• I fagioli sono i frutti di una pianta della famiglia delle leguminose, Phaseolus vulgaris L., originaria dell'America centrale. Sono conosciute numerose varietà coltivate e tutte contengono fasina, una proteina velenosa che viene distrutta in fase di cottura.
  • I Tondini sono presenti nel mercato sia nella loro forma naturale, sia sotto forma di specifici integratori: entrambi possono fornire importanti benefici ad un corpo, anche se nel primo caso devono essere cotti ad alte temperature per uccidere tutte le tossine dannose che contengono. La maggior parte degli integratori di tondini inoltre vengono utilizzati per affrontare la perdita di peso corporeo in eccesso, grazie alle loro particolari capacità amido-bloccanti che incentivano questo risultato.
  • Il polline di fiori è una delle sostanze più ricche che la natura ci offre. Si trova in ogni parte del mondo ma non è un elaborato dalle api come ad esempio il miele, è semplicemente raccolto da esse sui fiori e costituisce la materia prima per la produzione della pappa reale. E’ largamente utilizzato, inoltre, in miscela con il miele e la pappa reale per l’alimentazione delle larve e delle api giovani (da 1 a 15 giorni di età). L’attività di raccolta del polline da parte dell’ape è molto complessa. In pratica il polline (polvere giallastra, finissima e appiccicosa costituita da microscopici granuli) rimane intrappolato nei sottilissimi peli presenti sul corpo dell'ape bottinatrice quando questa si posa sulla corolla di un fiore per raccoglierne il nettare. L'ape, quindi, si "ripulisce" via il polline dal capo e dal corpo raggruppando e impastando il polline con nettare, fino alla formazione di pallottole di forma quasi sferica trasferite in apposite "cestelle" (simili a piccole borse) situate sulle zampette posteriori (ogni pallottolina pesa in media 7 mg). Per tale motivo il polline è conosciuto volgarmente anche come "il pane delle api". Tornate all’alveare, le pallottoline sono deposte all’interno di una celletta e ripetutamente compresse e inumidite con miele e saliva per l’alimentazione proteica delle larve (ogni alveare ne raccoglie circa 3 Kg).
  • INGREDIENTI: Carciofi, cardi selvatici, olive, funghi porcini e relativo gruppo (tutti in proporzione variabile), olio di semi di girasole, olio extravergine d’oliva, sale, aceto, spezie. Correttore di acidità: Acido citrico
  • Ingredienti:

    Copertura gusto yogurt e mirtillo 60% (zucchero, burro di cacao, latte in polvere, yogurt scremato in polvere 2%, emulsionante: lecitina di soia, concentrato vegetale con proprietà coloranti 0,7%: concentrato di ibisco e carota in proporzione variabile), aroma mirtillo 0,6%, aroma naturale di vaniglia, gallette di riso 40% (riso integrale, riso). Può contenere tracce di frutta a guscio. Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Contiene il 67% di basilico Genovese fresco
  • La Spagyria è un'antica metodologia di preparazione degli estratti vegetali attraverso l’applicazione della filosofia alchemica alla natura. In breve è la capacità di produrre tinture madri vegetali e quindi soluzioni derivanti dalle stesse piante nel modo più naturale possibile, rispettando la pianta e la natura. La parola Spagyria deriva dal greco “spao” che significa separare, dividere, e “agheiro”, che significa collegare, unire. La spagyria, infatti, consiste nel separare ed unire: separare i principi della pianta, purificarli e poi riunirli.
  • È una nuova formulazione a base di magnesio, legato a tre sostanze organiche (bisglicinato, pidolato e glicerofosfato), ognuna delle quali contribuisce a rendere il minerale facilmente assimilabile e disponibile a livello delle strutture cellulari. L’abbiamo studiata per tutti quei casi in cui altre forme di questo minerale sono poco tollerate o per chi preferisce una formulazione in capsule.
438