• I mirtilli possono essere neri (Vaccinium myrtillus) o rossi (Vaccinum vitis idea) ed entrambi appartengono alla famiglia delle Ericacee.  Dal forte potere antiossidante, sono utili per la salute di cuore, intestino e occhi.
  • Le noci sono semi oleosi ricci di sali minerali, perfette per chi pratica sport. Molto utili come fonte di zinco, calcio e magnesio, sono anche ottime alleate nella cura dell'arteriosclerosi e dello stress. Le noci sono frutti molto energetici, per 100 gr di prodotto forniscono infatti all'organismo circa 600 calorie. Come tutti i semi oleosi sono ricche di acidi grassi polinsaturi e sali minerali, come zinco, calcio, potassio, rame ferro. In particolare, sono ricche di magnesio e rientrano pertanto tra gli integratori naturali alimentari di questo minerale. Nelle noci è inoltre consistente l'apporto di vitamina E e quello di acido folico.
  • Situato nel Roero, tra le Langhe e il Monferrato, l’Arneis è un vitigno bianco autoctono, a vendemmia tardiva che poggia su terreni sabbiosi. Ne deriva una Grappa dal profumo seducente e dall’amabile sapore.
  • N° Bottiglie: 12.197
    Prodotta il:  12/05/2015
    Sboccatura  dal: 31/10/2016 al 29/12/2016
    Grado alcolico: 10%
    Densità zuccherina del mosto: gradi plato 19,5 Colore: EBC 12 / 14 Grado di amaro: IBU 10 / 12 Temperatura di servizio: 10/12°C
  • Pupazzo Babbo Natale Bianco Seduto
  • Modo d’uso: Applicare il prodotto sul viso la mattina, esercitare un leggero massaggio per facilitarne l’assorbimento. Prodotti complementari: Pelle disidratata e spenta: Bioprotettiva Siero Intensivo Pelle secca e matura: Bioprotettiva Olio Crudo. Sostanze funzionali: Olio Di Rosa Mosqueta Bio, Vitamina E, Estr. di Amamelide Bio, Acido Ialuronico Vegetale, Estr. di Achillea Bio, Gel di Aloe Vera Bio, Allantoina Vegetale, Acido Lattico Vegetale. Certificazione eco-bio numero 0044 IT 103
  • Modo d’uso: Applicare il prodotto sul viso la sera, esercitare un leggero massaggio per facilitarne l’assorbimento. Prodotti complementari: Pelle disidratata e spenta: Siero Intensivo Bioprotettiva. Pelle secca e matura: Olio crudo di Rosa Mosqueta Bioprotettiva. Sostanze funzionali: Olio di Rosa Mosqueta bio, Acido ialuronico vegetale, Vitamina E, estr. di Amamelide bio, estr. di Achillea bio, gel di Aloe vera Bio, Allantoina vegetale, Acido lattico vegetale. Certificazione eco-bio numero 0044 IT 104
  • Non Contiene: PARABENI, COLORANTI, OLI MINERALI, PARAFFINE, SLS, SLES, Con PROFUMO privo di allergeni.  
  • Già dalle prime applicazioni dona alla pelle morbidezza e una prolungata idratazione. Dal profumo piacevole e delicato, si assorbe facilmente e non unge.
  • Il cumino (Cuminum cyminum L.) è una pianta erbacea originaria della Siria. I suoi semi sono simili a quelli del finocchio e dell'anice, ma sono più piccoli e più scuri. Ha proprietà digestive ed è utile anche per combattere l'alitosi.
  • L’anice verde (Pimpinella anisum) è una pianta erbacea originaria dell’Oriente, ma ora coltivata un po’ ovunque (Asia, America, Europa), italia compresa. Molto nota come pianta aromatica è usata nella preparazione di liquori, ma anche di pane e dolci. Se ne utilizzano i frutti, chiamati diacheni, che contengono il 2-6% di olio essenziale (94% anetolo), il 30% di olio grasso, flavonoidi, sostanze proteiche e derivati dell’acido caffeico (acido clorogenico).
  • Verde, rosa, nero, grigio, bianco: sono le possibili variazioni cromatiche offerte dalla pianta del pepe (Piper nigrum); ciò che distingue una varietà dall'altra è semplicemente la lavorazione e la maturazione dei granelli. Se il pepe nero incarna il primato di essere il più piccante della sua categoria, e quello bianco il più delicato, il pepe verde è considerato il più aromatico ed erbaceo: deriva dal frutto acerbo dell'omonima pianta (Piper nigrum). Il pepe rosa in realtà non è davvero pepe. A differenza infatti di pepe nero, bianco e verde, che sono i frutti (differentemente lavorati) del Piper nigrum, il pepe rosa è il frutto di una albero sempreverde chiamato Shinus molle, originario dell'America Latina. Il frutto che nasce dallo Shinus molle ha il caratteristico colore rosa e somiglia molto nella forma ad una bacca di pepe, per questo è chiamato comunemente pepe rosa o falso pepe pur avendo un sapore completamente diverso e molto più delicato e dolce.
640