• Riso basmati integrale*. (*da agricoltura biologica) Denominazione: Riso basmati integrale biologico Ente di Controllo: IT BIO 007 Agricoltura non UE Organismo di controllo autorizzato dal MiPAAF. Operatore controllato n: 010015 Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Conserva elevate qualità nutrizionali in quanto ricco di fibra, minerali e proteine.
  • Riso Thailandese profumato
  • Questo riso rosso, conserva inalterati i contenuti proteici e minerali tipici di questa particolare varietà.  
  • Prodotto Biologico
  • La Filiera Riso Venere garantisce l'autenticità di questo riso integrale che conserva inalterati i contenuti proteici e minerali tipici di questa particolare varietà.  
  • Ingredienti: riso 70%, panna in polvere, burro in polvere, burro anidro, sale, tartufo d’estate (Tuber aestivum) liofilizzato 1% (pari al 5% di tartufo fresco), funghi porcini (Boletus edulis e relativo gruppo) secchi 0,5%, cipolla in polvere, aromi. Può contenere tracce di uovo.
  • Grado alcolico: 7,5% Densità zuccherina del mosto: gradi plato 16,8 Colore: EBC 12 Grado di amaro: IBU 43 Temperatura di servizio: 10/12°C
  • Il tè rooibos è una bevanda ottenuta dall'infusione delle foglie della pianta Aspalathus linearis, tritate e fatte fermentare in precedenza. Ricco di proteine, sali minerali e vitamina C, il tè rooibos è un ottimo antiossidante.
  • Ingredienti

    Petali di rosa

    I petali di rosa emanano un odore delizioso quanto il loro aspetto. Ed anche come pianta medicinale la rosa è apprezzata da secoli: nel XVII secolo le rose venivano menzionate già in ogni trattato di medicina. I petali di rosa hanno un odore delicatamente aromatico e oltre a oli eterici contengono anche preziosi tannini.

    Ibisco

    L'ibisco, in latino Hibiscus, veniva impiegato già nell'antica Grecia come pianta officinale, da cui il nome greco Althea, traducibile con "io guariscio". L'ibisco è una pianta pluriennale che fiorisce da giugno ad agosto e presenta dolci frutti a capsula.

    Lavanda

    Intorno al bacino del Mediterraneo, l'affascinante profumo della lavanda inonda quasi ogni luogo. La pianta medicinale appartenente alla famiglia delle Laminaceae cresce infatti spontanea nelle zone, ma viene anche ampiamente coltivata in tutto il mondo per i suoi stupendi fiori ricchi di sostanze nutritive. La lavanda ha un netto sapore speziato e lievemente amaro e contiene preziosi oli eterici.

    Camomilla

    "L'erba più usata in medicina": così la profumata camomilla veniva definita dal famoso medico e botanico Geronimo Bock già alla fine del XVI secolo. Per le innumerevoli proprietà benefiche, nel 1987 è stata nominata la prima "pianta medicinale dell'anno", seguito nel 2002 dal premio di "pianta officinale dell'anno".

    Fiori di sambuco nero

    Già Ippocrate, il più noto medico dell'antichità, paragonò il sambuco a un "armadietto dei medicinali". Numerosi principi attivi quali vitamina C e B, oli eterici e acidi della frutta, fanno di questo arbusto dal sapore lievemente amaro una delle piante medicinali più note al mondo.

    Fiori di tiglio

    Apprezzati sin dal Medioevo per le loro proprietà benefiche, ancora oggi i fiori di tiglio sono fra i più noti rimedi medicali al mondo. Dal profumo aromatico, hanno un sapore lievemente dolce e contengono preziosi flavonoidi e oli eterici.

    Cannella

    La cannella è tra le spezie più costose al mondo ed il suo uso come spezia e pianta officinale in Cina risale al 3.000 a.C. La cannella è ricavata dalla corteccia dell'omonimo albero sud-asiatico, ha un sapore dolciastro e oltre ai tannini contiene anche preziosi oli eterici.

    Millefoglie

    Per la sua naturale ricchezza di principi attivi quali oli eterici, nitrati, inulina o sali di potassio, la pianta medicinale in Austria viene chiamata anche la "pianta contro il mal di pancia". L'achillea, diffusa in tutta Europa, appartiene alla famiglia delle Compositae. I suoi fiori bianchi dalla forma a ombrello hanno un fresco aroma che ricorda la camomilla.

    Zenzero

    Da oltre 3.000 anni lo zenzero viene utilizzato in Estremo Oriente come radice e pianta medicinale. Ha un sapore aspro e fruttato e oltre a diverse vitamine contiene anche oli eterici e preziosi minerali.

    Pepe nero

    Il pepe nero, definito spesso "il re delle spezie", è oggi accanto al sale il principale condimento al mondo. Originario della costa indiana del Malabar, ha un intenso sapore speziato che va dal lievemente piccante al piccante. L'antica arte medica dell'Ayurveda consiglia il pepe nero non solo come condimento, ma quale pianta officinale per i suoi preziosi principi attivi.

    Finocchio

    Il finocchio è una delle piante officinali più antiche e noto in tutto il mondo. Appartiene alla famiglia delle Ombrelliferae e da secoli è apprezzato per il suo aroma intenso. Il finocchio ha un sapore dolce-speziato e ricorda vagamente l'anice.

    Curcuma

    La curcuma è un'antica pianta officinale coltivata soprattutto in Asia meridionale e nel bacino del Mediterraneo. Appartiene alla famiglia dello zenzero ed è uno degli ingredienti principali della polvere di curry. In India da oltre 5.000 anni la curcuma, lievemente piccante e simile allo zenzero, è considerata una delle spezie più importanti e pressoché sacra per le sue proprietà curative.

    Petali di girasole

    Il girasole, in grado di raggiungere altezze anche di 5 metri, è originario del Sud America ed è il simbolo della potenza del dio del sole. I suoi vivaci petali gialli hanno un sapore elicatamente morbido e oltre che importanti vitamine contengono anche preziosi minerali.

    Erba medica

    Il "padre di tutti i cibi", traduzione del termine arabo da cui deriva il nome della pianta, viene impiegato da secoli per le sue preziose sostanze nutritive. Oltre a proteine, sali e oligominerali, i semi della pianta contengono anche numerose vitamine, fra cui E, K, B6 e D. Il gusto dell'alfalfa ricorda quello delle noci ed è speziato.

    Piantaggine lanciuola

    La piantaggine lanciuola è una pianta a foglie lanceolate di casa in molte aree del pianeta che cresce soprattutto nei campi e sul ciglio delle strade. Grazie al suo elevato contenuto di vitamina C, gli antichi popoli germanici la chiamavano "Läkeblad", traducibile come "pianta medicinale". Il gusto della piantaggine lanciuola è lievemente salato e leggermente amaro.

    Cardamomo

    Da secoli il cardamomo è una delle spezie preferite nell'intera regione asiatica e araba. Il suo delicato aroma dolce-aspro destina il cardamomo all'uso in numerosi piatti, dal piccante curry fino agli speziati dolci di Natale. Gli oli eterici ed altri importanti principi nutritivi fanno del cardamomo una delle piante officinali più antiche del mondo.

    Chiodi di garofano

    I chiodi di garofano sono i germogli dell'Eugenia caryophyllata e noti nelle nostre zone soprattutto come spezie in ricette come il pan di zenzero. Della famiglia delle Myrtaceae, hanno un intenso aroma aspro per cui nell'antica Cina venivano apprezzati quanto l'oro.

    Kombucha

    Il kombucha è una simbiosi di diversi lieviti e da secoli viene bevuto per il suo particolarissimo aroma e i preziosi ingredienti. Il kombucha ha un sapore agrodolce e oltre alle vitamine C, B, D e K contiene anche ferro e prezioso acido folico.
  • Il rosmarino è una pianta dall’azione afrodisiaca, utile anche come rimedio contro raffreddore, tosse e depressione.
  • Innamorarsi del Ruchè non è cosa difficile per il colore delicato, i profumi intriganti e quelle sensazioni di morbidezza ed eleganza al gusto internazionale. Esaltare queste caratteristiche tipiche ed uniche risulta impegnativo ma possibile. Da qui è nata la sfida dal nome LACCENTO. Analizzando con attenzione e scrupolo la produzione aziendale e il posizionamento dei migliori vigneti, lavorando con un’enologia moderna ed attenta, adottando le migliori regole in vigna, un giusto e severo diradamento delle uve nei primi mesi estivi, effettuando un’attenta cernita di uve in sovra- maturazione, con un “piccolo” blend di uve appassite su graticci in camera sterilizzata e costantemente termocondizionata per 40-55 giorni, dipendentemente dall’annata. Un vino di grande supplesse ed eleganza. Importante, suadente e di gran longevità, ma nel contempo da grandi profumi delicati, “l’altra faccia del Piemonte”. LACCENTO selezione Bricco Montalbera, collina maggiormente vocata ai raggi solari con un’esposizione sud ad una altezza di circa 280 m. slm. …quindi il Ruchè di Castagnole Monferrato LACCENTO: vino d’originalità sublime. La quantità di fiore e frutto presente nel suo aroma è quello di alcune fra le più belle ed intense uve che ai giorni d’oggi, sì maestosamente fitte e polpose, possono essere raccolte e trasformate. Con un rispetto e un nitore assoluto tali da sentir immacolato in questo vino, il loro vivo, clorofilloso respiro. È un vino che non si può mai dimenticar d’aver incontrato, goduto e sì mirabilmente apprezzato.
  • Sale integrale, un vero farmaco Il sale integrale marino non raffinato è molto più di un condimento: si tratta di un prezioso alleato che depura e protegge intestino, reni e circolazione.
  • Cubo di Sapone Marsiglia Tradizionale perfetto per tutti i tipi di lavaggio, a mano e anche in lavatrice.
    Per l'utilizzo in lavatrice tagliare il cubo in 4 o 5 parti e inserire nel cestello in mezzo al bucato 2 o 3 parti secondo necessità.
    Il bucato profumerà di un pulito antico del quale si è persa la memoria !!!
    Il sapone è completamente naturale e biodegradabile.
  • Cubo si Sapone Marsiglia Tradizionale perfetto per tutti i tipi di lavaggio, a mano e anche in lavatrice.
    Per l'utilizzo in lavatrice tagliare il cubo in 4 o 5 parti e inserire nel cestello in mezzo al bucato 2 o 3 parti secondo necessità.
    Il bucato profumerà di un pulito antico del quale si è persa la memoria !!!
    Il sapone è completamente naturale e biodegradabile.
    Il sapone è completamente naturale e biodegradabile.
  • Pregiati oli vegetali con elevata qualità emolliente e lenitiva, lavorati artigianalmente, fanno di questo sapone un vero e proprio amico della pelle. Idrata, dona morbidezza ed elasticità lasciando l'aroma caratteristico dell'alloro. L’olio di alloro è un ottimo antisettico, antireumatico ed è consigliato in caso di: eczemi, psoriasi, dermatiti, allergie da contatto determinate dall’uso di detergenti chimici, micosi, acne, pelle secca, pelli delicate ed eventuale arrossamenti. Il sapone liquido è sensibile alla temperatura esterna, pertanto può formare del deposito o addensarsi. Questo non determina la qualità e l’uso del prodotto ed è indice della sua assoluta naturalità. Il sapone non contiene aromi e conservanti.
  • Il sapone liquido della gamma "Marius Fabre Natura" è cotto in un calderone, con il metodo tradizionale di Marsiglia. Realizzato a base d'olio di oliva, noto per i suoi valori nutritivi, e profumato con il 100% di oli essenziali naturali, è molto delicato sulla pelle. La sua fragranza al "Pino Domestico" offrirà le sue note fresche e piccanti.
  • Il sapone liquido della gamma "Marius Fabre Natura" è cotto in un calderone, con il metodo tradizionale di Marsiglia. Realizzato a base d'olio di oliva, noto per i suoi valori nutritivi, e profumato con il 100% di oli essenziali naturali, è molto delicato sulla pelle. La sua fragranza al "Timo ed Aneto" offrirà le sue note fresche e piccanti.
  • Il sapone liquido della gamma "Marius Fabre Natura" è cotto in un calderone, con il metodo tradizionale di Marsiglia. Realizzato a base d'olio di oliva, noto per i suoi valori nutritivi, e profumato con il 100% di oli essenziali naturali, è molto delicato sulla pelle. La sua fragranza alla "buccia d'arancia" offrirà le sue note fresche e piccanti.
640