• FUNZIONI: Apparato Uro-genitale Femminile, Apparato Uro-genitale Maschile, Articolazioni, Attività fisica, Concentrazione / Memoria, Crescita / Sviluppo, Cuore, Digestione - Intestino, Equilibrio Acido - Base, Equilibrio Idrico - Salino, Gravidanza, Insonnia, Menopausa, Microcircolazione, Occhi, Ossa, Sistema Nervoso, Stanchezza Fisica e Mentale
  • Ingredienti:acqua,farina di riso(42%),orzo maltato . Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Ingredienti: Semola integrale di grano duro*. (*da agricoltura biologica) Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • L’amaretto morbido è un dolce semplice, composto da pochi ingredienti genuini: Mandorle dolci e amare, Zucchero e Albume d’uovo che opportunatamente lavorati e cotti in forno danno vita a questo straordinario prodotto, dal sapore delicato ed inconfondibile, una vera golosità! Il segreto di tanta bontà? Semplicemente l’utilizzo dei migliori ingredienti usando sempre e solo prodotti genuini di prima scelta ed una lavorazione in gran parte eseguita a mano, proprio come una volta. Originario del Sassello, grazie al suo sapore ha saputo conquistare tutto il mondo.
  • Non tutti gli agrumi appartengono al genere Citrus, il kumquat, chiamato talvolta mandarino cinese o fortunella, appartiene al genere Fortunella e produce frutti arancioni (talvolta giallo paglierino o verdastri) ed oblunghi, simili in tutto e per tutto agli agrumi del genere Citrus, del quale ha fatto parte fino al 1915. Ha portamento arbustivo e produce spine e fiori del tutto simili a quelli degli altri agrumi. La buccia dei suoi frutti ha odore d'agrume e rassomiglia esternamente a quella dell'arancia dolce, ma ha la caratteristica di essere fusa con la polpa, in modo da non poter essere sbucciata.
  • Nonostante il nome possa trarre in inganno, i chiodi di garofanosono chiamati così solo perché la spezia assume un aspetto che ricorda il garofano. In realtà questa droga, diffusissima in Oriente e arrivata in Occidente nel XVIII secolo, è il bocciolo essiccato dellaEugenia caryophyllata, un albero sempreverde che appartiene alla famiglia delle Myrtaceae. Da non confondere con il pimento, anche chiamato pepe garofanato. La composizione dei chiodi di garofano è caratterizzata della predominanza di un propenilfenolo: l'eugenolo. Esso rappresenta fino all'80% dell'olio essenziale ed è proprio questo componente a dare alla spezia i particolari aromi e fragranze che l'hanno resa protagonista non solo delle cucine ma anche di profumi e oli balsamici. L'eugenolo ha inoltre poteri antisettici e anestetici. Nei chiodi di garofano sono presenti anche discrete quantità di beta cariofillene, un antinfiammatorio naturale.
  • Con il nome di anice vengono indicate tre piante che appartengono a diverse famiglie ma sono accomunate dal sapore e dall'aroma. L'anice arrivò dall'Oriente in tempi remoti e divenne subito una spezia molto gradita sia dai Greci che dai Romani. Della pianta dell'anice vengono utilizzati i semi o i piccoli frutti essiccati. L'anice stellato (Illicium verum) proviene dalla Cina e appartiene alla famiglia delle Illiciaceae. Il nome deriva dallaforma a stella dei frutti ma questa pianta è conosciuta anche come "Anice di Siberia" (poiché introdotto in Europa attraverso la Russia), "Anice stellato cinese" e "Badiana". Il sapore è molto simile a quello della pianta di liquirizia tanto da esserne sostituito in alcune ricette.
438