• Periodo di raccolta: Luglio-Agosto Zona di raccolta: Piemonte Consistenza: Liquido Colore:Da ambra molto scuro a nero Profumo:Di frutta cotta, di caramello Sapore:Di malto, di fichi, di frutta secca   La principale caratteristica di questo miele deriva dall’elevato contenuto di enzimi e di sali minerali. Per questo motivo è uno dei mieli preferiti da chi pratica sport. Ha giustamente la fama di prodotto salutistico grazie alle innumerevoli sostanze contenute, alcune presenti in quantità infinitesimali, capaci di reagire positivamente nel nostro organismo. La melata di bosco, a differenza degli altri mieli classici, non viene prodotta partendo dal nettare dei fiori bensì dalla raccolta delle api delle secrezioni zuccherine presenti su specie vegetali diverse delle selvatiche realtà boschive. Il colore è scuro, talvolta quasi pece e si presenta sempre allo stato liquido. Sia il profumo che il sapore sono molto caratteristici e particolari, diversi rispetto ai mieli di nettare tanto che la melata di bosco molto spesso è apprezzata anche da chi in non è un amante del miele.

    Abbinamenti

    Per la sua nota salata, acida e vegetale si presta particolarmente per l’uso in cucina, per esempio come componente di condimenti e dolci. La complessità aromatica della melata di bosco può sorprendere piacevolmente se abbinata a formaggi come la toma di Murazzano o Roccaverano, al taleggio oppure al castelmagno.
  • Grazie alle proprietà antibatteriche e antimicotiche dell’ olio essenziale di Tea Tree oil, l'uso quotidiano contribuisce in modo del tutto naturale, ad allontanare fastidiose irritazioni spesso causate dall'utilizzo di detergenti troppo aggressivi. Senza coloranti, senza acqua aggiunta - con ingredienti Bio.
  • I vantaggi del nostro Goji Fermentato:

    1. E’ 3 volte concentrato 2. Titolato e standardizzato in Rutina 3. Granulato orosolubile 4. Non contiene coloranti 5. Non contiene conservanti 6. Non contiene maltodestrine 7. Non contiene edulcoranti di sintesi
  • Ingredienti: Lenticchie (46%), Pomodoro (30%), Acqua , Olio extra vergine di oliva, Sale,Pepe e Alloro
  • Ingredienti: acqua, fagioli di soia decorticati * (7,2%)zucchero di canna grezzo *estratto di vaniglia * (0,16%)sale marino * = da agricoltura biologica Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Farina di mais integrale ottenuta macinando mais della varietà Pignoletto Rosso. E’ una farina per polenta macinata come una volta, conservando la parte integrale del chicco di mais . Per produrre questa farina pregiata si utilizza il Pignoletto Rosso, un’antica varietà di mais piemontese diffusa nella zona del Canavese gusto rustico e saporito come la vera polenta della tradizione. Tempo di cottura 30-40 minuti . Questa farina è anche utilizzata per dolci al mais nei quali si vuole far esaltare il gusto ed il colore della parte integrale di colore rosso accesso.
  • I fagioli borlotti sono un'importante fonte di ferro, rame e fosforo. Si tratta di sali minerali utili per la formazione delle cellule del sangue e per garantire il trasporto di ossigeno da parte di globuli rossi. Calcio e fosforo assicurano che i denti e le ossa del bambino si svuluppino in modo corretto. Il loro elevato contenuto di fibre contribuisce a contrastare il senso di nausea tipico della gravidanza.
  • L’origano (Origanum vulgare), è una pianta perenne erbacea o leggermente sub arbustiva dalle foglie ovali, intere, opposte. I fioriper lo più rosei formano infiorescenze apicali a corimbo composto. Allo stato spontaneo, l’origano è pianta di montagna. Il nome scientifico deriva dal greco oros, montagna, e da ganos, splendore. Questa pianta ha bisogno di un bel sole caldo per sviluppare tutto il proprio aroma.
  • La liquiriziaGlycyrrhiza glabra, è una pianta perenne della famiglia delle Leguminosae. Utilizzata come digestivo, espettoranteantinfiammatorio, è molto utile nella cura della tosse, del mal di gola e dell'acidità gastrica.
  • Ingredienti: Farina di mais 55%, farina di riso 39% (farina di riso bianco, farina di riso integrale), farina di grano saraceno 3%, farina di quinoa 3% Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Scatola Metallo Industrial Concept Rettangolare
  • Ingredienti

    Petali di rosa

    I petali di rosa emanano un odore delizioso quanto il loro aspetto. Ed anche come pianta medicinale la rosa è apprezzata da secoli: nel XVII secolo le rose venivano menzionate già in ogni trattato di medicina. I petali di rosa hanno un odore delicatamente aromatico e oltre a oli eterici contengono anche preziosi tannini.

    Ibisco

    L'ibisco, in latino Hibiscus, veniva impiegato già nell'antica Grecia come pianta officinale, da cui il nome greco Althea, traducibile con "io guariscio". L'ibisco è una pianta pluriennale che fiorisce da giugno ad agosto e presenta dolci frutti a capsula.

    Lavanda

    Intorno al bacino del Mediterraneo, l'affascinante profumo della lavanda inonda quasi ogni luogo. La pianta medicinale appartenente alla famiglia delle Laminaceae cresce infatti spontanea nelle zone, ma viene anche ampiamente coltivata in tutto il mondo per i suoi stupendi fiori ricchi di sostanze nutritive. La lavanda ha un netto sapore speziato e lievemente amaro e contiene preziosi oli eterici.

    Camomilla

    "L'erba più usata in medicina": così la profumata camomilla veniva definita dal famoso medico e botanico Geronimo Bock già alla fine del XVI secolo. Per le innumerevoli proprietà benefiche, nel 1987 è stata nominata la prima "pianta medicinale dell'anno", seguito nel 2002 dal premio di "pianta officinale dell'anno".

    Fiori di sambuco nero

    Già Ippocrate, il più noto medico dell'antichità, paragonò il sambuco a un "armadietto dei medicinali". Numerosi principi attivi quali vitamina C e B, oli eterici e acidi della frutta, fanno di questo arbusto dal sapore lievemente amaro una delle piante medicinali più note al mondo.

    Fiori di tiglio

    Apprezzati sin dal Medioevo per le loro proprietà benefiche, ancora oggi i fiori di tiglio sono fra i più noti rimedi medicali al mondo. Dal profumo aromatico, hanno un sapore lievemente dolce e contengono preziosi flavonoidi e oli eterici.

    Cannella

    La cannella è tra le spezie più costose al mondo ed il suo uso come spezia e pianta officinale in Cina risale al 3.000 a.C. La cannella è ricavata dalla corteccia dell'omonimo albero sud-asiatico, ha un sapore dolciastro e oltre ai tannini contiene anche preziosi oli eterici.

    Millefoglie

    Per la sua naturale ricchezza di principi attivi quali oli eterici, nitrati, inulina o sali di potassio, la pianta medicinale in Austria viene chiamata anche la "pianta contro il mal di pancia". L'achillea, diffusa in tutta Europa, appartiene alla famiglia delle Compositae. I suoi fiori bianchi dalla forma a ombrello hanno un fresco aroma che ricorda la camomilla.

    Zenzero

    Da oltre 3.000 anni lo zenzero viene utilizzato in Estremo Oriente come radice e pianta medicinale. Ha un sapore aspro e fruttato e oltre a diverse vitamine contiene anche oli eterici e preziosi minerali.

    Pepe nero

    Il pepe nero, definito spesso "il re delle spezie", è oggi accanto al sale il principale condimento al mondo. Originario della costa indiana del Malabar, ha un intenso sapore speziato che va dal lievemente piccante al piccante. L'antica arte medica dell'Ayurveda consiglia il pepe nero non solo come condimento, ma quale pianta officinale per i suoi preziosi principi attivi.

    Finocchio

    Il finocchio è una delle piante officinali più antiche e noto in tutto il mondo. Appartiene alla famiglia delle Ombrelliferae e da secoli è apprezzato per il suo aroma intenso. Il finocchio ha un sapore dolce-speziato e ricorda vagamente l'anice.

    Curcuma

    La curcuma è un'antica pianta officinale coltivata soprattutto in Asia meridionale e nel bacino del Mediterraneo. Appartiene alla famiglia dello zenzero ed è uno degli ingredienti principali della polvere di curry. In India da oltre 5.000 anni la curcuma, lievemente piccante e simile allo zenzero, è considerata una delle spezie più importanti e pressoché sacra per le sue proprietà curative.

    Petali di girasole

    Il girasole, in grado di raggiungere altezze anche di 5 metri, è originario del Sud America ed è il simbolo della potenza del dio del sole. I suoi vivaci petali gialli hanno un sapore elicatamente morbido e oltre che importanti vitamine contengono anche preziosi minerali.

    Erba medica

    Il "padre di tutti i cibi", traduzione del termine arabo da cui deriva il nome della pianta, viene impiegato da secoli per le sue preziose sostanze nutritive. Oltre a proteine, sali e oligominerali, i semi della pianta contengono anche numerose vitamine, fra cui E, K, B6 e D. Il gusto dell'alfalfa ricorda quello delle noci ed è speziato.

    Piantaggine lanciuola

    La piantaggine lanciuola è una pianta a foglie lanceolate di casa in molte aree del pianeta che cresce soprattutto nei campi e sul ciglio delle strade. Grazie al suo elevato contenuto di vitamina C, gli antichi popoli germanici la chiamavano "Läkeblad", traducibile come "pianta medicinale". Il gusto della piantaggine lanciuola è lievemente salato e leggermente amaro.

    Cardamomo

    Da secoli il cardamomo è una delle spezie preferite nell'intera regione asiatica e araba. Il suo delicato aroma dolce-aspro destina il cardamomo all'uso in numerosi piatti, dal piccante curry fino agli speziati dolci di Natale. Gli oli eterici ed altri importanti principi nutritivi fanno del cardamomo una delle piante officinali più antiche del mondo.

    Chiodi di garofano

    I chiodi di garofano sono i germogli dell'Eugenia caryophyllata e noti nelle nostre zone soprattutto come spezie in ricette come il pan di zenzero. Della famiglia delle Myrtaceae, hanno un intenso aroma aspro per cui nell'antica Cina venivano apprezzati quanto l'oro.

    Kombucha

    Il kombucha è una simbiosi di diversi lieviti e da secoli viene bevuto per il suo particolarissimo aroma e i preziosi ingredienti. Il kombucha ha un sapore agrodolce e oltre alle vitamine C, B, D e K contiene anche ferro e prezioso acido folico.
  • Ingredienti: Semola di grano duro varietà Cappelli bio, acqua
  • Cestina Poliestere
  • Al gusto e alla raffinatezza del miele d'acacia abbiamo aggiunto le molteplici qualità delle erbe. Nasce così un prodotto di straordinaria qualità, utile compagno di una vita sana e allo stesso tempo gustosa. Il Miele e Menta bio, dall'inconfondibile gusto rinfrescante, con tutte le proprietà benefiche delle erbe raccolte in luoghi lontani da fonti di inquinamento. La menta è una pianta erbacea molto resistente che cresce in zone pianeggianti ma si può trovare fino ai 700 metri. E' composta principalmente da acqua, fibre, ceneri, proteine e carboidrati; abbondante è la presenza di minerali ( calcio, potassio, magnesio, fosforo). Sono presenti in discreta quantità vitamine del gruppo A B C D; abbondanti sono le tipologie di aminoacidi. Dalle foglie di menta si estrae L'olio essenziale, scoperto circa 2000 anni fa in Giappone e da allora usato nella preparazione di profumi e medicinali. Questo prezioso e antico dono della natura dall'inconfondibile profumo molto accentuato e dal sapore assai marcato, è stato unito al più pregiato miele d'acacia, in un prodotto piacevole al gusto e altamente salutare.
  • Questa linea di grappe prende il nome dalla famosissima osteria di papà Marcel al centro di Aosta dove firme e scritte di alpini sulle pareti hanno attirato negli anni, turisti e personaggi famosi. La grappa di Papà Marcel è rimasta la stessa: prodotta con i tradizionali processi di distillazione a vapore utilizzando erbe aromatiche o "medicinali", radici e frutti.
  • Dagli anni ‘70 produciamo con metodo artigianale marmellate di 25 gusti. Un’antica ricetta, l’alta percentuale di frutta e l’assoluta mancanza di additivi, pectina o coloranti, rendono il nostro prodotto sano e di primissima qualità.
  • Ingredienti: sale marino, estratto di lievito, *farina di riso, *olio di semi di girasole spremuto a freddo, *cipolle, *carote, *sedano, *spezie (*curcuma, *macis), *prezzemolo. *biologico. Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Ingredienti: *quinoa bianca, *quinoa rossa *biologico.
  • Ingredienti: 100% semola integrale di grano duro da agricoltura biologica. Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Il vero nome del farro, quello meno noto, è Triticum Dicoccum (la specie più diffusa in questo momento) e si tratta di una pianta erbacea della famiglia delle Graminacee. L’etimologia del nome farro deriva dal latino “far” ovvero “farina” non generale per indicare il frumento; anche l’etimologia greca, “olyria” o “chondros”, era collegata all’uso che si faceva del farro, ovvero ci si ricavava la farina. Questo tipo di frumento, come l’orzo, è uno dei più antichi della terra; si suppone che sia nato nelle regioni mesopotamiche in un periodo fra i 2000 ed i 7000 anni fa, che poi sia stato largamente adoperato dagli egizi e che quindi sia arrivato nel nostro continente per mezzo di alcune popolazioni nomadi si suppone. Si sa per certo che ai tempi di Roma antica veniva usato per fare il pane, da destinare alla tavola e per le offerte rituali, il farratum era un cibo benaugurante servito agli sposi ed inoltre era una parte del salario, insieme al sale, che spettava ai centurioni. Col tempo la coltivazione del farro è stata accantonata per esser sostituita da altri cereali ma al giorno d’oggi si sono riscoperti i suoi valori nutrizionali e dietetici, e pare che nelle zone della Palestina si coltivi ancora la specie originaria che cresceva spontanea. Il farro si distingue dagli altri cereali perché rivestito di un guscio duro che contiene le bacche che son simili a chicchi di riso: si deve rilevare che proprio per questa struttura di protezione, il farro era molto diffuso, si tratta difatti di una pianta particolarmente resistente agli attacchi di malattie ed insetti.
  • Lo zenzero (Zingiber officinale) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Zingiberaceae. Molto utilizzato in cucina, possiede alcune proprietà antinfiammatorie e digestive che lo rendono utile per stomaco e cuore. Lo zenzero è molto apprezzato in cucina come spezia e dall'industria alimentare come pregiato aromatizzante (con lo zenzero, ad esempio, si produce la bevanda conosciuta con il nome di ginger ale), ma possiede anche interessanti proprietà medicinali.
  • I pistacchi sono i semi della pianta di pistacchio (Pistacia vera) appartenente alla famiglia delle Anacardiaceae. Ricchi di sostanze antiossidanti, sono ottimi alleati per la salute degli occhi e per prevenire disturbi cardiovascolari.
  • INGREDIENTI: Cardi selvatici, olio di semi di girasole, olio extravergine d’oliva, aceto, spezie, sale, erbe aromatiche, peperoncino. Correttore di acidità: Acido citrico
640