• Periodo di raccolta: Luglio Zona di raccolta: Provenza Consistenza: Cristallizzato Colore:Da giallo paglierino a beige Profumo:Di lavanda e piante aromatiche Sapore:Delicato, di fico maturo e mandorla   Il miele di lavanda è senza dubbio uno dei mieli più pregiati che si possono trovare sul mercato. Il colore è giallo chiaro e la cristallizzazione è molto rapida e a cristalli fini, molto piacevoli al palato in quanto di consistenza soffice e cremosa. La nota più caratteristica è data dal profumo che ricorda il fiore di lavanda e dal sapore molto delicato. Questa sua caratteristica lo rende immediatamente riconoscibile e molto apprezzato dai consumatori. La zona più vocata per la produzione del miele di lavanda è la Provenza dove nei mesi di Giugno e Luglio interi campi di lavanda spandono nell’aria un profumo inconfondibile.

    Abbinamenti

    Il miele di Lavanda è un miele molto profumato, per questo si abbina bene a formaggi come il montasio ed in generale i  formaggi di capra di media stagionatura.
  • Ingredienti: Frutta (70%), succo di mele e uva, pectina di frutta.
  • Passare l'allume di potassio dopo una doccia sul corpo bagnato, oppure bagnare la pietra e massaggiare sui punti critici della sudorazione quali ascelle, piedi, inguine. In questo modo si depositano sull'epidermide delle micro-particelle saline che creano un ambiente inadatto alla formazione dei batteri, origine dei cattivi odori. Aspettare la completa asciugatura.
  •  
  • Ingredienti: *grano saraceno (94%), *riso integrale, *riso, sale marino. *biologico. Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Cubo si Sapone Marsiglia Tradizionale perfetto per tutti i tipi di lavaggio, a mano e anche in lavatrice.
    Per l'utilizzo in lavatrice tagliare il cubo in 4 o 5 parti e inserire nel cestello in mezzo al bucato 2 o 3 parti secondo necessità.
    Il bucato profumerà di un pulito antico del quale si è persa la memoria !!!
    Il sapone è completamente naturale e biodegradabile.
    Il sapone è completamente naturale e biodegradabile.
  • Ingredienti: 100% semi di miglio decorticato biologico Allergeni: Può contenere tracce di frutta a guscio, sesamo e cereali contenenti glutine. Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Ingredienti: Zucchero, pasta di cacao, nocciole, glucosio, amido di mais, olii vegetali. Addensante: Destrina. Emulsionante: Lecitina. Esente da coloranti.
  • Le mandorle, semi del mandorlo (Prunus dulcis), sono semi oleosi ricchi di vitamine e minerali. Aiutano a mantenere in buona salute il cuore, le arterie e le ossa, e rappresentano anche un valido rimedio naturale contro l'anemia. ostituite per il 50% da grassi monoinsaturi e polinsaturi, lemandorle sono una preziosa fonte di energia e hanno un potere calorico elevato (circa 600 calorie per 100 grammi), per questo vanno consumate con parsimonia. Le mandorle sono una preziosa riserva di vitamina E e di sali minerali, soprattutto di magnesio, ferro e calcio. Tra i semi oleosi sono quelli che vantano il più alto contenuto di fibre (12%).
  • Nonostante il nome possa trarre in inganno, i chiodi di garofanosono chiamati così solo perché la spezia assume un aspetto che ricorda il garofano. In realtà questa droga, diffusissima in Oriente e arrivata in Occidente nel XVIII secolo, è il bocciolo essiccato dellaEugenia caryophyllata, un albero sempreverde che appartiene alla famiglia delle Myrtaceae. Da non confondere con il pimento, anche chiamato pepe garofanato. La composizione dei chiodi di garofano è caratterizzata della predominanza di un propenilfenolo: l'eugenolo. Esso rappresenta fino all'80% dell'olio essenziale ed è proprio questo componente a dare alla spezia i particolari aromi e fragranze che l'hanno resa protagonista non solo delle cucine ma anche di profumi e oli balsamici. L'eugenolo ha inoltre poteri antisettici e anestetici. Nei chiodi di garofano sono presenti anche discrete quantità di beta cariofillene, un antinfiammatorio naturale.
  • Con il termine senape si indicano alcune specie di piante, appartenenti alla famiglia delle Crocifere, originarie dell'India e con una storia molto antica. I semi favoriscono l'afflusso di sangue e sono quindi utili per la circolazione sanguigna, la febbre e il raffreddore.
  • Disponibili in cinque vivaci colori
  • Panelita L'Integrale Macinata a Pietra realizzata con semola integrale  - macinata a pietra -  di Farro Dicocco - Triticum dicoccum coltivato in Italia. Noto cereale dei legionari dell'Antica Roma con un patrimonio genetico di 28 cromosomi, la cui area di diffusione originaria è collocabile da Oriente del Mediterraneo fino al Caucaso. La trafilatura al bronzo, con trafile di bronzo massiccio (non teflon) e la lenta essiccazione a bassa temperatura (meno di 40° per 36-48h) in celle statiche permettono al cereale di esprimersi al meglio, senza intaccarne la composizione e le proprietà nutrizionali, lasciando sprigionare tutta l'Energia vitale del chicco. Nel nostro pastificio lavoriamo esclusivamente farine di origine biologica certificata.
  • Ingredienti: Sciroppo d’acero*. (*da agricoltura biologica) Denominazione: Sciroppo d'acero grado A Prodotto Biologico
  • Scatola Legno Titanium
  • N° Bottiglie: 12.197
    Prodotta il:  12/05/2015
    Sboccatura  dal: 31/10/2016 al 29/12/2016
    Grado alcolico: 10%
    Densità zuccherina del mosto: gradi plato 19,5 Colore: EBC 12 / 14 Grado di amaro: IBU 10 / 12 Temperatura di servizio: 10/12°C
  • Ingredienti

    Cannella

    La cannella è tra le spezie più costose al mondo ed il suo uso come spezia e pianta officinale in Cina risale al 3.000 a.C. La cannella è ricavata dalla corteccia dell'omonimo albero sud-asiatico, ha un sapore dolciastro e oltre ai tannini contiene anche preziosi oli eterici.

    Cardamomo

    Da secoli il cardamomo è una delle spezie preferite nell'intera regione asiatica e araba. Il suo delicato aroma dolce-aspro destina il cardamomo all'uso in numerosi piatti, dal piccante curry fino agli speziati dolci di Natale. Gli oli eterici ed altri importanti principi nutritivi fanno del cardamomo una delle piante officinali più antiche del mondo.

    Zenzero

    Da oltre 3.000 anni lo zenzero viene utilizzato in Estremo Oriente come radice e pianta medicinale. Ha un sapore aspro e fruttato e oltre a diverse vitamine contiene anche oli eterici e preziosi minerali.

    Chiodi di garofano

    I chiodi di garofano sono i germogli dell'Eugenia caryophyllata e noti nelle nostre zone soprattutto come spezie in ricette come il pan di zenzero. Della famiglia delle Myrtaceae, hanno un intenso aroma aspro per cui nell'antica Cina venivano apprezzati quanto l'oro.

    Pepe nero

    Il pepe nero, definito spesso "il re delle spezie", è oggi accanto al sale il principale condimento al mondo. Originario della costa indiana del Malabar, ha un intenso sapore speziato che va dal lievemente piccante al piccante. L'antica arte medica dell'Ayurveda consiglia il pepe nero non solo come condimento, ma quale pianta officinale per i suoi preziosi principi attivi.
  • L'Earl Grey è una varietà di tè, aromatizzato con l'olio estratto dalla scorza del bergamotto.   Per via del suo elegante aroma e della sua storia, questa varietà di tè è considerata pregiata ed aristocratica.
640