• Ingredienti: Pistacchio (30%), zucchero, oli e grassi vegetali, latte scremato in polvere, siero di latte in polvere. Emulsionante: lecitina di soia e aromi.
  • In olio extra vergine do oliva 28%
  • Ingredienti: Pistacchio (25%), Pomodorino (35%), olio di semi di girasole. Emulsionante: lecitina di soia.
  • Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Ingredienti: Pistacchio (60%), olio di semi di girasole, sale, pepe, noce moscata e fibra alimentare.
  • Il fagiolo di Lamon viene prodotto con metodi tradizionalmente ecologici, accuratamente selezionato e pazientemente lavorato. La zona di produzione della semente è limitata all’altopiano di Lamon e Sovramonte, dove la concimazione avviene solo con letame ben maturo, su terreni condotti da piccole aziende familiari, da sempre dedite alla coltivazione del fagiolo.
  • Periodo di raccolta Aprile - Maggio
    Zona di raccolta Calabria
    Consistenza Cristallizzato
    Colore Da giallo tenue ad avorio
    Profumo Delicato, fresco
    Sapore Floreale, delicato, fruttato
    Il miele di Mandarino viene prodotto in Calabria, prevalentemente nella piana di Sibari dove, accanto a vaste estensioni di aranceti, si possono trovare anche coltivazioni di clementine abbastanza estese tali da permettere una raccolta di miele uniflorale di mandarino. Questo miele è di colore chiaro con sfumature che vanno dal giallo molto tenue al bianco avorio quando è solido. Cristallizza rapidamente assumendo una consistenza naturalmente cremosa e molto apprezzata dal palato. L’aroma è delicato e fresco, il gusto è fruttato e floreale.

    Abbinamenti

    Indicato tanto con formaggi freschi (ricotta, mascarpone) quanto con formaggi più stagionati (pecorino, caciocavallo, formaggi caprini). Ideale per addolcire drinks e bevande fresche. Indicato anche nella tisana della sera.
  • Periodo di raccolta: Da Maggio ad Agosto Zona di Raccolta: Piemonte Consistenza: Cristallizzato Colore:Da beige chiaro a marroncino Profumo:Variabile a seconda della fioritura Sapore:Variabile a seconda della fioritura   Il miele di millefiori è raccolto nei mesi estivi nella nostra Pianura Padana e racchiude in sé una innumerevole quantità di fiori che fioriscono contemporaneamente (menta, trifoglio, solidago, acacia, meliloto…). Si definiscono infatti millefiori quei mieli che non possono essere classificati come monoflorali in quanto sono frutto dell’unione di diverse fioriture concomitanti. Per questo motivo il miele di millefiori è il miele che meglio esprime la ricchezza e la tipicità di un territorio, riassunto con dalle api in una splendida armonia di colore e sapore. Come miele è ottimo per dolci e squisito nel latte al mattino. Proprio per le sue caratteristiche piuttosto eterogenee si abbina a tutti i tipi di formaggi.

    Abbinamenti

    Il Millefiori è il miele più indicato per la tavola. Ottimo dolcificante, si abbina a tutti i tipi di formaggio.
  • Periodo di raccolta: Aprile Zona di raccolta: Piemonte Consistenza: Cristallizzato Colore:Beige chiaro Profumo:Fiori essiccati, ammoniaca, fieno bagnato Sapore:Di infuso di camomilla e vaniglia   Il miele di tarassaco è prodotto ad inizio primavera, quando le campagne iniziano a colorarsi del giallo caratteristico del fiore dal cui nettare questo miele proviene. Il miele di tarassaco appartiene alla categoria dei mieli molto aromatici. Il colore è chiaro, giallo-avorio allo stato solido. In bocca l’aroma è sfumato, piacevole, di infuso di camomilla, con una spiccata sensazione di fresco. Questa nota di fresco in bocca è dovuta al tipo di cristallizzazione naturalmente molto fine, che dà origine ad una massa cremosa, molto gradita e dall’ottima spalmabilità.

    Abbinamenti

    Ottimo abbinato a formaggi dal gusto intenso. Si sposa molto bene con pecorino sardo, pecorino romano e pecorino toscano.
  • Periodo di raccolta: Aprile-Maggio Zona di raccolta: Sicilia e Calabria Consistenza: Cristallizzato Colore: Da giallo paglierino al color avorio Profumo:Di fiori di zagara Sapore:Dolce e delicato   In un’ipotetica classifica dei mieli uniflorali italiani, il miele di arancio è secondo soltanto al miele di acacia per notorietà e diffusione. Il miele di arancio ha colore sempre molto chiaro, può essere giallo paglierino da liquido, ma allo stato solido deve tendere al bianco. Si presenta generalmente finemente cristallizzato con cristalli morbidi che in bocca donano una piacevole sensazione di scioglievolezza. Il sapore ed il profumo, molto delicati, richiamano in maniera inconfondibile i fiori di zagara sui quali le api hanno bottinato. Per il suo aroma e profumo inconfondibile è uno dei mieli più utilizzati in pasticceria, soprattutto per la preparazione di torrone.

    Abbinamenti

    Si abbina ai formaggi della zona di origine quali il ragusano, il caciocavallo. Ottimo nella pasticceria, per la prima colazione e come dolcificante nelle bevande fredde.
  • Periodo di raccolta: Luglio-Agosto Zona di raccolta: Piemonte Consistenza: Liquido Colore:Da ambra molto scuro a nero Profumo:Di frutta cotta, di caramello Sapore:Di malto, di fichi, di frutta secca   La principale caratteristica di questo miele deriva dall’elevato contenuto di enzimi e di sali minerali. Per questo motivo è uno dei mieli preferiti da chi pratica sport. Ha giustamente la fama di prodotto salutistico grazie alle innumerevoli sostanze contenute, alcune presenti in quantità infinitesimali, capaci di reagire positivamente nel nostro organismo. La melata di bosco, a differenza degli altri mieli classici, non viene prodotta partendo dal nettare dei fiori bensì dalla raccolta delle api delle secrezioni zuccherine presenti su specie vegetali diverse delle selvatiche realtà boschive. Il colore è scuro, talvolta quasi pece e si presenta sempre allo stato liquido. Sia il profumo che il sapore sono molto caratteristici e particolari, diversi rispetto ai mieli di nettare tanto che la melata di bosco molto spesso è apprezzata anche da chi in non è un amante del miele.

    Abbinamenti

    Per la sua nota salata, acida e vegetale si presta particolarmente per l’uso in cucina, per esempio come componente di condimenti e dolci. La complessità aromatica della melata di bosco può sorprendere piacevolmente se abbinata a formaggi come la toma di Murazzano o Roccaverano, al taleggio oppure al castelmagno.
  • ceci sono i semi della pianta Cicer arietinum, della famiglia delle Fabacee. Molto ricchi di proteine e fibre, sono utili per la salute del cuore e contro il colesterolo. Detti la carne dei poveri sono ricchi di carboidrati e di proteine. La pianta del cece ha origini orientali. Oggi viene coltivato soprattutto in Pakistan e in India, mentre in Italia la produzione è scarsa. Ha una tradizione molto antica e oggi è il terzo legume più consumato al mondo.
  • Questo prezioso alimento è usato dalle api per allevare l’ape regina e per nutrirla durante tutta la sua vita. La pappa reale è un importante energetico e le sue spiccate proprietà tonico-nutritive ne fanno un prezioso alleato per il nostro benessere. La quantità giornaliera può essere di circa 1 grammo per adulti e adolescenti, e di ½ grammo per i bambini (il cucchiaio allegato al vasetto raccoglie circa ½ grammo). Essa va consumata di preferenza al mattino a digiuno, un po' prima di colazione; va messa possibilmente sotto la lingua in modo che venga assorbita subito dalle ghiandole salivari. L'uso va ripetuto 2 o 3 volte all'anno per periodi di almeno 30 giorni ad intervalli regolari. La pappa reale, per mantenere intatte le sue notevoli proprietà, va conservata in frigorifero.
  • I pomodori, antitumorali e antiossidanti, sono ricchi di vitamine e utili contro gotta e reumatismi. In Italia il nome pomodoro lo troviamo per la prima volta nel famoso“Herbarius” di Pietro Mattioli. L'etimologia del nome riconduce al latino pomum aureus (mela o pomo d'oro). Diversamente nelle altre lingue, come ad esempio l'Inglese, tomato è da ricollegarsi all'etimologia della versione Azteca Xitotomate o Nahuatl Tomatl (origine Messicana). In principio, quando furono portati dal Messico alla fine del XVIII secolo, per colore e consistenza, ma soprattutto per le ipotetiche proprietà afrodisiache, i pomodori venivano chiamati "pomi d'amore". Prima che il colonello Robert Gibbon Johnson, di ritorno da un viaggio in Europa, portasse con sé i pomodori a Salem, nel New Jersey, i pomodori erano ritenuti tossici, persino pericolosi. L'eccentrico colonello annunciò pubblicamente che il 26 settembre 1820 avrebbe mangiato un cesto di pomodori, deciso a sfatarne la cattiva reputazione.
  • I semi di zucca, raccolti da alcune piante della famiglia delle Curcubitaceae, sono noti per le loro proprietà vermifughe. Ricchi di minerali, risultano hanno un'azione benefica contro infiammazioni e cistiti.
  • Ingredienti:olio extra vergine di oliva, anacardi, basilico, sale e pinoli
  • Periodo di raccolta: Luglio Zona di raccolta: Abruzzo e Molise Consistenza: Cristallizzato Colore:Giallo Profumo:Di polline, di fieno, di cera Sapore:Mediamente dolce, di albicocche mature.   Come a ricordare la sua origine sotto il sole battente dell’estate, il miele di girasole si riconosce innanzitutto dal bel colore giallo vivo. Il miele di girasole non ha aroma particolarmente marcato e si riconosce soprattutto per un profumo che ricorda il polline e la cera e per un sapore mediamente dolce. Una delle sue caratteristiche più marcate è la sensazione rinfrescante che dona al palato.

    Abbinamenti

    Ottimo come miele da tavola, molto utilizzato anche in pasticceria e dall'industria alimentare. Si abbina alla perfezione con formaggi quale taleggio, raschera e toma.
  • Periodo di raccolta:Aprile-Maggio Zona di raccolta:Piemonte Consistenza:Liquido Colore:Da trasparente a giallo paglierino Profumo:Floreale, di frutta fresca e di confetto Sapore:Molto dolce, confettato.   Il miele di acacia è senza dubbio il più conosciuto ed amato tra i mieli italiani. Viene apprezzato soprattutto per il suo colore chiaro, quasi trasparente, per il suo sapore dolcissimo e confettato e per il fatto che si mantiene naturalmente liquido per sempre. Il nostro miele di acacia viene prodotto nei boschi incontaminati del Roero e del Monferrato dove la pianta cresce rigogliosa e nel mese di Maggio si ricopre di fiori bianchi profumatissimi dai quali sgorga un nettare prezioso che le api raccolgono con grande avidità e trasformano in ottimo miele. Per le sue caratteristiche il miele di acacia può avere svariati utilizzi sia come miele da tavola, come ottimo dolcificante, per la preparazione di dolci ed in abbinamento a diversi tipi di formaggi (soprattutto ricotta fresca di capra e di latte vaccino, mascarpone e formaggi erorinati) oppure con lo yogurt.

    Abbinamenti

    Il miele di acacia è il dolcificante per eccellenza. Si può utilizzare con formaggi come la ricotta fresca di capra, la ricotta di vaccino, il mascarpone ed i formaggi erborinati. Ottimo anche con lo yogurt. Per la sua estrema digeribilità è il miele più adatto ai bambini.
  • Al gusto e alla raffinatezza del miele d'acacia abbiamo aggiunto le molteplici qualità delle erbe. Nasce così un prodotto di straordinaria qualità, utile compagno di una vita sana e allo stesso tempo gustosa. Il Miele e Menta bio, dall'inconfondibile gusto rinfrescante, con tutte le proprietà benefiche delle erbe raccolte in luoghi lontani da fonti di inquinamento. La menta è una pianta erbacea molto resistente che cresce in zone pianeggianti ma si può trovare fino ai 700 metri. E' composta principalmente da acqua, fibre, ceneri, proteine e carboidrati; abbondante è la presenza di minerali ( calcio, potassio, magnesio, fosforo). Sono presenti in discreta quantità vitamine del gruppo A B C D; abbondanti sono le tipologie di aminoacidi. Dalle foglie di menta si estrae L'olio essenziale, scoperto circa 2000 anni fa in Giappone e da allora usato nella preparazione di profumi e medicinali. Questo prezioso e antico dono della natura dall'inconfondibile profumo molto accentuato e dal sapore assai marcato, è stato unito al più pregiato miele d'acacia, in un prodotto piacevole al gusto e altamente salutare.
  • Il pino mugo è una pianta dal profumo resinoso che cresce sui pendii franosi dei monti calcarei e dolomitici tra i 1000 e i 2000 metri e fiorisce da maggio a giugno. Utilizzando il metodo della distillazione in corrente di vapore, dalle sommità e dai ramoscelli appena tagliati dalla pianta, si estrae l'olio essenziale dal profumo molto intenso e liberatorio delle vie aeree. Questo prezioso regalo delle natura e' qui unito al più pregiato miele d'acacia Brezzo che svolge un'azione dolcificante e lenitiva a completamento di quella liberatoria del pino.
  • Golose combinazioni a base di miele di acacia e frutta secca. Naturali e senza conservanti, sono ottimi complementi per macedonie, gelati, torte, yogurt e per trascorrere dolci momenti in compagnia.
  • Periodo di raccolta: Febbraio-Marzo Zona di raccolta: Puglia Consistenza: Cristallizzato Colore:Da giallo paglierino ad avorio Profumo:Di erbe aromatiche, floreale Sapore:Aromatico, di mandorle amare, agrumato   Il miele di rosmarino è un miele tipicamente mediterraneo dal tenue sapore caratteristico del fiore. Il suo colore è ambra scuro e la cristallizzazione lenta, in massa naturalmente morbida e cristalli fini. La fioritura del rosmarino va da gennaio/febbraio fino a ottobre ed il periodo più intenso è ad inizio primavera quando avviene la raccolta del nettare da parte delle api. Come per altre fioriture precoci, anche per il miele di rosmarino è difficile ottenere una produzione in quantità soddisfacente in quanto spesso gli alveari, appena usciti dai mesi invernali, non hanno un numero di api sufficienti a raccogliere abbastanza miele.

    Abbinamenti

    Molto buono accompagnato a formaggi di capra e di pecora di media stagionatura.
  • Ingredienti:  quinoa Real da agricoltura biologica Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Periodo di raccolta: Luglio-Agosto

    Zona di raccolta: Piemonte

    Consistenza: Liquida

    Colore:Quasi nero con riflessi verdastri

    Profumo:Balsamico, di affumicato

    Sapore:Di resina, di malto, di caramello

    La melata di abete viene prodotta nei boschi di abete delle Alpi del Cuneese nei mesi estivi. Come la Melata di Bosco anche quella di Abete non deriva dal nettare dei fiori bensì dalle sostanze zuccherine raccolte dalle api sugli alberi di abete. Ha un colore scuro con riflessi verdastri. E’ molto apprezzato per il suo profumo balsamico, di resina e per la sua nota aromatica. Il sapore è meno dolce degli altri mieli, con un aroma di media intensità e molto persistente. La melata di abete rimane liquida per lunghissimo tempo. E’ da considerarsi un miele abbastanza raro in quanto la produzione è spesso incostante a causa delle avverse condizioni metereologiche. La melata di abete è particolarmente ricca di sali minerali.

    Abbinamenti

    La melata di abete è un miele prevalentemente da tavola, ottimo abbinabile a formaggi sia freschi che stagionati  (grana e pecorino).
  • Le noci sono semi oleosi ricci di sali minerali, perfette per chi pratica sport. Molto utili come fonte di zinco, calcio e magnesio, sono anche ottime alleate nella cura dell'arteriosclerosi e dello stress. Le noci sono frutti molto energetici, per 100 gr di prodotto forniscono infatti all'organismo circa 600 calorie. Come tutti i semi oleosi sono ricche di acidi grassi polinsaturi e sali minerali, come zinco, calcio, potassio, rame ferro. In particolare, sono ricche di magnesio e rientrano pertanto tra gli integratori naturali alimentari di questo minerale. Nelle noci è inoltre consistente l'apporto di vitamina E e quello di acido folico.
  • Periodo di raccolta: Aprile - Maggio Zona di raccolta: Sicilia Consistenza:Cristallizzato Colore:Da giallo paglierino a bianco Profumo:Di fiori di limone, pungente Sapore:Rinfrescante, di marmellata di limoni.   Il miele di limone è prodotto solamente in una ristretta zona della Sicilia orientale. E’ infatti piuttosto raro trovare delle piantagioni di limoni abbastanza estese tali da permettere la produzione di un miele di limone in purezza. Per caratteristiche risulta essere abbastanza simile a quello di arancio dal quale differisce per una nota più acidula e per un sapore più pungente. Per queste sue peculiarità, oltre che in abbinamento con il formaggio, è ottimo anche come dolcificante per tisane e drinks freddi.

    Abbinamenti

    Ottimo come dolcificante in tisane e cocktail freddi. Sulla tavola si abbina a formaggi sia freschi (ricotta, mascarpone) che stagionati (caciocavallo e ragusano).
  • Periodo di raccolta:Giugno Zona di raccolta: Abruzzo, Calabria e Sicilia Consistenza: Cristallizzato Colore:Da molto chiaro a giallo paglierino Profumo:Di paglia, di erba secca Sapore:Delicato, di fieno, floreale   Il miele di sulla, pur essendo uno dei mieli più raffinati prodotti in Italia, è abbastanza stranamente ancora poco conosciuto dal grande pubblico. Eppure il miele di sulla avrebbe tutte le caratteristiche per piacere, al pari dei mieli più blasonati come quello di acacia e di arancio. Del resto con questi due mieli ha diverse proprietà in comune: il colore chiaro, il gusto dolce, l’aroma delicato. E’ un miele che cristallizza spontaneamente, formando una massa cremosa di cristalli fini. Per questo motivo risulta particolarmente adatto per essere spalmato. Il sapore è fresco e delicato, con un marcato accento floreale.

    Abbinamenti

    Per le sue caratteristiche delicate, bilanciate e non invasive è uno dei mieli utilizzati per la preparazione di torroni duri e in genere si presta a qualsiasi tipo di utilizzo. In tavola è particolarmente indicato con formaggi come il pecorino.
438