• Avena decorticata confezionata in atmosfera protettiva, ideale per la preparazione di minestre e primi piatti. Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Ingredienti: Cartilagine marina titolata al 30%-90% in condroitin solfato. Glucosamina solfato 2Kcl. Metil-Sulfonil-Metano (MSM). Boswellia (Boswellia serrata) resina estratto secco titolato al 65% in acidi boswellici. Sodio ialuronato. Curcuma (Curcuma longa) rizoma estratto secco titolato al 95% in curcumina. Artiglio del diavolo (Harpagophytum procumbens) radice estratto secco titolato al 2,5% in arpagoside. Antiagglomeranti: Biossido di silicio, Magnesio stearato. Contiene maltodestrina, derivati del pesce e derivati dei crostacei.
  • Pronta da spalmare si applica sulla parte interessata. Coprire con un telo di cotone e lasciare agire per almeno due ore quindi risciacquare. Per la pulizia del viso: Applicate sul viso l'argilla spalmandola bene avendo cura di tralasciare contorno occhi e labbra, lasciate la maschera in posa per 30 minuti, infine sciacquate bene con acqua tiepida. La vostra pelle sarà rivitalizzata, levigata e più luminosa.
  • CREMA CON OLIO DI ARGAN E ACIDO JALURONICO. Crema viso formulata con olio di Argan e acido Jaluronico, contrasta attivamente i segni del tempo e i primi cedimenti, levigando e ridensificando da subito la pelle. Formulata con Olio di Argan,  ricchissimo di principi attivi antiossidanti che contrastano la formazione di radicali liberi, agisce direttamente su rughe e segni d'espressione. Grazie  inoltre alla presenza all'acido Jaluronico, altamente idratante e affine con il nostro tessuto, questa crema é ideale per rinnovare quotidianamente l'elasticità, la vitalità e freschezza del viso. La pelle appare subito liscia, morbida e compatta
  • INGREDIENTI: Carciofi, cardi selvatici, olive, funghi porcini e relativo gruppo (tutti in proporzione variabile), olio di semi di girasole, olio extravergine d’oliva, sale, aceto, spezie. Correttore di acidità: Acido citrico
  • Fragranti verdure appena colte vengono tagliate a pezzettini e cotte a fuoco dolce. L'unione della passata di pomodoro, del tonno e dell'olio di oliva trasforma peperoni, fagiolini, carote, cipolle e sedano in una golosità dal caratteristico sapore fresco e rotondo.
  • L’anice verde (Pimpinella anisum) è una pianta erbacea originaria dell’Oriente, ma ora coltivata un po’ ovunque (Asia, America, Europa), italia compresa. Molto nota come pianta aromatica è usata nella preparazione di liquori, ma anche di pane e dolci. Se ne utilizzano i frutti, chiamati diacheni, che contengono il 2-6% di olio essenziale (94% anetolo), il 30% di olio grasso, flavonoidi, sostanze proteiche e derivati dell’acido caffeico (acido clorogenico).
  • L'aneto (Anethum graveolens L.) è una pianta dai piccoli fiori giallidella famiglia delle Ombrelliferae. È originario dell'India e somiglia molto al finocchio e all'anice ma rispetto a queste spezie ha un sapore molto più aromatico e pungente. Dell'aneto si utilizzano sia i semi, marroni-verdi dalle caratteristiche striature chiare, che le foglie. I semi freschi dell'aneto non hanno un buon odore (graveolenssignifica infatti “odore pesante”) ma diventano molto aromatici una volta essiccati.
  • Gli anacardi sono i semi di una pianta originaria del Brasile,Anacardium occidentale, appartenente alla famiglia delle Anacardiacee. Il nome deriva dalla loro forma, che ricorda quella del cuore.
640