  • Grado alcolico: 8,0% Densità zuccherina del mosto: gradi plato 18,2 Colore: EBC 30 / 34 Grado di amaro: IBU 36 / 40 Temperatura di servizio: 10/12°C
  • Grado alcolico: 5,8% Densità zuccherina del mosto: gradi plato 14,5 Colore: EBC 8 Grado di amaro: IBU 9 Temperatura di servizio: 8/10°C
  • Ingredienti:   semola di grano duro, uova 22%, tartufo 2% (tuber aestivum), aroma
  • INGREDIENTI *farina di grano tenero integrale (71%), * lievito costituito da pasta acida (*farina di grano tenero tipo 0, acqua), *olio di girasole (6,5%), *sciroppo di riso, lievito (Saccaromyces cerevisiae), *malto di orzo, sale marino, *aroma naturale. Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Bidone in metallo fiori assortito. Diametro 11 cm Altezza 16,5 cm
  • Scatola Cartone Scritte Legno
  • I fagioli neri potrebbero essere un fiocco di bontà da tenere in dispensa nella nostra cucina, ma spesso non sappiamo utilizzarli creativamente. Non sono come al solito solo un contorno magro o un ripensamento di ricetta alternativa.
  • Ricco di Omega3 Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Valori medi per100g Energia1562,7KJ370Kcal Grassi5,2g di cui: Acidi grassi saturi1,1g Carboidrati65,6g di cui: zuccheri0,6g Proteine12,7g Sale0,03g
  • Piatto Vetro Decoupage
  • Farina di mais integrale ottenuta macinando mais della varietà Pignoletto Rosso. E’ una farina per polenta macinata come una volta, conservando la parte integrale del chicco di mais . Per produrre questa farina pregiata si utilizza il Pignoletto Rosso, un’antica varietà di mais piemontese diffusa nella zona del Canavese gusto rustico e saporito come la vera polenta della tradizione. Tempo di cottura 30-40 minuti . Questa farina è anche utilizzata per dolci al mais nei quali si vuole far esaltare il gusto ed il colore della parte integrale di colore rosso accesso.
  • Ingredienti

    Petali di rosa

    I petali di rosa emanano un odore delizioso quanto il loro aspetto. Ed anche come pianta medicinale la rosa è apprezzata da secoli: nel XVII secolo le rose venivano menzionate già in ogni trattato di medicina. I petali di rosa hanno un odore delicatamente aromatico e oltre a oli eterici contengono anche preziosi tannini.

    Ibisco

    L'ibisco, in latino Hibiscus, veniva impiegato già nell'antica Grecia come pianta officinale, da cui il nome greco Althea, traducibile con "io guariscio". L'ibisco è una pianta pluriennale che fiorisce da giugno ad agosto e presenta dolci frutti a capsula.

    Lavanda

    Intorno al bacino del Mediterraneo, l'affascinante profumo della lavanda inonda quasi ogni luogo. La pianta medicinale appartenente alla famiglia delle Laminaceae cresce infatti spontanea nelle zone, ma viene anche ampiamente coltivata in tutto il mondo per i suoi stupendi fiori ricchi di sostanze nutritive. La lavanda ha un netto sapore speziato e lievemente amaro e contiene preziosi oli eterici.

    Camomilla

    "L'erba più usata in medicina": così la profumata camomilla veniva definita dal famoso medico e botanico Geronimo Bock già alla fine del XVI secolo. Per le innumerevoli proprietà benefiche, nel 1987 è stata nominata la prima "pianta medicinale dell'anno", seguito nel 2002 dal premio di "pianta officinale dell'anno".

    Fiori di sambuco nero

    Già Ippocrate, il più noto medico dell'antichità, paragonò il sambuco a un "armadietto dei medicinali". Numerosi principi attivi quali vitamina C e B, oli eterici e acidi della frutta, fanno di questo arbusto dal sapore lievemente amaro una delle piante medicinali più note al mondo.

    Fiori di tiglio

    Apprezzati sin dal Medioevo per le loro proprietà benefiche, ancora oggi i fiori di tiglio sono fra i più noti rimedi medicali al mondo. Dal profumo aromatico, hanno un sapore lievemente dolce e contengono preziosi flavonoidi e oli eterici.

    Cannella

    La cannella è tra le spezie più costose al mondo ed il suo uso come spezia e pianta officinale in Cina risale al 3.000 a.C. La cannella è ricavata dalla corteccia dell'omonimo albero sud-asiatico, ha un sapore dolciastro e oltre ai tannini contiene anche preziosi oli eterici.

    Millefoglie

    Per la sua naturale ricchezza di principi attivi quali oli eterici, nitrati, inulina o sali di potassio, la pianta medicinale in Austria viene chiamata anche la "pianta contro il mal di pancia". L'achillea, diffusa in tutta Europa, appartiene alla famiglia delle Compositae. I suoi fiori bianchi dalla forma a ombrello hanno un fresco aroma che ricorda la camomilla.

    Zenzero

    Da oltre 3.000 anni lo zenzero viene utilizzato in Estremo Oriente come radice e pianta medicinale. Ha un sapore aspro e fruttato e oltre a diverse vitamine contiene anche oli eterici e preziosi minerali.

    Pepe nero

    Il pepe nero, definito spesso "il re delle spezie", è oggi accanto al sale il principale condimento al mondo. Originario della costa indiana del Malabar, ha un intenso sapore speziato che va dal lievemente piccante al piccante. L'antica arte medica dell'Ayurveda consiglia il pepe nero non solo come condimento, ma quale pianta officinale per i suoi preziosi principi attivi.

    Finocchio

    Il finocchio è una delle piante officinali più antiche e noto in tutto il mondo. Appartiene alla famiglia delle Ombrelliferae e da secoli è apprezzato per il suo aroma intenso. Il finocchio ha un sapore dolce-speziato e ricorda vagamente l'anice.

    Curcuma

    La curcuma è un'antica pianta officinale coltivata soprattutto in Asia meridionale e nel bacino del Mediterraneo. Appartiene alla famiglia dello zenzero ed è uno degli ingredienti principali della polvere di curry. In India da oltre 5.000 anni la curcuma, lievemente piccante e simile allo zenzero, è considerata una delle spezie più importanti e pressoché sacra per le sue proprietà curative.

    Petali di girasole

    Il girasole, in grado di raggiungere altezze anche di 5 metri, è originario del Sud America ed è il simbolo della potenza del dio del sole. I suoi vivaci petali gialli hanno un sapore elicatamente morbido e oltre che importanti vitamine contengono anche preziosi minerali.

    Erba medica

    Il "padre di tutti i cibi", traduzione del termine arabo da cui deriva il nome della pianta, viene impiegato da secoli per le sue preziose sostanze nutritive. Oltre a proteine, sali e oligominerali, i semi della pianta contengono anche numerose vitamine, fra cui E, K, B6 e D. Il gusto dell'alfalfa ricorda quello delle noci ed è speziato.

    Piantaggine lanciuola

    La piantaggine lanciuola è una pianta a foglie lanceolate di casa in molte aree del pianeta che cresce soprattutto nei campi e sul ciglio delle strade. Grazie al suo elevato contenuto di vitamina C, gli antichi popoli germanici la chiamavano "Läkeblad", traducibile come "pianta medicinale". Il gusto della piantaggine lanciuola è lievemente salato e leggermente amaro.

    Cardamomo

    Da secoli il cardamomo è una delle spezie preferite nell'intera regione asiatica e araba. Il suo delicato aroma dolce-aspro destina il cardamomo all'uso in numerosi piatti, dal piccante curry fino agli speziati dolci di Natale. Gli oli eterici ed altri importanti principi nutritivi fanno del cardamomo una delle piante officinali più antiche del mondo.

    Chiodi di garofano

    I chiodi di garofano sono i germogli dell'Eugenia caryophyllata e noti nelle nostre zone soprattutto come spezie in ricette come il pan di zenzero. Della famiglia delle Myrtaceae, hanno un intenso aroma aspro per cui nell'antica Cina venivano apprezzati quanto l'oro.

    Kombucha

    Il kombucha è una simbiosi di diversi lieviti e da secoli viene bevuto per il suo particolarissimo aroma e i preziosi ingredienti. Il kombucha ha un sapore agrodolce e oltre alle vitamine C, B, D e K contiene anche ferro e prezioso acido folico.
  • Ingredienti

    Cannella

    La cannella è tra le spezie più costose al mondo ed il suo uso come spezia e pianta officinale in Cina risale al 3.000 a.C. La cannella è ricavata dalla corteccia dell'omonimo albero sud-asiatico, ha un sapore dolciastro e oltre ai tannini contiene anche preziosi oli eterici.

    Cardamomo

    Da secoli il cardamomo è una delle spezie preferite nell'intera regione asiatica e araba. Il suo delicato aroma dolce-aspro destina il cardamomo all'uso in numerosi piatti, dal piccante curry fino agli speziati dolci di Natale. Gli oli eterici ed altri importanti principi nutritivi fanno del cardamomo una delle piante officinali più antiche del mondo.

    Zenzero

    Da oltre 3.000 anni lo zenzero viene utilizzato in Estremo Oriente come radice e pianta medicinale. Ha un sapore aspro e fruttato e oltre a diverse vitamine contiene anche oli eterici e preziosi minerali.

    Chiodi di garofano

    I chiodi di garofano sono i germogli dell'Eugenia caryophyllata e noti nelle nostre zone soprattutto come spezie in ricette come il pan di zenzero. Della famiglia delle Myrtaceae, hanno un intenso aroma aspro per cui nell'antica Cina venivano apprezzati quanto l'oro.

    Pepe nero

    Il pepe nero, definito spesso "il re delle spezie", è oggi accanto al sale il principale condimento al mondo. Originario della costa indiana del Malabar, ha un intenso sapore speziato che va dal lievemente piccante al piccante. L'antica arte medica dell'Ayurveda consiglia il pepe nero non solo come condimento, ma quale pianta officinale per i suoi preziosi principi attivi.
  • Ingredienti

    Cannella

    La cannella è tra le spezie più costose al mondo ed il suo uso come spezia e pianta officinale in Cina risale al 3.000 a.C. La cannella è ricavata dalla corteccia dell'omonimo albero sud-asiatico, ha un sapore dolciastro e oltre ai tannini contiene anche preziosi oli eterici.

    Menta romana

    La menta romana è la specie di menta più nota e presenza immancabile ormai dalle cucine e dai giardini di tutto il mondo. La pianta appartiene alla famiglia delle Laminaceae e raggiunge l'altezza di mezzo metro. Il gusto è fresco e speziato e molto aromatico.

    Tè verde

    Il sancha, il tè verde utilizzato da noi, viene anche chiamato "il re dei tè verdi". Racchiude in sé le proprietà benefiche della pianta del tè verde ed è ottimo con il suo spiccato gusto fresco particolarmente bilanciato.

    Zenzero

    Da oltre 3.000 anni lo zenzero viene utilizzato in Estremo Oriente come radice e pianta medicinale. Ha un sapore aspro e fruttato e oltre a diverse vitamine contiene anche oli eterici e preziosi minerali.

    Cardamomo

    Da secoli il cardamomo è una delle spezie preferite nell'intera regione asiatica e araba. Il suo delicato aroma dolce-aspro destina il cardamomo all'uso in numerosi piatti, dal piccante curry fino agli speziati dolci di Natale. Gli oli eterici ed altri importanti principi nutritivi fanno del cardamomo una delle piante officinali più antiche del mondo.

    Chiodi di garofano

    I chiodi di garofano sono i germogli dell'Eugenia caryophyllata e noti nelle nostre zone soprattutto come spezie in ricette come il pan di zenzero. Della famiglia delle Myrtaceae, hanno un intenso aroma aspro per cui nell'antica Cina venivano apprezzati quanto l'oro.

    Pepe nero

    Il pepe nero, definito spesso "il re delle spezie", è oggi accanto al sale il principale condimento al mondo. Originario della costa indiana del Malabar, ha un intenso sapore speziato che va dal lievemente piccante al piccante. L'antica arte medica dell'Ayurveda consiglia il pepe nero non solo come condimento, ma quale pianta officinale per i suoi preziosi principi attivi.
  • Una pasta dal formato decisamente particolare realizzata con il migliore grano Khorasan Kamut proveniente da agricoltura biologica. I gigli di grano sono ideali per tutti i tuoi primi piatti e da accompagnare ogni tipo di sugo.
  • Ingredienti

    Zenzero

    Da oltre 3.000 anni lo zenzero viene utilizzato in Estremo Oriente come radice e pianta medicinale. Ha un sapore aspro e fruttato e oltre a diverse vitamine contiene anche oli eterici e preziosi minerali.

    Liquirizia

    La liquirizia è nota come pianta officinale sin dai tempi antichi ed è una delle 50 erbe di base della medicina cinese tradizionale. Ha un potere edulcorante 50 volte superiore a quello dello zucchero e un gusto dolciastro ed erboso. Grazie ai suoi preziosi nutrienti, nel 2012 la liquirizia è stata eletta pianta medicinale dell'anno.

    Citronella

    Nell'Asia sud-orientale la spezia e pianta officinale è anche nota con il nome "erba della febbre". Contiene oli eterici e ha uno spiccato sapore fresco e agrumato. Ad oggi non sono ancora chiare le origini di questa pianta della famiglia delle Graminaceae impiegata soprattutto nella cucina asiatica.

    Scorza d'arancia

    Che l'arancia sia ricca di sostanze benefiche è noto. Meno lo è, invece, che la scorza d'arancia è ancora più preziosa della sua polpa: più di 170 principi attivi vegetali, oltre a 60 diversi flavonoidi, nonché numerosi oli eterici, la rendono una preziosa fonte nutrizionale. E grazie al suo fresco aroma dolce è anche estremamente gustosa.

    Pepe nero

    Il pepe nero, definito spesso "il re delle spezie", è oggi accanto al sale il principale condimento al mondo. Originario della costa indiana del Malabar, ha un intenso sapore speziato che va dal lievemente piccante al piccante. L'antica arte medica dell'Ayurveda consiglia il pepe nero non solo come condimento, ma quale pianta officinale per i suoi preziosi principi attivi.

    Menta piperita

    L'incrocio, probabilmente casuale, di menta acquatica e menta selvatica, la cui scoperta risale al 1696, è oggi fra le piante officinali più importanti al mondo. La menta piperita ha un sapore leggermente pungente e grazie al suo aroma rinfrescante e ai suoi preziosi ingredienti è apprezzata in tutto il mondo. Nel 2004 è stata nominata pianta officinale dell'anno.

    Anice

    In Asia e nella regione sud-orientale del bacino del Mediterraneo cresce questa pianta annuale il cui frutto dal sapore dolce viene apprezzato dall'uomo ormai da secoli. In passato l'anice veniva offerto agli dei, oggi si trova in cucina nei dolci natalizi e come preziosa erba in molti YOGI TEA®.
  • Ingredienti

    Zenzero

    Da oltre 3.000 anni lo zenzero viene utilizzato in Estremo Oriente come radice e pianta medicinale. Ha un sapore aspro e fruttato e oltre a diverse vitamine contiene anche oli eterici e preziosi minerali.

    Scorza di limone

    La scorza del frutto originario dell'India ha un aroma simile alla sua fresca polpa leggermente acidula. La scorza contiene però fino a dieci volte più vitamine del succo, nonché preziosi oli eterici e sostanze vegetali secondarie.

    Menta piperita

    L'incrocio, probabilmente casuale, di menta acquatica e menta selvatica, la cui scoperta risale al 1696, è oggi fra le piante officinali più importanti al mondo. La menta piperita ha un sapore leggermente pungente e grazie al suo aroma rinfrescante e ai suoi preziosi ingredienti è apprezzata in tutto il mondo. Nel 2004 è stata nominata pianta officinale dell'anno.

    Liquirizia

    La liquirizia è nota come pianta officinale sin dai tempi antichi ed è una delle 50 erbe di base della medicina cinese tradizionale. Ha un potere edulcorante 50 volte superiore a quello dello zucchero e un gusto dolciastro ed erboso. Grazie ai suoi preziosi nutrienti, nel 2012 la liquirizia è stata eletta pianta medicinale dell'anno.

    Citronella

    Nell'Asia sud-orientale la spezia e pianta officinale è anche nota con il nome "erba della febbre". Contiene oli eterici e ha uno spiccato sapore fresco e agrumato. Ad oggi non sono ancora chiare le origini di questa pianta della famiglia delle Graminaceae impiegata soprattutto nella cucina asiatica.

    Pepe nero

    Il pepe nero, definito spesso "il re delle spezie", è oggi accanto al sale il principale condimento al mondo. Originario della costa indiana del Malabar, ha un intenso sapore speziato che va dal lievemente piccante al piccante. L'antica arte medica dell'Ayurveda consiglia il pepe nero non solo come condimento, ma quale pianta officinale per i suoi preziosi principi attivi.

    Ibisco

    L'ibisco, in latino Hibiscus, veniva impiegato già nell'antica Grecia come pianta officinale, da cui il nome greco Althea, traducibile con "io guariscio". L'ibisco è una pianta pluriennale che fiorisce da giugno ad agosto e presenta dolci frutti a capsula. succo di limone disidratato

    Limone

    Il limone, originario dell'India, è di casa in Europa dal XIII secolo. Appartiene ai frutti dal più elevato contenuto di vitamina C, ma contiene anche preziosi oli eterici, fosforo e magnesio. Il succo ha un sapore aspro-fruttato e leggermente amaro.
  • Scatola Cartone Arabesque Bianco Rettangolare
  • Scatola Cartone London Quadra
  • Senza zucchero, con sciroppo d'Agave. Prodotto certificato BIO  Prodotto certifcato BIO  
640