• I mieli prodotti dalla famiglia Brezzo promuovono un rapporto sano fra tradizione e innovazione, tra memoria storica e modernità intesa come attenzione ai bisogni e ai gusti dei clienti. Cocktail di pappa reale, propoli, polline e miele. Caratteristiche: particolarmente adatto per sportivi, bambini e anziani, si mostra utile in tutte le circostanze in cui è richiesto un rilevante sforzo psicofisico.
  • Ingredienti:   fiocchi d'avena, fiocchi di frumento, zucchero grezzo, miele, olio di girasole, fiocchi di cocco, uva sultanina (uva sultanina, olio vegetale (olio di semi di cotone)), nocciole, germi di grano, sale, cannella. Può contenere traccie di latte, soia, mandorle, noci di pecan e sesamo.
  • Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Il propoli è una sostanza resinosa, gommosa, balsamica, raccolta dalle api sulle gemme e sulla corteccia di molti alberi e successivamente trasportata nell'alveare e trasformata. Usato dalle api a scopo di difesa,e protezione antisettica dell'alveare,
  • Ingredienti: fichi 75%, zucchero, “Aceto Balsamico di Modena IGP” (mosto cotto d’uva, aceto di vino) 8%
  • Periodo di raccolta:Giugno-Luglio Zona di raccolta:Piemonte Consistenza:Cristallizzato Colore:Giallo paglierino chiaro Profumo:Pungente, di fiori bianchi, vegetale Sapore:Fruttato, intenso, zucchero e neve.   Il miele di rododendro è in assoluto uno dei mieli più ricercati e pregiati. E’ raccolto infatti nel periodo che va da fine Giugno ad inizio Luglio nei prati di rododendro in fiore delle vallate alpine, ad una quota di quasi 2000 metri. A questa altitudine i rischi sono diversi (le temperature di notte scendono fino a pochi gradi sopra lo zero ed in genere il tempo è molto variabile tanto che non di rado capita anche di trovare la neve), questo rende particolarmente difficile e insidioso il lavoro delle api e la raccolta del miele. Il prodotto che si ottiene è però di una delicatezza e di una qualità tale da ripagare l’apicoltore di ogni suo sforzo. Il colore è chiaro, la cristallizzazione fine e cremosa, con cristalli piacevoli al palato. In bocca le sensazioni sono tutte piacevoli ed il gusto dolce molto spiccato. La delicatezza dell’aroma è esaltata da una nota di fresco e di floreale.

    Abbinamenti

    Ottimo utilizzato per accompagnare formaggi di alpeggio.
  • Periodo di raccolta:Giugno Zona di raccolta: Abruzzo, Calabria e Sicilia Consistenza: Cristallizzato Colore:Da molto chiaro a giallo paglierino Profumo:Di paglia, di erba secca Sapore:Delicato, di fieno, floreale   Il miele di sulla, pur essendo uno dei mieli più raffinati prodotti in Italia, è abbastanza stranamente ancora poco conosciuto dal grande pubblico. Eppure il miele di sulla avrebbe tutte le caratteristiche per piacere, al pari dei mieli più blasonati come quello di acacia e di arancio. Del resto con questi due mieli ha diverse proprietà in comune: il colore chiaro, il gusto dolce, l’aroma delicato. E’ un miele che cristallizza spontaneamente, formando una massa cremosa di cristalli fini. Per questo motivo risulta particolarmente adatto per essere spalmato. Il sapore è fresco e delicato, con un marcato accento floreale.

    Abbinamenti

    Per le sue caratteristiche delicate, bilanciate e non invasive è uno dei mieli utilizzati per la preparazione di torroni duri e in genere si presta a qualsiasi tipo di utilizzo. In tavola è particolarmente indicato con formaggi come il pecorino.
  • Le noci sono semi oleosi ricci di sali minerali, perfette per chi pratica sport. Molto utili come fonte di zinco, calcio e magnesio, sono anche ottime alleate nella cura dell'arteriosclerosi e dello stress. Le noci sono frutti molto energetici, per 100 gr di prodotto forniscono infatti all'organismo circa 600 calorie. Come tutti i semi oleosi sono ricche di acidi grassi polinsaturi e sali minerali, come zinco, calcio, potassio, rame ferro. In particolare, sono ricche di magnesio e rientrano pertanto tra gli integratori naturali alimentari di questo minerale. Nelle noci è inoltre consistente l'apporto di vitamina E e quello di acido folico.
  • Periodo di raccolta: Aprile - Maggio Zona di raccolta: Sicilia Consistenza:Cristallizzato Colore:Da giallo paglierino a bianco Profumo:Di fiori di limone, pungente Sapore:Rinfrescante, di marmellata di limoni.   Il miele di limone è prodotto solamente in una ristretta zona della Sicilia orientale. E’ infatti piuttosto raro trovare delle piantagioni di limoni abbastanza estese tali da permettere la produzione di un miele di limone in purezza. Per caratteristiche risulta essere abbastanza simile a quello di arancio dal quale differisce per una nota più acidula e per un sapore più pungente. Per queste sue peculiarità, oltre che in abbinamento con il formaggio, è ottimo anche come dolcificante per tisane e drinks freddi.

    Abbinamenti

    Ottimo come dolcificante in tisane e cocktail freddi. Sulla tavola si abbina a formaggi sia freschi (ricotta, mascarpone) che stagionati (caciocavallo e ragusano).
  • Periodo di raccolta: Febbraio-Marzo Zona di raccolta: Puglia Consistenza: Cristallizzato Colore:Da giallo paglierino ad avorio Profumo:Di erbe aromatiche, floreale Sapore:Aromatico, di mandorle amare, agrumato   Il miele di rosmarino è un miele tipicamente mediterraneo dal tenue sapore caratteristico del fiore. Il suo colore è ambra scuro e la cristallizzazione lenta, in massa naturalmente morbida e cristalli fini. La fioritura del rosmarino va da gennaio/febbraio fino a ottobre ed il periodo più intenso è ad inizio primavera quando avviene la raccolta del nettare da parte delle api. Come per altre fioriture precoci, anche per il miele di rosmarino è difficile ottenere una produzione in quantità soddisfacente in quanto spesso gli alveari, appena usciti dai mesi invernali, non hanno un numero di api sufficienti a raccogliere abbastanza miele.

    Abbinamenti

    Molto buono accompagnato a formaggi di capra e di pecora di media stagionatura.
  • Ingredienti:  quinoa Real da agricoltura biologica Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Periodo di raccolta: Luglio-Agosto

    Zona di raccolta: Piemonte

    Consistenza: Liquida

    Colore:Quasi nero con riflessi verdastri

    Profumo:Balsamico, di affumicato

    Sapore:Di resina, di malto, di caramello

    La melata di abete viene prodotta nei boschi di abete delle Alpi del Cuneese nei mesi estivi. Come la Melata di Bosco anche quella di Abete non deriva dal nettare dei fiori bensì dalle sostanze zuccherine raccolte dalle api sugli alberi di abete. Ha un colore scuro con riflessi verdastri. E’ molto apprezzato per il suo profumo balsamico, di resina e per la sua nota aromatica. Il sapore è meno dolce degli altri mieli, con un aroma di media intensità e molto persistente. La melata di abete rimane liquida per lunghissimo tempo. E’ da considerarsi un miele abbastanza raro in quanto la produzione è spesso incostante a causa delle avverse condizioni metereologiche. La melata di abete è particolarmente ricca di sali minerali.

    Abbinamenti

    La melata di abete è un miele prevalentemente da tavola, ottimo abbinabile a formaggi sia freschi che stagionati  (grana e pecorino).
438