• Periodo di raccolta: Giugno-Luglio e Settembre Zona di raccolta: Sicilia e Calabria Consistenza: Cristallizzato Colore: Chiaro da liquido, beige da cristallizzato Profumo:Di funghi secchi e liquirizia Sapore: Di caramella mou, malto e liquirizia   Il miele di eucalipto viene prodotto principalmente da due distinte specie di pianta: l’Eucalyptus Camaldulensis (che fiorisce in Luglio-Agosto) e l’Eucalyptus Occidentalis (che fiorisce in Settembre). Il miele prodotto in estate risulta essere di colore più più chiaro e di gusto più delicato mentre quello prodotto in Settembre presenta caratteristiche più marcate. Il miele di eucalipto appartiene al novero dei mieli molto aromatici con aroma intenso che ricorda la liquirizia. La cristallizzazione è fine e compatta, molto piacevole al palato.

    Abbinamenti

    Il miele di Eucalipto si accoppia molto bene, per affinità, con formaggi stagionati e dal sapore penetrante, quali il parmigiano reggiano o il pecorino.
  • Condire ogni tipo di piatto.
  • Pregiati oli vegetali con elevata qualità emolliente e lenitiva, lavorati artigianalmente, fanno di questo sapone un vero e proprio amico della pelle. Idrata, dona morbidezza ed elasticità lasciando l'aroma caratteristico dell'alloro. L’olio di alloro è un ottimo antisettico, antireumatico ed è consigliato in caso di: eczemi, psoriasi, dermatiti, allergie da contatto determinate dall’uso di detergenti chimici, micosi, acne, pelle secca, pelli delicate ed eventuale arrossamenti. Il sapone liquido è sensibile alla temperatura esterna, pertanto può formare del deposito o addensarsi. Questo non determina la qualità e l’uso del prodotto ed è indice della sua assoluta naturalità. Il sapone non contiene aromi e conservanti.
  • Non Contiene: PARABENI, COLORANTI, OLI MINERALI, PARAFFINE, SLS, SLES, Con PROFUMO privo di allergeni.
  • Ingredienti:

    farro decorticato biologico
  • Cubo di Sapone Marsiglia Tradizionale perfetto per tutti i tipi di lavaggio, a mano e anche in lavatrice.
    Per l'utilizzo in lavatrice tagliare il cubo in 4 o 5 parti e inserire nel cestello in mezzo al bucato 2 o 3 parti secondo necessità.
    Il bucato profumerà di un pulito antico del quale si è persa la memoria !!!
    Il sapone è completamente naturale e biodegradabile.
  • INGREDIENTI acqua, *zucchero di canna, *mandorle (2%), *maltodestrine di mais, *amido di tapioca, *olio di semi di girasole, addensante: *farina di semi di carrube, *aroma naturale. Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • L’amaretto morbido è un dolce semplice, composto da pochi ingredienti genuini: Mandorle dolci e amare, Zucchero e Albume d’uovo che opportunatamente lavorati e cotti in forno danno vita a questo straordinario prodotto, dal sapore delicato ed inconfondibile, una vera golosità! Il segreto di tanta bontà? Semplicemente l’utilizzo dei migliori ingredienti usando sempre e solo prodotti genuini di prima scelta ed una lavorazione in gran parte eseguita a mano, proprio come una volta. Originario del Sassello, grazie al suo sapore ha saputo conquistare tutto il mondo.
  • Non tutti gli agrumi appartengono al genere Citrus, il kumquat, chiamato talvolta mandarino cinese o fortunella, appartiene al genere Fortunella e produce frutti arancioni (talvolta giallo paglierino o verdastri) ed oblunghi, simili in tutto e per tutto agli agrumi del genere Citrus, del quale ha fatto parte fino al 1915. Ha portamento arbustivo e produce spine e fiori del tutto simili a quelli degli altri agrumi. La buccia dei suoi frutti ha odore d'agrume e rassomiglia esternamente a quella dell'arancia dolce, ma ha la caratteristica di essere fusa con la polpa, in modo da non poter essere sbucciata.
  • ceci sono i semi della pianta Cicer arietinum, della famiglia delle Fabacee. Molto ricchi di proteine e fibre, sono utili per la salute del cuore e contro il colesterolo. Detti la carne dei poveri sono ricchi di carboidrati e di proteine. La pianta del cece ha origini orientali. Oggi viene coltivato soprattutto in Pakistan e in India, mentre in Italia la produzione è scarsa. Ha una tradizione molto antica e oggi è il terzo legume più consumato al mondo.
  • I semi di zucca, raccolti da alcune piante della famiglia delle Curcubitaceae, sono noti per le loro proprietà vermifughe. Ricchi di minerali, risultano hanno un'azione benefica contro infiammazioni e cistiti.
640