• Le castagne (al contrario degli altri frutti) sono ricche di carboidrati complessi. Tuttavia la cottura trasforma parte dell'amido in zuccheri semplici che le rendono dolci ma anche controindicate nei diabetici. Sono ricche di fibra, di potassio e di vitamine del gruppo B;il contenuto di acqua è abbastanza modesto. Le castagne sono indicate per astenie, anemia, stitichezza ed emorroidi. Hanno proprietà antianemiche energetiche, toniche ed antisettiche.  
  • La papaya è il frutto di una pianta, Carica papaya L., appartenente alla famiglia delle Caricacee, originaria dell'America Centrale e Meridionale che conta circa 25 specie e circa 50 varietà coltivate. Amante del caldo umido cresce anche nelle regioni tropicali e subtropicali come in Brasile, Africa e India. Le varietà più conosciute sul mercato italiano sono: Solo, Hortus Gold, Cera, Kagdum, Semangka. La pianta della papaya ha una forma simile alle palme (ma non è un albero!); si presenta come un piccolo arbusto con tronco poco ramificato che termina con un ciuffo grande di foglie e che può raggiungere un'altezza anche di 10 metri. La papaya è il suo frutto, dalla forma e dalle dimensioni molto variabili, di colore giallo-arancio e dalla polpa dolce, morbida e succosa (esiste anche una varietà con polpa di colore bianca che è utilizzata per ottenere la papaya fermentata).
  • Ingredienti: sale, verdure, aglio, erbe aromatiche, aromi naturali 10/15 grammi per chilo di carne.
  • l suo nome scientifico è Prunus persica e da già 5000 anni viene coltivato in Cina, essendo considerato simbolo di lunga vita e immortalità. È un albero che può arrivare all’altezza di cinque metri, resistente alle temperature di – 18° e sin oltre i 40 °C. In Italia a seconda della zona e della varietà la loro raccolta avviene da maggio a settembre. Vi sono principalmente tre tipi di pesche:
    • la pesca comune dalla polpa gialla o bianca con una pelle sottile e vellutata in superficie,
    • la pesca nettarina o noce con consistenza soda e con buccia liscia,
    • le percoche che si distinguono per la polpa più consistente, apprezzate dall’industria alimentare conserviera per la loro proprietà di durare a lungo nel tempo.
    Inoltre le pesche sono state selezionate nel tempo in una vasta varietà di tipologie a seconda dell’ambiente, per meglio adattarsi al clima in cui crescono. Vengono distinte anche a seconda della facilità della polpa di staccarsi dalla nocciola (dette spiccagnole) e quelle che restano aderenti (dette duracine). Una pesca attualmente tornata in alto consumo è la saturnina, coltivata principalmente in Sicilia, il suo nome ci fa intuire la forma schiacciata come gli anelli del pianeta Saturno e si presenta con polpa bianca e venature rosse, molto gustosa e profumata.
  • Scatola Tessuto Scritte Assortiti
  • Aspetto: velato Profumo: leggermente fruttato Altitudine: 200/500 mt. s.l.m. Sistema di raccolta: bacchiatura e selezionate a mano Colore: giallo paglierino Sapore: fruttato deciso, rotondo, pieno con retrogusto di mandorla verde e cardo Acidità: inferiore a 0,5%
  • Ingredienti: Farina di ceci 50%, farina di lenticchie rosse 50 %
  • Teiera con Tazza in Ceramica con confezione regalo
640