• CREMA CON OLIO DI ARGAN E ACIDO JALURONICO. Crema viso formulata con olio di Argan e acido Jaluronico, contrasta attivamente i segni del tempo e i primi cedimenti, levigando e ridensificando da subito la pelle. Formulata con Olio di Argan,  ricchissimo di principi attivi antiossidanti che contrastano la formazione di radicali liberi, agisce direttamente su rughe e segni d'espressione. Grazie  inoltre alla presenza all'acido Jaluronico, altamente idratante e affine con il nostro tessuto, questa crema é ideale per rinnovare quotidianamente l'elasticità, la vitalità e freschezza del viso. La pelle appare subito liscia, morbida e compatta
  • 15 filtri senza punto metallico
  • Ingredienti:

    riso integrale da agricoltura biologica. Può contenere tracce di sesamo. Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Fetta di sapone di Marsiglia all'olio di oliva INCI: Sodium olivate, Sodium palmate, Aqua, Sodium palmkernelate, Sodium chloride, Sodium hydroxide.
  • Ingredienti:   fiocchi d'avena, fiocchi di frumento, zucchero grezzo, miele, olio di girasole, fiocchi di cocco, uva sultanina (uva sultanina, olio vegetale (olio di semi di cotone)), nocciole, germi di grano, sale, cannella. Può contenere traccie di latte, soia, mandorle, noci di pecan e sesamo.
  • Cucumis melo, appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae. Piccolo o grande, con la buccia gialla o retata, con la polpa biancastra o tendente all’arancio, il melone è comunque sempre un frutto molto dolce e fresco, a patto, però, che venga raccolto quando è adeguatamente maturo. Esistono varietà estive e varietà invernali; il melone è quindi un frutto che, seppure con le dovute differenze, si trova per gran parte dell’anno.
  • La parola curry è un termine occidentalizzato dal popolo britannico di ritorno dall’India. Deriva infatti dalla lingua tamil, cari o kari, che significa zuppa o salsa. Il curry o masala, mistura di spezie come viene chiamato dagli indiani, è un mix di spezie ottenuto dal pestaggio con mortaio di diversi ingredienti, le cui percentuali variano a seconda dei paesi in cui si produce: cumino, pepe nero, cannella, curcuma, coriandolo, chiodi di garofano, zenzero, noce moscata, fieno greco, peperoncino e pepe nero. L'ingrediente principale del curry, quello che gli dà il colore giallo che conosciamo, è la curcuma, una pianta appartenete alla famiglia botanica delle Zingiberaceae. La spezia della curcuma, che si ottiene dalla polverizzazione della radice e del rizoma della pianta, ha un gusto molto particolare in cucina, tinge di giallo tessuti e vari materiali. Studi medici hanno dimostrato le proprietà antinfiammatorie della curcumina, nonché il potere anticancerogeno e antiossidante. Dall'Asia all'Africa, dall'Europa alle Americhe, l’uso del curry è davvero molto diffuso. Sicuramente lo si trova in ogni regione dell’India, che del curry è considerata la patria. Noto anche in Giappone, è una miscela fondamentale per diverse pietanze, mentre in Giamaica si cucina la capra con il curry.
  • Ingredienti: Aceto di mele, semi interi di senape, acqua, sale marino atlantico.
  •   Vassoio legno Paris Rettangolare Larghezza 40 cm Lunghezza 30 cm Altezza 5 cm
  • Classificazione Vino Spumante Demi-Sec.
    Uve Malvasia sarda100%.
    Provenienza Territorio del Parteolla.
    Suolo Suoli di medio impasto di origine miocenica, giacitura collinare media.
    Clima Sub-arido.
    Vinificazione Il mosto ottenuto viene immediatamente raffreddato per poi essere separato dalle fecce mediante sedimentazione statica e avviato alla presa di spuma in autoclave.
    Invecchiamento Da bersi preferibilmente entro 16-18 mesi.
    Colore Giallo paglierino interrotto da piacevoli riflessi verdognoli, che spiccano grazie al perlage fine e persistente.
    Profumo Tipicamente varietale, che ricorda i frutti a polpa gialla.
    Gusto Al palato si presenta vivace, ma ben equilibrato tra acidità e zuccheri. Caratteristico il suo retrogusto amarognolo.
    Accostamenti al cibo Spumante ideale per fine pasto in abbinamento a dolci secchi.
    Temperatura di servizio Da servire fresco 8-10 °C.
  • Prodotto Biologico
  • Piatti di Plastica Stampate
  • Ingredienti

    Zenzero

    Da oltre 3.000 anni lo zenzero viene utilizzato in Estremo Oriente come radice e pianta medicinale. Ha un sapore aspro e fruttato e oltre a diverse vitamine contiene anche oli eterici e preziosi minerali.

    Scorza di limone

    La scorza del frutto originario dell'India ha un aroma simile alla sua fresca polpa leggermente acidula. La scorza contiene però fino a dieci volte più vitamine del succo, nonché preziosi oli eterici e sostanze vegetali secondarie.

    Menta piperita

    L'incrocio, probabilmente casuale, di menta acquatica e menta selvatica, la cui scoperta risale al 1696, è oggi fra le piante officinali più importanti al mondo. La menta piperita ha un sapore leggermente pungente e grazie al suo aroma rinfrescante e ai suoi preziosi ingredienti è apprezzata in tutto il mondo. Nel 2004 è stata nominata pianta officinale dell'anno.

    Liquirizia

    La liquirizia è nota come pianta officinale sin dai tempi antichi ed è una delle 50 erbe di base della medicina cinese tradizionale. Ha un potere edulcorante 50 volte superiore a quello dello zucchero e un gusto dolciastro ed erboso. Grazie ai suoi preziosi nutrienti, nel 2012 la liquirizia è stata eletta pianta medicinale dell'anno.

    Citronella

    Nell'Asia sud-orientale la spezia e pianta officinale è anche nota con il nome "erba della febbre". Contiene oli eterici e ha uno spiccato sapore fresco e agrumato. Ad oggi non sono ancora chiare le origini di questa pianta della famiglia delle Graminaceae impiegata soprattutto nella cucina asiatica.

    Pepe nero

    Il pepe nero, definito spesso "il re delle spezie", è oggi accanto al sale il principale condimento al mondo. Originario della costa indiana del Malabar, ha un intenso sapore speziato che va dal lievemente piccante al piccante. L'antica arte medica dell'Ayurveda consiglia il pepe nero non solo come condimento, ma quale pianta officinale per i suoi preziosi principi attivi.

    Ibisco

    L'ibisco, in latino Hibiscus, veniva impiegato già nell'antica Grecia come pianta officinale, da cui il nome greco Althea, traducibile con "io guariscio". L'ibisco è una pianta pluriennale che fiorisce da giugno ad agosto e presenta dolci frutti a capsula. succo di limone disidratato

    Limone

    Il limone, originario dell'India, è di casa in Europa dal XIII secolo. Appartiene ai frutti dal più elevato contenuto di vitamina C, ma contiene anche preziosi oli eterici, fosforo e magnesio. Il succo ha un sapore aspro-fruttato e leggermente amaro.
  • In olio extra vergine do oliva 28%
  • Liquore a base di Genepy.  
  • Non Contiene: PARABENI, COLORANTI, OLI MINERALI, PARAFFINE, SLS, SLES, Con PROFUMO privo di allergeni.
  • Olio di semi di girasole*, bevanda di soia* 18% (acqua, soia italiana* 8%, sale marino), acqua, aceto di mele*, zucchero di canna*, succo di limone* 1,30%, olio extravergine di oliva*, sale marino, senape in polvere*, addensante: gomma di xanthano. (*da agricoltura biologica) Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Ingredienti: Semola di Grano Duro. Cottura: 10 minuti
  • Specialità consigliata per la preparazione di pasta fresca, focacce. La nostra semola rimacinata è l'ideale per la preparazione del tipico PANE DI MATERA.  
  • I pomodori, antitumorali e antiossidanti, sono ricchi di vitamine e utili contro gotta e reumatismi. In Italia il nome pomodoro lo troviamo per la prima volta nel famoso“Herbarius” di Pietro Mattioli. L'etimologia del nome riconduce al latino pomum aureus (mela o pomo d'oro). Diversamente nelle altre lingue, come ad esempio l'Inglese, tomato è da ricollegarsi all'etimologia della versione Azteca Xitotomate o Nahuatl Tomatl (origine Messicana). In principio, quando furono portati dal Messico alla fine del XVIII secolo, per colore e consistenza, ma soprattutto per le ipotetiche proprietà afrodisiache, i pomodori venivano chiamati "pomi d'amore". Prima che il colonello Robert Gibbon Johnson, di ritorno da un viaggio in Europa, portasse con sé i pomodori a Salem, nel New Jersey, i pomodori erano ritenuti tossici, persino pericolosi. L'eccentrico colonello annunciò pubblicamente che il 26 settembre 1820 avrebbe mangiato un cesto di pomodori, deciso a sfatarne la cattiva reputazione.
  • La nocciola, il frutto dell'albero di nocciolo (Corylus avellana L.), è un alimento facilmente digeribile, molto energetico e in grado di fornire un elevato apporto calorico. Molto usata nell'industria alimentare, è ricca di acido oleico utile contro il colesterolo cattivo.
  • Ingredienti: *cocco in scaglie (45%), *sciroppo di riso, *sciroppo d'agave, *zenzero candito (10%) (*zenzero, *zucchero di canna, *farina di riso), *sciroppo di riso in polvere (*sciroppo di riso, *olio di girasole, sale), *farina integrale di riso, *cialda (*amido di patate, *olio di girasole). *biologico. Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Ingredienti: acqua, alcol, zucchero, zucchero grezzo di canna muscovado, infuso di tarassaco, achillea moscata, assenzio romano, cardo santo, genziana radice, sambuco fiori. 32.6% Vol.
  • Calorie e valori nutrizionali dei datteri

    100 g di datteri secchi contengono 253 kcal / 1058 kj. Inoltre, per 100 g di prodotto abbiamo:
    • Acqua 17,30g
    • Carboidrati 63,10g
    • Zuccheri solubili 63,10g
    • Proteine 2,70g
    • Grassi 0,60g
    • Fibra 8,70g
    • Sodio 5mg
    • Potassio 750mg
    • Ferro 2,70mg
    • Calcio 69mg
    • Fosforo 65mg
    • Vitamina B1 0,08mg
    • Vitamina B2 0,15mg
    • Vitamina B 3 2,20mg
    • Vitamina A 5µg
  •   Lavette confezione cassetto Dimensione 30x30 cm
  • Cassetto Tessuto
  • Ingredienti: fichi 75%, zucchero, “Aceto Balsamico di Modena IGP” (mosto cotto d’uva, aceto di vino) 8%
640