• I semi di finocchio - che in realtà costituiscono il frutto della pianta Foeniclum vulgare Mill - sono un prodotto largamente utilizzato in fitoterapia ed in cucina fin dal quattordicesimo secolo.
  • I semi di girasole sono raccolti dal girasole comune (Helianthus annuus), una pianta annuale della famiglia delle Astaraceae. Ricchi di vitamine, ferro e magnesio, sono conosciuti anche per le loro proprietà antitumorali. I semi di girasole sono, tra i semi oleosi, quelli che vantano il più basso contenuto calorico, sono composti infatti per circa il 45% da grassi, per il 20-28% da proteine e per circa il 23% da carboidrati. Prezioso l'elevato contenuto vitaminico: vi troviamo infatti grandi quantità di vitamine B1, B2, B6, A, D e E. Ottima fonte per l'organismo di magnesio, ferro, cobalto, manganese, zinco e rame. Tra gli acidi grassi essenziali vantano un buona presenza di acido clorogenico, acido linoleico e acido folico.
  • I semi di lino (dalla pianta Linum usitatissimum) sono conosciuti sia per l'alto contenuto di minerali che per le proprietà emollienti e protettive. Molto utilizzati nella cosmesi per la cura dei capelli, sono in realtà utilissimi anche contro cistite e stipsi. L'alto contenuto di minerali (in particolare fosforo, rame, magnesio e manganese), di proteine (20%) e lipidi (40%) fanno dei semi di lino delle piccole preziose perle di salute. Tra i componenti di questi semini è d'obbligo menzionare gli acidi grassi polinsaturi, capostipiti degli Omega 3 e Omega 6, ma soprattutto la presenza di mucillagini.
  • Lo psillio è una pianta officinale da sempre impiegata nei più vari rimedi naturali, grazie alle sue proprietà emollienti che lo rendono un valido aiuto per regolare la digestione, il transito intestinale e molto altro ancora. Appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae, il Plantago psyllium – questo il nome scientifico del vegetale – è una pianta diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo. Dalle medie dimensioni e dai piccoli e caratteristici fiori gialli, agli scopi di cura vengono utilizzati i semi, ricchi di mucillagini emollienti e lenitive.
  • I semi di zucca, raccolti da alcune piante della famiglia delle Curcubitaceae, sono noti per le loro proprietà vermifughe. Ricchi di minerali, risultano hanno un'azione benefica contro infiammazioni e cistiti.
  • Con il termine senape si indicano alcune specie di piante, appartenenti alla famiglia delle Crocifere, originarie dell'India e con una storia molto antica. I semi favoriscono l'afflusso di sangue e sono quindi utili per la circolazione sanguigna, la febbre e il raffreddore.
  • I semi di sesamo (dalla pianta Sesamum indicu), conosciuti per l'alto contenuto di minerali, proteine e carboidrati, sono utili per la prevenzione all'osteoporosi e per le malattie cardiocircolatorie.
  • La Nigella è originario della regione mediterranea del nord Africa, ma cresce anche in Turchia e in Oriente. È una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Ombrellifere. I fiori, che si sviluppano in estate, sono di colore bianco, con sfumature azzurrognole, i frutti sono rigonfi e contengono  piccoli semi neri.
  • Con il nome di anice vengono indicate tre piante che appartengono a diverse famiglie ma sono accomunate dal sapore e dall'aroma. L'anice arrivò dall'Oriente in tempi remoti e divenne subito una spezia molto gradita sia dai Greci che dai Romani. Della pianta dell'anice vengono utilizzati i semi o i piccoli frutti essiccati. L'anice stellato (Illicium verum) proviene dalla Cina e appartiene alla famiglia delle Illiciaceae. Il nome deriva dallaforma a stella dei frutti ma questa pianta è conosciuta anche come "Anice di Siberia" (poiché introdotto in Europa attraverso la Russia), "Anice stellato cinese" e "Badiana". Il sapore è molto simile a quello della pianta di liquirizia tanto da esserne sostituito in alcune ricette.
  • Il tè nero è la varietà di tè più diffusa al mondo. Tutti noi lo conosciamo come bevanda calda da assaporare da sola o con l’aggiunta di alcuni ingredienti, come una fettina di limone o del latte, a seconda dei nostri gusti e delle tradizioni legate al tè che preferiamo seguire. La produzione del tè nero avviene soprattutto in India. E’ bene sapere che il tè nero rispetto al tè verde contiene una maggiore quantità di teina. Ha dunque effetti più forti sul nostro organismo per quanto riguarda questa sostanza.
  • La vaniglia (Vanilla planifolia) è un'orchidea originaria del Messicoche dà frutti commestibili: i baccelli. I baccelli della vaniglia possono raggiungere i 30 cm di lunghezza e, una  volta colti, vengono fatti fermentare ed essiccare. Esistono diverse piante della vaniglia, tra queste la pregiata vaniglia Bourbon, dell'isola Réunion e del Madagascar, e la vaniglia Tahiti, dai baccelli molto scuri e carnosi e dall'aroma fruttato e dolce.
  • Ingredienti: Farina di mais 55%, farina di riso 39% (farina di riso bianco, farina di riso integrale), farina di grano saraceno 3%, farina di quinoa 3% Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • L’olio di cocco biologico EcoNature è vegano ed è ottenuto mediante pressione a freddo dalle migliori palme da cocco della costa occidentale dello Sri Lanka. Può essere un’alternativa al burro, ha una consistenza solida a temperatura ambiente e liquida appena scaldato. Il sapore leggermente nocciolato e dolce è consigliato per la pasticceria e per dare un tocco esotico alle vostre ricette. Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Ad alto contenuto di fibre, i fusilli di piselli sono fonte di ferro.
  • Senape all'antica con semi interi Delouis Ingredienti: Aceto di mele, semi interi di senape, acqua, sale marino atlantico.
  • Ingredienti: Aceto di mele, semi interi di senape, acqua, sale marino atlantico.
  • Ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi della Borago officinalis, l’olio di borragine è un olio vegetale impiegato per riequilibrare il sistema ormonale femminile, ma non solo. È un antiossidante naturale dei tessuti pelle, sia in presenza di pelle impura a causa di cisti ovariche,brufoli e problemi legati al ciclo femminile; sia quando il problema è la pelle secca usato come antirughe e antismagliature. L’olio di borragine è anche un rimedio naturale per eliminare il colesterolo dalle vene e dalle arterie, perché è un vero concentrato di Omega 6 necessari alla corretta funzione cardiovascolare.
  • L’Aloe può essere utile per la funzionalità digestiva ed epatica, mentre lo zenzero favorisce l’eliminazione dei gas ed è utile per la funzionalità articolare, contrastando gli stati di tensione localizzati.
  • INGREDIENTI: farina di grano, olio di riso, malto d'orzo, lievito, sale, farina di mais.
  • INGREDIENTI: farina di grano tenero tipo 00, acqua, strutto, olio d'oliva, lievito, sale, farina di malto d'orzo, estratto di malto d'orzo, estratto di rosmarino.
  • Pratiche zollette di Panela granulata da disciogliere nelle bevande calde o da gustare come caramelle a fine pasto. Solo i grani più fini di Panela hanno le caratteristiche che permettono di essere modellati in zollette. Ideali per l’assunzione di oli essenziali ed estratti di erbe, oppure per i più golosi, di liquori ed amari versandone qualche goccia direttamente sulla zolletta. Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Miele d'Acacia Miele d'Arancio Miele all'Eucalipto Miele al Tiglio
  • Il sapone liquido della gamma "Marius Fabre Natura" è cotto in un calderone, con il metodo tradizionale di Marsiglia. Realizzato a base d'olio di oliva, noto per i suoi valori nutritivi, e profumato con il 100% di oli essenziali naturali, è molto delicato sulla pelle. La sua fragranza al "Pino Domestico" offrirà le sue note fresche e piccanti.
  • Il sapone liquido della gamma "Marius Fabre Natura" è cotto in un calderone, con il metodo tradizionale di Marsiglia. Realizzato a base d'olio di oliva, noto per i suoi valori nutritivi, e profumato con il 100% di oli essenziali naturali, è molto delicato sulla pelle. La sua fragranza al "Timo ed Aneto" offrirà le sue note fresche e piccanti.
  • Ingredienti

    Sapone Nero:
    • 100% Olio d'oliva
    • Glicerina
    Lozione corpo :
    • Decyl Oleate (Emoliente derivato dall'acido oleico)
    • Shea butter
    • Olio di mandorle dolci
    • Miele
    • Profumo
    Ingredienti (INCI) : sapone nero: Potassium olivate, Aqua, Potassium palmate, Potassium cocoate, Olea Europea oil, Potassium carbonate, Glycerin. Lozione corpo : Aqua, Glyceryl stearate, Decyl oleate, Butyrospermum parkii, Prunus amygdalus dulcis oil, Ceteareth-20, Cetearyl alcohol, Parfum, Mel, Ceteareth-12, Cetyl palmitate, Cocoglycerides, carbomer, Glycerin, Allantoin, Tocopheryl acetate, Prunus amygdalus dulcis extract, Sodium hydroxide, Potassium sorbate, Citric acid, Methylchloroisothiazolinone, Methylisothiazolinone, Coumarin.
  • Ingredienti: *cocco in scaglie (45%), *sciroppo di riso, *sciroppo d'agave, *zenzero candito (10%) (*zenzero, *zucchero di canna, *farina di riso), *sciroppo di riso in polvere (*sciroppo di riso, *olio di girasole, sale), *farina integrale di riso, *cialda (*amido di patate, *olio di girasole). *biologico. Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Bidone in metallo fiori assortito. Diametro 11 cm Altezza 16,5 cm
  • Cassetto paper Hillary Bianco Lunghezza 23 cm Larghezza 16 cm Altezza 12 cm
  • Cassetto Silvia Legno Biano Crema rettangolare   Disponibili in due misure diverse.
  • Vassoio in legno. Disponibile in tre colori e due misure
  • Cestina Vimini Fiori Diametro 24 cm Altezza 9 cm
  • Cestina Vimini Righe Diametro 24 cm Altezza 9 cm
640