• L’orzo (Hordeum vulgare o Hordeum sativum) è una pianta che appartiene alla famiglia delle Graminacee. Dalle proprietà  remineralizzanti e antinfiammatorie, è utile per l’intestino e in caso di stitichezza.
  • La malva (Malva sylvestris) è una pianta appartenente alla famiglia delle Malvaceae e originaria probabilmente del Nordafrica. Grazie alle sue proprietà emollienti e antinfiammatorie, la malva è utile contro la tosse, ma anche per regolare la funzione dell'intestino. Scopriamola meglio.
  • L’olio di cocco biologico EcoNature è vegano ed è ottenuto mediante pressione a freddo dalle migliori palme da cocco della costa occidentale dello Sri Lanka. Può essere un’alternativa al burro, ha una consistenza solida a temperatura ambiente e liquida appena scaldato. Il sapore leggermente nocciolato e dolce è consigliato per la pasticceria e per dare un tocco esotico alle vostre ricette. Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Scatola Rattan Amleto Noce, fodera fiori Rettangolare
  • Squisiti Marrons Grappés® con Grappa di Moscato.
  • Ingredienti: semola integrale di grano duro* 80%, farina integrale di orzo mondo* 20%. *biologico Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Candela Rosa Candida
  • Il pino mugo è una pianta dal profumo resinoso che cresce sui pendii franosi dei monti calcarei e dolomitici tra i 1000 e i 2000 metri e fiorisce da maggio a giugno. Utilizzando il metodo della distillazione in corrente di vapore, dalle sommità e dai ramoscelli appena tagliati dalla pianta, si estrae l'olio essenziale dal profumo molto intenso e liberatorio delle vie aeree. Questo prezioso regalo delle natura e' qui unito al più pregiato miele d'acacia Brezzo che svolge un'azione dolcificante e lenitiva a completamento di quella liberatoria del pino.
  • La maggiorana è un'erba aromatica molto utilizzata in gastronomia per il suo forte aroma, contenuto principalmente nelle foglie, che conferisce un aroma particolare alle ricette nelle quali viene utilizzata, tra le sue qualità anche un grande contenuto di vitamina C.

  • Motivo di Borgo Molino è un vino spumante ottenuto dall'esclusiva selezione di uve Gilera dei colli trevigiani. Presenta un colore giallo paglierino brillante, perlage fine e persistente, profumo pulito, piacevolmente fruttato, che ricorda la mela renetta e i fiori di pesco. Sapore piacevolmente secco ed armonico.
  • Ingredienti: cacao in polvere, correttore di acidità: carbonato di potassio (E501).
  • Conserva elevate qualità nutrizionali in quanto ricco di fibra, minerali e proteine.
  • Ingredienti:  100% semola integrale di grano duro da agricoltura biologica. Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Le fave sono legumi con buone proprietà nutritive, la pianta, nome scientifico Vicia Faba, è un’ erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Leguminose. La pianta delle fave probabilmente è originaria dei paesi asiatici e venne poi coltivata da egiziani, romani e greci. Le fave crescono all’interno di baccelli dalla lunghezza media di circa 20 cm. al cui interno trovano alloggiamento i semi ricoperti da una pelle che a seconda della varietà presenta un colore diverso: verde, viola o rossastro. I maggiori paesi produttori di fave sono Germania, Italia e Cina dove questi legumi vengono seminati tra gennaio e marzo per poi essere raccolti nel periodo primaverile, un po’ prima dell’avvenuta maturazione, tra aprile e maggio. Le fave più giovani sono quelle che meglio si prestano ad essere consumate crude mentre, al contrario, quelle più mature vanno consumate cotte.
  • Lo zenzero (Zingiber officinale) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Zingiberaceae. Molto utilizzato in cucina, possiede alcune proprietà antinfiammatorie e digestive che lo rendono utile per stomaco e cuore. Lo zenzero è molto apprezzato in cucina come spezia e dall'industria alimentare come pregiato aromatizzante (con lo zenzero, ad esempio, si produce la bevanda conosciuta con il nome di ginger ale), ma possiede anche interessanti proprietà medicinali.
  • Il polline di fiori è una delle sostanze più ricche che la natura ci offre. Si trova in ogni parte del mondo ma non è un elaborato dalle api come ad esempio il miele, è semplicemente raccolto da esse sui fiori e costituisce la materia prima per la produzione della pappa reale. E’ largamente utilizzato, inoltre, in miscela con il miele e la pappa reale per l’alimentazione delle larve e delle api giovani (da 1 a 15 giorni di età). L’attività di raccolta del polline da parte dell’ape è molto complessa. In pratica il polline (polvere giallastra, finissima e appiccicosa costituita da microscopici granuli) rimane intrappolato nei sottilissimi peli presenti sul corpo dell'ape bottinatrice quando questa si posa sulla corolla di un fiore per raccoglierne il nettare. L'ape, quindi, si "ripulisce" via il polline dal capo e dal corpo raggruppando e impastando il polline con nettare, fino alla formazione di pallottole di forma quasi sferica trasferite in apposite "cestelle" (simili a piccole borse) situate sulle zampette posteriori (ogni pallottolina pesa in media 7 mg). Per tale motivo il polline è conosciuto volgarmente anche come "il pane delle api". Tornate all’alveare, le pallottoline sono deposte all’interno di una celletta e ripetutamente compresse e inumidite con miele e saliva per l’alimentazione proteica delle larve (ogni alveare ne raccoglie circa 3 Kg).
640