• 15 filtri senza punto metallico
  • Ingredienti:

    riso integrale da agricoltura biologica. Può contenere tracce di sesamo. Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Fetta di sapone di Marsiglia all'olio di oliva INCI: Sodium olivate, Sodium palmate, Aqua, Sodium palmkernelate, Sodium chloride, Sodium hydroxide.
  • Ingredienti:   fiocchi d'avena, fiocchi di frumento, zucchero grezzo, miele, olio di girasole, fiocchi di cocco, uva sultanina (uva sultanina, olio vegetale (olio di semi di cotone)), nocciole, germi di grano, sale, cannella. Può contenere traccie di latte, soia, mandorle, noci di pecan e sesamo.
  • Cucumis melo, appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae. Piccolo o grande, con la buccia gialla o retata, con la polpa biancastra o tendente all’arancio, il melone è comunque sempre un frutto molto dolce e fresco, a patto, però, che venga raccolto quando è adeguatamente maturo. Esistono varietà estive e varietà invernali; il melone è quindi un frutto che, seppure con le dovute differenze, si trova per gran parte dell’anno.
  • La parola curry è un termine occidentalizzato dal popolo britannico di ritorno dall’India. Deriva infatti dalla lingua tamil, cari o kari, che significa zuppa o salsa. Il curry o masala, mistura di spezie come viene chiamato dagli indiani, è un mix di spezie ottenuto dal pestaggio con mortaio di diversi ingredienti, le cui percentuali variano a seconda dei paesi in cui si produce: cumino, pepe nero, cannella, curcuma, coriandolo, chiodi di garofano, zenzero, noce moscata, fieno greco, peperoncino e pepe nero. L'ingrediente principale del curry, quello che gli dà il colore giallo che conosciamo, è la curcuma, una pianta appartenete alla famiglia botanica delle Zingiberaceae. La spezia della curcuma, che si ottiene dalla polverizzazione della radice e del rizoma della pianta, ha un gusto molto particolare in cucina, tinge di giallo tessuti e vari materiali. Studi medici hanno dimostrato le proprietà antinfiammatorie della curcumina, nonché il potere anticancerogeno e antiossidante. Dall'Asia all'Africa, dall'Europa alle Americhe, l’uso del curry è davvero molto diffuso. Sicuramente lo si trova in ogni regione dell’India, che del curry è considerata la patria. Noto anche in Giappone, è una miscela fondamentale per diverse pietanze, mentre in Giamaica si cucina la capra con il curry.
  • Con il nome di anice vengono indicate tre piante che appartengono a diverse famiglie ma sono accomunate dal sapore e dall'aroma. L'anice arrivò dall'Oriente in tempi remoti e divenne subito una spezia molto gradita sia dai Greci che dai Romani. Della pianta dell'anice vengono utilizzati i semi o i piccoli frutti essiccati. L'anice stellato (Illicium verum) proviene dalla Cina e appartiene alla famiglia delle Illiciaceae. Il nome deriva dallaforma a stella dei frutti ma questa pianta è conosciuta anche come "Anice di Siberia" (poiché introdotto in Europa attraverso la Russia), "Anice stellato cinese" e "Badiana". Il sapore è molto simile a quello della pianta di liquirizia tanto da esserne sostituito in alcune ricette.
  • Puff Metallo Industrial Concept Rettangolare
  • Ingredienti: latte, cacao, amaretti Peso: 200g
  • Ingredienti:

    crusca di grano tenero 60%, farina di mais, fruttosio, prugne essiccate 1,3% (granuli di purea di prugne essiccate 72%, amido di mais) aroma prugna.
  • Grado alcolico: 8,0% Densità zuccherina del mosto: gradi plato 18,2 Colore: EBC 30 / 34 Grado di amaro: IBU 36 / 40 Temperatura di servizio: 10/12°C
  • Pupazzo Babbo Natale Bianco Seduto
  • Ingredienti

    Zenzero

    Da oltre 3.000 anni lo zenzero viene utilizzato in Estremo Oriente come radice e pianta medicinale. Ha un sapore aspro e fruttato e oltre a diverse vitamine contiene anche oli eterici e preziosi minerali.

    Scorza di limone

    La scorza del frutto originario dell'India ha un aroma simile alla sua fresca polpa leggermente acidula. La scorza contiene però fino a dieci volte più vitamine del succo, nonché preziosi oli eterici e sostanze vegetali secondarie.

    Menta piperita

    L'incrocio, probabilmente casuale, di menta acquatica e menta selvatica, la cui scoperta risale al 1696, è oggi fra le piante officinali più importanti al mondo. La menta piperita ha un sapore leggermente pungente e grazie al suo aroma rinfrescante e ai suoi preziosi ingredienti è apprezzata in tutto il mondo. Nel 2004 è stata nominata pianta officinale dell'anno.

    Liquirizia

    La liquirizia è nota come pianta officinale sin dai tempi antichi ed è una delle 50 erbe di base della medicina cinese tradizionale. Ha un potere edulcorante 50 volte superiore a quello dello zucchero e un gusto dolciastro ed erboso. Grazie ai suoi preziosi nutrienti, nel 2012 la liquirizia è stata eletta pianta medicinale dell'anno.

    Citronella

    Nell'Asia sud-orientale la spezia e pianta officinale è anche nota con il nome "erba della febbre". Contiene oli eterici e ha uno spiccato sapore fresco e agrumato. Ad oggi non sono ancora chiare le origini di questa pianta della famiglia delle Graminaceae impiegata soprattutto nella cucina asiatica.

    Pepe nero

    Il pepe nero, definito spesso "il re delle spezie", è oggi accanto al sale il principale condimento al mondo. Originario della costa indiana del Malabar, ha un intenso sapore speziato che va dal lievemente piccante al piccante. L'antica arte medica dell'Ayurveda consiglia il pepe nero non solo come condimento, ma quale pianta officinale per i suoi preziosi principi attivi.

    Ibisco

    L'ibisco, in latino Hibiscus, veniva impiegato già nell'antica Grecia come pianta officinale, da cui il nome greco Althea, traducibile con "io guariscio". L'ibisco è una pianta pluriennale che fiorisce da giugno ad agosto e presenta dolci frutti a capsula. succo di limone disidratato

    Limone

    Il limone, originario dell'India, è di casa in Europa dal XIII secolo. Appartiene ai frutti dal più elevato contenuto di vitamina C, ma contiene anche preziosi oli eterici, fosforo e magnesio. Il succo ha un sapore aspro-fruttato e leggermente amaro.
  • In olio extra vergine do oliva 28%
  • Liquore a base di Genepy.  
  • Non Contiene: PARABENI, COLORANTI, OLI MINERALI, PARAFFINE, SLS, SLES, Con PROFUMO privo di allergeni.
  • Olio di semi di girasole*, bevanda di soia* 18% (acqua, soia italiana* 8%, sale marino), acqua, aceto di mele*, zucchero di canna*, succo di limone* 1,30%, olio extravergine di oliva*, sale marino, senape in polvere*, addensante: gomma di xanthano. (*da agricoltura biologica) Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Ingredienti: Semola di Grano Duro. Cottura: 10 minuti
  • Specialità consigliata per la preparazione di pasta fresca, focacce. La nostra semola rimacinata è l'ideale per la preparazione del tipico PANE DI MATERA.  
640