• Il fagiolo di Lamon viene prodotto con metodi tradizionalmente ecologici, accuratamente selezionato e pazientemente lavorato. La zona di produzione della semente è limitata all’altopiano di Lamon e Sovramonte, dove la concimazione avviene solo con letame ben maturo, su terreni condotti da piccole aziende familiari, da sempre dedite alla coltivazione del fagiolo.
  • Le noci sono semi oleosi ricci di sali minerali, perfette per chi pratica sport. Molto utili come fonte di zinco, calcio e magnesio, sono anche ottime alleate nella cura dell'arteriosclerosi e dello stress. Le noci sono frutti molto energetici, per 100 gr di prodotto forniscono infatti all'organismo circa 600 calorie. Come tutti i semi oleosi sono ricche di acidi grassi polinsaturi e sali minerali, come zinco, calcio, potassio, rame ferro. In particolare, sono ricche di magnesio e rientrano pertanto tra gli integratori naturali alimentari di questo minerale. Nelle noci è inoltre consistente l'apporto di vitamina E e quello di acido folico.
  • Il karkadè (Hibiscus sabdariffa) è una pianta della famiglia delle Malvaceae. Ricca di polifenoli è utile in caso di mal di gola, ipertensione, tosse, raffreddore.
  • Scatola Metallo Città Rettangolare
  • Non Contiene: PEG, OLI MINERALI (O LORO DERIVATI), ALCOOL, SILICONI, BHA, BHT, EDTA, SLS/SLES, PARABENI, COLORANTI, COMPONENTI O.G.M.
  • DOSAGGIO: Assumere una compressa viola azione notte la sera prima di coricarsi, preferibilmente dopo aver urinato, ed una compressa bianca azione giorno la mattina, preferibilmente dopo aver urinato. Non superare la dose giornaliera consiglata.   Confezione:   7 Compresse bianche giorno da 600mg    –  7 Compresse viola notte da 600mg SENZA ZUCCHERI AGGIUNTI SENZA COLORANTI SENZA GLUTINE   Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano
  • Ingredienti: Semola di grano duro varietà Cappelli bio, acqua
  • Scatola Metallo Mela Ovale
  • Periodo di raccolta:Maggio-Luglio

    Zona di raccolta:Piemonte

    Consistenza:Cristallizzato

    Colore:Da molto chiaro a giallo paglierino

    Profumo:Delicato, vegetale, di fiori bianchi

    Sapore:Fresco, delicato, di caramella al latte

    Il miele di trifoglio viene raccolto durante la stagione estiva. La zona di raccolta più vocata per questo tipo di miele è la Pianura Padana. Il colore è molto chiaro e va da quasi bianco al giallo paglierino. La particolarità del miele di trifoglio è data dal profumo e dal sapore molto delicati, vagamente vegetali. In bocca regala una sensazione di freschezza e ricorda da vicino una caramella al latte. Proprio per queste sue caratteristiche delicate e poco marcate è un apprezzato miele da tavola e si presta bene per dolcificare bevande in sostituzione dello zucchero, così come nella preparazione di dolci e infusi. Il miele di trifoglio in purezza è sempre più difficile da trovare per il diradamento dei prati monoliti, compare invece come componente importante in tutti i mieli millefiori prodotti nella Pianura Padana.

    Abbinamenti

    Ottimo accompagnato a formaggi caprini a pasta molle e semidura.
  • Gli oli extra vergini aromatizzati al naturale
  • Il tè Darjeeling, tè dalla regione Indiana del Darjeeling, nel Bengala Occidentale, è tradizionalmente considerato il più pregiato dei tè neri, soprattutto in Gran Bretagna e nei paesi facenti parte dell'ex-Impero Britannico. Viene soprannominato "lo Champagne dei tè".
  • Dose Consigliata: un cucchiaino al giorno preferibilmente al mattino tal quale o con aggiunta di miele.
  • Ingredienti:

    lecitina di soia pura granulare. Contiene soia. Confezionato in uno stabilimento che utilizza cereali contenenti glutine, sesamo e frutta a guscio (mandorle e nocciole)
  • Ingredienti:

    acqua, riso* 14%, olio di semi di girasole*, sale marino. *da agricoltura biologica Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Ingredienti: *semola di grano duro, *pomodoro, sale marino,*cipolla, *prezzemolo, *menta, *carote *biologico. Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Sono legumi di colore verde tendente al beige, forma allungata, media pezzatura
  • L'uva sultanina è una cultivar dalle origini piuttosto antiche. E' ipotizzabile che derivi da una regione dell'Asia sudoccidentale, da dove si sarebbe poi diffusa nel Mediterraneo orientale. L'uva sultanina è un vitigno vigoroso, con poca fertilità delle gemme basali, che esige una potatura lunga e si presta a forme espanse (ad Y o a tendone); richiede terreni freschi, profondi e climi caldi. Altri nomi dell'uvetta sultanina sono: Kish Mish (IR), Couforogò (GR), Sultana (ZA, P, AUS), Thompson seedless (USA) e Uva de Pasa (ROU). L'uva sultanina si presta al consumo "fresco", ma anche alla produzione di succhi, distillati e (ovviamente) di uva passa. L'acino è piccolo, ellissoidale, di colore giallo o dorato e contiene una polpa croccante. In forma naturale, ha già un gusto molto dolce e poco complesso, mentre la buccia risulta sottile, con poca pruina e facile da masticare.
  • I pinoli sono i semi degli alberi della specie Pinus. Ricchi di vitamine, in particolare E, sono perfetti come ricostituenti in periodi di stress e stanchezza.
640