• Utile per le funzioni depurative dell'organismo Integratore alimentare a base di Estratti titolati di Cardo Mariano, Tarassaco e Tamarindo.   SENZA GLUTINE
  • Ingredienti: Pistacchio (25%), Pomodorino (35%), olio di semi di girasole. Emulsionante: lecitina di soia.
  • Ingredienti: Semola integrale di grano duro biologico, acqua. Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Cucumis melo, appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae. Piccolo o grande, con la buccia gialla o retata, con la polpa biancastra o tendente all’arancio, il melone è comunque sempre un frutto molto dolce e fresco, a patto, però, che venga raccolto quando è adeguatamente maturo. Esistono varietà estive e varietà invernali; il melone è quindi un frutto che, seppure con le dovute differenze, si trova per gran parte dell’anno.
  • L’erba cipollina (Allium schoenoprasum L. ) è una pianta perenne che appartiene alla famiglia delle Liliacee. Di piccole dimensioni, è molto diffusa negli orti domestici, ma presente anche allo stato spontaneo. È una pianta a bulbo rustico e non ha bisogno di molte cure. Cresce bene nei terreni calcarei, ricchi e umidi. Può essere coltivata anche sul balcone, in un vaso. Le piante di erba cipollina in vaso possono svernare anche in casa; l’importante è tenerle su un davanzale luminoso e innaffiarle regolarmente.
  • L’olio di cocco biologico EcoNature è vegano ed è ottenuto mediante pressione a freddo dalle migliori palme da cocco della costa occidentale dello Sri Lanka. Può essere un’alternativa al burro, ha una consistenza solida a temperatura ambiente e liquida appena scaldato. Il sapore leggermente nocciolato e dolce è consigliato per la pasticceria e per dare un tocco esotico alle vostre ricette. Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Ingredienti: Parmigiano Reggiano DOP, tartufo. Senza sali di fusione Peso: 90g
  • Periodo di raccolta:Aprile-Maggio Zona di raccolta:Piemonte Consistenza:Liquido Colore:Da trasparente a giallo paglierino Profumo:Floreale, di frutta fresca e di confetto Sapore:Molto dolce, confettato.   Il miele di acacia è senza dubbio il più conosciuto ed amato tra i mieli italiani. Viene apprezzato soprattutto per il suo colore chiaro, quasi trasparente, per il suo sapore dolcissimo e confettato e per il fatto che si mantiene naturalmente liquido per sempre. Il nostro miele di acacia viene prodotto nei boschi incontaminati del Roero e del Monferrato dove la pianta cresce rigogliosa e nel mese di Maggio si ricopre di fiori bianchi profumatissimi dai quali sgorga un nettare prezioso che le api raccolgono con grande avidità e trasformano in ottimo miele. Per le sue caratteristiche il miele di acacia può avere svariati utilizzi sia come miele da tavola, come ottimo dolcificante, per la preparazione di dolci ed in abbinamento a diversi tipi di formaggi (soprattutto ricotta fresca di capra e di latte vaccino, mascarpone e formaggi erorinati) oppure con lo yogurt.

    Abbinamenti

    Il miele di acacia è il dolcificante per eccellenza. Si può utilizzare con formaggi come la ricotta fresca di capra, la ricotta di vaccino, il mascarpone ed i formaggi erborinati. Ottimo anche con lo yogurt. Per la sua estrema digeribilità è il miele più adatto ai bambini.
438