• Con il bagnetto rosso è ideale per accompagnare il bollito misto alla piemontese.
  • Periodo di raccolta:Maggio-Luglio

    Zona di raccolta:Piemonte

    Consistenza:Cristallizzato

    Colore:Da molto chiaro a giallo paglierino

    Profumo:Delicato, vegetale, di fiori bianchi

    Sapore:Fresco, delicato, di caramella al latte

    Il miele di trifoglio viene raccolto durante la stagione estiva. La zona di raccolta più vocata per questo tipo di miele è la Pianura Padana. Il colore è molto chiaro e va da quasi bianco al giallo paglierino. La particolarità del miele di trifoglio è data dal profumo e dal sapore molto delicati, vagamente vegetali. In bocca regala una sensazione di freschezza e ricorda da vicino una caramella al latte. Proprio per queste sue caratteristiche delicate e poco marcate è un apprezzato miele da tavola e si presta bene per dolcificare bevande in sostituzione dello zucchero, così come nella preparazione di dolci e infusi. Il miele di trifoglio in purezza è sempre più difficile da trovare per il diradamento dei prati monoliti, compare invece come componente importante in tutti i mieli millefiori prodotti nella Pianura Padana.

    Abbinamenti

    Ottimo accompagnato a formaggi caprini a pasta molle e semidura.
  • INGREDIENTI: Cardi selvatici, olio di semi di girasole, olio extravergine d’oliva, aceto, spezie, sale, erbe aromatiche, peperoncino. Correttore di acidità: Acido citrico
  • Periodo di raccolta: Giugno-Luglio e Settembre Zona di raccolta: Sicilia e Calabria Consistenza: Cristallizzato Colore: Chiaro da liquido, beige da cristallizzato Profumo:Di funghi secchi e liquirizia Sapore: Di caramella mou, malto e liquirizia   Il miele di eucalipto viene prodotto principalmente da due distinte specie di pianta: l’Eucalyptus Camaldulensis (che fiorisce in Luglio-Agosto) e l’Eucalyptus Occidentalis (che fiorisce in Settembre). Il miele prodotto in estate risulta essere di colore più più chiaro e di gusto più delicato mentre quello prodotto in Settembre presenta caratteristiche più marcate. Il miele di eucalipto appartiene al novero dei mieli molto aromatici con aroma intenso che ricorda la liquirizia. La cristallizzazione è fine e compatta, molto piacevole al palato.

    Abbinamenti

    Il miele di Eucalipto si accoppia molto bene, per affinità, con formaggi stagionati e dal sapore penetrante, quali il parmigiano reggiano o il pecorino.
  • Ingredienti: Succo di mirtillo, frutta 100% minimo. Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • in Olio Extra Vergine d'Oliva 34%
  • Ortaggi grigliati in proporzione variabile: peperoni, melanzane, zucchine, cipolle e carote. Il tutto condito con olio di oliva, sale, prezzemolo e aceto di vino.
  • Ingredienti: latte, cacao, amaretti Peso: 200g
  • Periodo di raccolta:Giugno-Luglio Zona di raccolta:Piemonte Consistenza:Liquido Colore:Ambrato scuro, con tonalità rossicce Profumo:Intenso e pungente, di legno e di tannino Sapore:Amarognolo, pungente, di tannino.   Il miele di castagno ha caratteristiche e proprietà particolari. Il colore è scuro con tonalità rossicce e a causa dell’elevato contenuto di fruttosio rimane liquido. Il sapore è amaro e per questo è molto apprezzato dai consumatori che considerano un po’ stucchevole il dolce di altri tipi di miele. Il miele di castagno è ricchissimo di sali minerali, per questo è molto utilizzato dagli sportivi. E’ uno dei mieli più indicati per accompagnare numerosi tipi di formaggi.

    Abbinamenti

    Il miele di castagno uno dei mieli più utilizzati in cucina e in abbinamento con formaggi sia stagionati (pecorini, caprini, grana padano e castelmagno) sia di medi stagionatura (raschera, taleggio, tome). Molto indicato anche con la ricotta.
640