• Modo d’uso: Applicare il prodotto sul viso la sera, esercitare un leggero massaggio per facilitarne l’assorbimento. Prodotti complementari: Pelle disidratata e spenta: Siero Intensivo Bioprotettiva. Pelle secca e matura: Olio crudo di Rosa Mosqueta Bioprotettiva. Sostanze funzionali: Olio di Rosa Mosqueta bio, Acido ialuronico vegetale, Vitamina E, estr. di Amamelide bio, estr. di Achillea bio, gel di Aloe vera Bio, Allantoina vegetale, Acido lattico vegetale. Certificazione eco-bio numero 0044 IT 104
  • Situato nel Roero, tra le Langhe e il Monferrato, l’Arneis è un vitigno bianco autoctono, a vendemmia tardiva che poggia su terreni sabbiosi. Ne deriva una Grappa dal profumo seducente e dall’amabile sapore.
  • Modo d’uso: Applicare sulla cute pulita alcune gocce di Olio due-tre volte il giorno, con un delicato massaggio. Sostanze funzionali: Olio di Rosa Mosqueta crudo, biologico, spremuto a freddo, Vit. E. Certificazione eco-bio numero 0044 IT 101
  • Olio di Argan Biologico

    L’OLIO DI ARGAN: L'ELISIR DELL'ETERNA GIOVINEZZA. Un solo ingrediente biologico al 100%, ottenuto dai frutti dell'Argania Spinosa, pianta tipica del Marocco. Utilizzato fin dall'antichità come elisir di bellezza, questo olio ha proprietà emollienti, nutritive e lenitive: ricco di vitamine E e acidi grassi penetra in profondità, nutrendo e rigenerando la pelle e svolgendo un'azione protettiva da agenti esterni. Consigliato per alleviare i segni del tempo e per ripristinare l'equilibrio idrolipidico: la pelle appare subito vellutata e nutrita in profondità. L'olio di Argan contiene acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6, vitamina A e tocoferoli (vitamina E). Gli ultimi sono in quantità superiore 3 volte maggiore rispetto a quelli contenuti nell'olio di oliva: proteggono dall'azione dannosa dei radicali liberi, prevenendo la formazione delle rughe. L'olio di Argan assorbe rapidamente e non unge. Può essere utilizzato su tuttopuro sul viso e diluito per il corpo: - Viso:qualche goccia al mattino e alla sera gerantisce una quotidiana completa idratazione. - Dopo ceretta/rasatura: applicare alcune gocce sulla zona trattata. Competamente naturale, l'olio di Argan é ideale per evitare irritazioni cutanee. - Capelli: ottimo per capelli fragili, sfibrati e trattati. Scaldare qualche goccia tra le mani e poi trofinarle delicatamente su tutta la lunghezza del capello, insistendo sulle doppie punte. Lasciare agire per 40 minuti e procedere con regolare shampoo. -Unghie: ideale per rinforzarle e nutrirle; - Durante doccia/bagno: qualche goccia di olio di Argan, aiuta a reidratatre la pelle - Corpo: aiuta a restituire la naturale elasticità e morbidezza a tutto il corpo: applicare qualche goccia di olio di Argan tale e quale o diluirla nella crema. -Ottimo in caso di psoriasi perché attenua il prurito e diminuisce la desquamazione. Non contiene profumo, assorbe velocemente senza ungere.
  • I mirtilli possono essere neri (Vaccinium myrtillus) o rossi (Vaccinum vitis idea) ed entrambi appartengono alla famiglia delle Ericacee.  Dal forte potere antiossidante, sono utili per la salute di cuore, intestino e occhi.
  • Le noci sono semi oleosi ricci di sali minerali, perfette per chi pratica sport. Molto utili come fonte di zinco, calcio e magnesio, sono anche ottime alleate nella cura dell'arteriosclerosi e dello stress. Le noci sono frutti molto energetici, per 100 gr di prodotto forniscono infatti all'organismo circa 600 calorie. Come tutti i semi oleosi sono ricche di acidi grassi polinsaturi e sali minerali, come zinco, calcio, potassio, rame ferro. In particolare, sono ricche di magnesio e rientrano pertanto tra gli integratori naturali alimentari di questo minerale. Nelle noci è inoltre consistente l'apporto di vitamina E e quello di acido folico.
  • L’amaretto morbido è un dolce semplice, composto da pochi ingredienti genuini: Mandorle dolci e amare, Zucchero e Albume d’uovo che opportunatamente lavorati e cotti in forno danno vita a questo straordinario prodotto, dal sapore delicato ed inconfondibile, una vera golosità! Il segreto di tanta bontà? Semplicemente l’utilizzo dei migliori ingredienti usando sempre e solo prodotti genuini di prima scelta ed una lavorazione in gran parte eseguita a mano, proprio come una volta. Originario del Sassello, grazie al suo sapore ha saputo conquistare tutto il mondo.
  • semi di canapa sono tra i cosiddetti alimenti proteici perché contengono tutti gli aminoacidi essenziali. Ricchi di omega 3 e omega 6 sono anche un valido aiuto contro l'artriosclerosi e i disturbi cardiovascolari.
  • I pomodori, antitumorali e antiossidanti, sono ricchi di vitamine e utili contro gotta e reumatismi. In Italia il nome pomodoro lo troviamo per la prima volta nel famoso“Herbarius” di Pietro Mattioli. L'etimologia del nome riconduce al latino pomum aureus (mela o pomo d'oro). Diversamente nelle altre lingue, come ad esempio l'Inglese, tomato è da ricollegarsi all'etimologia della versione Azteca Xitotomate o Nahuatl Tomatl (origine Messicana). In principio, quando furono portati dal Messico alla fine del XVIII secolo, per colore e consistenza, ma soprattutto per le ipotetiche proprietà afrodisiache, i pomodori venivano chiamati "pomi d'amore". Prima che il colonello Robert Gibbon Johnson, di ritorno da un viaggio in Europa, portasse con sé i pomodori a Salem, nel New Jersey, i pomodori erano ritenuti tossici, persino pericolosi. L'eccentrico colonello annunciò pubblicamente che il 26 settembre 1820 avrebbe mangiato un cesto di pomodori, deciso a sfatarne la cattiva reputazione.
  • Scatola Metallo Industrial Concept Rettangolare
  • Lo psillio è una pianta officinale da sempre impiegata nei più vari rimedi naturali, grazie alle sue proprietà emollienti che lo rendono un valido aiuto per regolare la digestione, il transito intestinale e molto altro ancora. Appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae, il Plantago psyllium – questo il nome scientifico del vegetale – è una pianta diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo. Dalle medie dimensioni e dai piccoli e caratteristici fiori gialli, agli scopi di cura vengono utilizzati i semi, ricchi di mucillagini emollienti e lenitive.
640