• Periodo di raccolta: Luglio-Agosto Zona di raccolta: Piemonte Consistenza: Liquido Colore:Da ambra molto scuro a nero Profumo:Di frutta cotta, di caramello Sapore:Di malto, di fichi, di frutta secca   La principale caratteristica di questo miele deriva dall’elevato contenuto di enzimi e di sali minerali. Per questo motivo è uno dei mieli preferiti da chi pratica sport. Ha giustamente la fama di prodotto salutistico grazie alle innumerevoli sostanze contenute, alcune presenti in quantità infinitesimali, capaci di reagire positivamente nel nostro organismo. La melata di bosco, a differenza degli altri mieli classici, non viene prodotta partendo dal nettare dei fiori bensì dalla raccolta delle api delle secrezioni zuccherine presenti su specie vegetali diverse delle selvatiche realtà boschive. Il colore è scuro, talvolta quasi pece e si presenta sempre allo stato liquido. Sia il profumo che il sapore sono molto caratteristici e particolari, diversi rispetto ai mieli di nettare tanto che la melata di bosco molto spesso è apprezzata anche da chi in non è un amante del miele.

    Abbinamenti

    Per la sua nota salata, acida e vegetale si presta particolarmente per l’uso in cucina, per esempio come componente di condimenti e dolci. La complessità aromatica della melata di bosco può sorprendere piacevolmente se abbinata a formaggi come la toma di Murazzano o Roccaverano, al taleggio oppure al castelmagno.
  • Periodo di raccolta Aprile - Maggio
    Zona di raccolta Calabria
    Consistenza Cristallizzato
    Colore Da giallo tenue ad avorio
    Profumo Delicato, fresco
    Sapore Floreale, delicato, fruttato
    Il miele di Mandarino viene prodotto in Calabria, prevalentemente nella piana di Sibari dove, accanto a vaste estensioni di aranceti, si possono trovare anche coltivazioni di clementine abbastanza estese tali da permettere una raccolta di miele uniflorale di mandarino. Questo miele è di colore chiaro con sfumature che vanno dal giallo molto tenue al bianco avorio quando è solido. Cristallizza rapidamente assumendo una consistenza naturalmente cremosa e molto apprezzata dal palato. L’aroma è delicato e fresco, il gusto è fruttato e floreale.

    Abbinamenti

    Indicato tanto con formaggi freschi (ricotta, mascarpone) quanto con formaggi più stagionati (pecorino, caciocavallo, formaggi caprini). Ideale per addolcire drinks e bevande fresche. Indicato anche nella tisana della sera.
  • Periodo di raccolta: Da Maggio ad Agosto Zona di Raccolta: Piemonte Consistenza: Cristallizzato Colore:Da beige chiaro a marroncino Profumo:Variabile a seconda della fioritura Sapore:Variabile a seconda della fioritura   Il miele di millefiori è raccolto nei mesi estivi nella nostra Pianura Padana e racchiude in sé una innumerevole quantità di fiori che fioriscono contemporaneamente (menta, trifoglio, solidago, acacia, meliloto…). Si definiscono infatti millefiori quei mieli che non possono essere classificati come monoflorali in quanto sono frutto dell’unione di diverse fioriture concomitanti. Per questo motivo il miele di millefiori è il miele che meglio esprime la ricchezza e la tipicità di un territorio, riassunto con dalle api in una splendida armonia di colore e sapore. Come miele è ottimo per dolci e squisito nel latte al mattino. Proprio per le sue caratteristiche piuttosto eterogenee si abbina a tutti i tipi di formaggi.

    Abbinamenti

    Il Millefiori è il miele più indicato per la tavola. Ottimo dolcificante, si abbina a tutti i tipi di formaggio.
  • Piatti di Plastica Stampate
  • ceci sono i semi della pianta Cicer arietinum, della famiglia delle Fabacee. Molto ricchi di proteine e fibre, sono utili per la salute del cuore e contro il colesterolo. Detti la carne dei poveri sono ricchi di carboidrati e di proteine. La pianta del cece ha origini orientali. Oggi viene coltivato soprattutto in Pakistan e in India, mentre in Italia la produzione è scarsa. Ha una tradizione molto antica e oggi è il terzo legume più consumato al mondo.
  • I semi di zucca, raccolti da alcune piante della famiglia delle Curcubitaceae, sono noti per le loro proprietà vermifughe. Ricchi di minerali, risultano hanno un'azione benefica contro infiammazioni e cistiti.
  • Ingredienti: Olive Verdi 72%, Olio Extra vergine di oliva, Peperoncino, Aglio, Finocchietto Selvatico, Aceto, Erbe aromatiche, Sale
640