• Questa linea di grappe prende il nome dalla famosissima osteria di papà Marcel al centro di Aosta dove firme e scritte di alpini sulle pareti hanno attirato negli anni, turisti e personaggi famosi. La grappa di Papà Marcel è rimasta la stessa: prodotta con i tradizionali processi di distillazione a vapore utilizzando erbe aromatiche o "medicinali", radici e frutti.
  • Il karkadè (Hibiscus sabdariffa) è una pianta della famiglia delle Malvaceae. Ricca di polifenoli è utile in caso di mal di gola, ipertensione, tosse, raffreddore.
  • Grado alcolico: 5% Densità zuccherina del mosto: gradi plato 12,7 Colore: EBC 9 Grado di amaro: IBU 10 Temperatura di servizio: 8/10 C
  • Da sapienti tagli di cantina studiati per esaltare al meglio le qualità delle Grappe Piemontesi Invecchiate nasce “Invito”, un’alta espressione di arte distillatoria. Distillazione: in alambicco di rame in corrente di vapore, con processo discontinuo e con invecchiamento in barriques di Rovere d´Allier e finale assemblaggio delle Grappe.
  •  
  • Situato nel Roero, tra le Langhe e il Monferrato, l’Arneis è un vitigno bianco autoctono, a vendemmia tardiva che poggia su terreni sabbiosi. Ne deriva una Grappa dal profumo seducente e dall’amabile sapore.
  • TIPOLOGIA Vino spumante CARATTERISTICHE Spumante bianco extra dry VITIGNI DI ORIGINE uve a bacca bianca VINIFICAZIONE Le uve raccolte vengono subito pigiate ed il mosto ottenuto, filtrato, viene messo in fermentazione per ottenere il vino base per la spumantizzazione succesiva. PRESA DI SPUMA la presa di spuma viene eseguita con il metodo "Charmat" lungo ASPETTO colore giallo paglierino scarico PERLAGE fine e persistente PROFUMO intenso, fine e fruttato SAPORE abboccato, fresco, persistente e fruttato ABBINAMENTI ottimo come sia da aperitivo che per accompagnare primi piatti, antipasti, formaggi e frutti di mare SERVIRE A 6-8°C GRADAZIONE 11,5% Vol
  • Varietà

    Gewürztraminer

    Età

    5 a 35 anni

    Vigneti

    Località: esposizioni selezionate a Cortaccia, Caldaro ed Appiano (300-500 m) Esposizione: Sud/Est Terreni: ghiaiosi calcareo-argillosi Forma di allevamento: Guyot

    Vendemmia

    2015: Fine settembre; raccolta e selezione manuali delle uve.

    Vinificazione

    macerazione delle uve con successiva pressatura soffice. Fermentazione e affinamento in tini d’acciaio.

    Resa

    45 hl/ha

    Contenuto alcolico

    14,5 %

    Residuo zuccherino

    6 gr/lt

    Acidità

    4,4 gr/lt

    Temperatura di servizio

    8 a 10 Gradi  

    Consigli d'abbinamento

    Si abbina magnificamente a piatti speziati, al fegato d’oca, ai formaggi erborinati, così come anche a ricette condite di spezie piccanti o erbette da cucina, al risotto ai frutti di mare o a specialità altoatesine quali i ravioli al „Kloazn“ (farina di pere) con formaggio grigio.  

    Potenziale d'invecchiamento

    8 a 10 anni

    Riconoscimenti

    2014: Non ancora valutato 2013: 95 Punti Luca Maroni; 91 Punti Falstaff 2011: 3 stelle Veronelli 2009: 3 stelle Veronelli 2008: 3 stelle Veronelli 2001: 5 Grappoli Bibenda 2000: 3 bicchieri Gambero Rosso 1998: 3 bicchieri Gambero Rosso
  • Liquore a base di Genepy.  
  •   Una miscela di tè neri di Ceylon
  • Grado alcolico: 10,0% Densità zuccherina del mosto: gradi plato 20,0 Colore: EBC 33 Grado di amaro: IBU 13 Temperatura di servizio: 10/12°C
  • Brandy dal retrogusto piacevolmente amaro e delicato. L’aspetto olfattivo/gustativo è caratterizzato da sentori di cannella, pepe, liquirizia e chiodi di garofano. Aspetto visivo cristallino e ambrato caldo. L’Eau de l’Enfer è un Brandy invecchiato per oltre 30 mesi in barriques di Slavonia, di ottimo equilibrio alcolico, armonioso e caldo.
  • L'Earl Grey è una varietà di tè, aromatizzato con l'olio estratto dalla scorza del bergamotto.   Per via del suo elegante aroma e della sua storia, questa varietà di tè è considerata pregiata ed aristocratica.
  • Il tè Darjeeling, tè dalla regione Indiana del Darjeeling, nel Bengala Occidentale, è tradizionalmente considerato il più pregiato dei tè neri, soprattutto in Gran Bretagna e nei paesi facenti parte dell'ex-Impero Britannico. Viene soprannominato "lo Champagne dei tè".
  • Vino spumante di raffinata eleganza, dal colore giallo paglierino brillante, con perlage fine e persistente, profumi delicati e gradevoli, sapori fragranti, piacevolmente strutturato, equilibrato e fresco, con buona persistenza aromatica.   ABBINAMENTI: Perfetto fuori pasto e come aperitivo
  • Ingredienti

    Cannella

    La cannella è tra le spezie più costose al mondo ed il suo uso come spezia e pianta officinale in Cina risale al 3.000 a.C. La cannella è ricavata dalla corteccia dell'omonimo albero sud-asiatico, ha un sapore dolciastro e oltre ai tannini contiene anche preziosi oli eterici.

    Cardamomo

    Da secoli il cardamomo è una delle spezie preferite nell'intera regione asiatica e araba. Il suo delicato aroma dolce-aspro destina il cardamomo all'uso in numerosi piatti, dal piccante curry fino agli speziati dolci di Natale. Gli oli eterici ed altri importanti principi nutritivi fanno del cardamomo una delle piante officinali più antiche del mondo.

    Zenzero

    Da oltre 3.000 anni lo zenzero viene utilizzato in Estremo Oriente come radice e pianta medicinale. Ha un sapore aspro e fruttato e oltre a diverse vitamine contiene anche oli eterici e preziosi minerali.

    Chiodi di garofano

    I chiodi di garofano sono i germogli dell'Eugenia caryophyllata e noti nelle nostre zone soprattutto come spezie in ricette come il pan di zenzero. Della famiglia delle Myrtaceae, hanno un intenso aroma aspro per cui nell'antica Cina venivano apprezzati quanto l'oro.

    Pepe nero

    Il pepe nero, definito spesso "il re delle spezie", è oggi accanto al sale il principale condimento al mondo. Originario della costa indiana del Malabar, ha un intenso sapore speziato che va dal lievemente piccante al piccante. L'antica arte medica dell'Ayurveda consiglia il pepe nero non solo come condimento, ma quale pianta officinale per i suoi preziosi principi attivi.
  • Prodotto Biologico
  • Ingredienti

    Cannella

    La cannella è tra le spezie più costose al mondo ed il suo uso come spezia e pianta officinale in Cina risale al 3.000 a.C. La cannella è ricavata dalla corteccia dell'omonimo albero sud-asiatico, ha un sapore dolciastro e oltre ai tannini contiene anche preziosi oli eterici.

    Menta romana

    La menta romana è la specie di menta più nota e presenza immancabile ormai dalle cucine e dai giardini di tutto il mondo. La pianta appartiene alla famiglia delle Laminaceae e raggiunge l'altezza di mezzo metro. Il gusto è fresco e speziato e molto aromatico.

    Tè verde

    Il sancha, il tè verde utilizzato da noi, viene anche chiamato "il re dei tè verdi". Racchiude in sé le proprietà benefiche della pianta del tè verde ed è ottimo con il suo spiccato gusto fresco particolarmente bilanciato.

    Zenzero

    Da oltre 3.000 anni lo zenzero viene utilizzato in Estremo Oriente come radice e pianta medicinale. Ha un sapore aspro e fruttato e oltre a diverse vitamine contiene anche oli eterici e preziosi minerali.

    Cardamomo

    Da secoli il cardamomo è una delle spezie preferite nell'intera regione asiatica e araba. Il suo delicato aroma dolce-aspro destina il cardamomo all'uso in numerosi piatti, dal piccante curry fino agli speziati dolci di Natale. Gli oli eterici ed altri importanti principi nutritivi fanno del cardamomo una delle piante officinali più antiche del mondo.

    Chiodi di garofano

    I chiodi di garofano sono i germogli dell'Eugenia caryophyllata e noti nelle nostre zone soprattutto come spezie in ricette come il pan di zenzero. Della famiglia delle Myrtaceae, hanno un intenso aroma aspro per cui nell'antica Cina venivano apprezzati quanto l'oro.

    Pepe nero

    Il pepe nero, definito spesso "il re delle spezie", è oggi accanto al sale il principale condimento al mondo. Originario della costa indiana del Malabar, ha un intenso sapore speziato che va dal lievemente piccante al piccante. L'antica arte medica dell'Ayurveda consiglia il pepe nero non solo come condimento, ma quale pianta officinale per i suoi preziosi principi attivi.
  • ABBINAMENTI: Ottimo fuori pasto, si accompagna felicemente con pasticceria secca e dessert raffinati.
88