• Ingredienti:

    acqua, soia integrale* 30%, sale, frumento integrale*. *da agricoltura biologica.
  • Ingredienti: 100% semola integrale di grano duro da agricoltura biologica Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • L’orzo (Hordeum vulgare o Hordeum sativum) è una pianta che appartiene alla famiglia delle Graminacee. Dalle proprietà  remineralizzanti e antinfiammatorie, è utile per l’intestino e in caso di stitichezza.
  • Verde, rosa, nero, grigio, bianco: sono le possibili variazioni cromatiche offerte dalla pianta del pepe (Piper nigrum); ciò che distingue una varietà dall'altra è semplicemente la lavorazione e la maturazione dei granelli. Se il pepe nero incarna il primato di essere il più piccante della sua categoria, e quello bianco il più delicato, il pepe verde è considerato il più aromatico ed erbaceo: deriva dal frutto acerbo dell'omonima pianta (Piper nigrum). Il pepe rosa in realtà non è davvero pepe. A differenza infatti di pepe nero, bianco e verde, che sono i frutti (differentemente lavorati) del Piper nigrum, il pepe rosa è il frutto di una albero sempreverde chiamato Shinus molle, originario dell'America Latina. Il frutto che nasce dallo Shinus molle ha il caratteristico colore rosa e somiglia molto nella forma ad una bacca di pepe, per questo è chiamato comunemente pepe rosa o falso pepe pur avendo un sapore completamente diverso e molto più delicato e dolce.
  • INGREDIENTI: farina di grano, olio di riso, malto d'orzo, lievito, sale, farina di mais.
  • Prodotto: Pomodori secchi in olio extra vergine di oliva Ingredienti: Pomodori secchi 69 %, olio extra vergine di oliva 30 %, origano, aceto balsamico di Modena I.G.P. (ingredienti: aceto di vino, mosto d’uva concentrato, colorante: caramello E150D, contiene solfiti), sale, acido citrico Modalità di conservazione: Conservare il prodotto in un luogo areato, fresco, asciutto e al riparo da fonti di calore Modalità di utilizzo: Ottimi per gli antipasti, per tartine, sandwich, come contorni e nelle insalate
  • Ingredienti: fichi 75%, zucchero, “Aceto Balsamico di Modena IGP” (mosto cotto d’uva, aceto di vino) 8%
  • Periodo di raccolta: Da Maggio ad Agosto Zona di Raccolta: Piemonte Consistenza: Cristallizzato Colore:Da beige chiaro a marroncino Profumo:Variabile a seconda della fioritura Sapore:Variabile a seconda della fioritura   Il miele di millefiori è raccolto nei mesi estivi nella nostra Pianura Padana e racchiude in sé una innumerevole quantità di fiori che fioriscono contemporaneamente (menta, trifoglio, solidago, acacia, meliloto…). Si definiscono infatti millefiori quei mieli che non possono essere classificati come monoflorali in quanto sono frutto dell’unione di diverse fioriture concomitanti. Per questo motivo il miele di millefiori è il miele che meglio esprime la ricchezza e la tipicità di un territorio, riassunto con dalle api in una splendida armonia di colore e sapore. Come miele è ottimo per dolci e squisito nel latte al mattino. Proprio per le sue caratteristiche piuttosto eterogenee si abbina a tutti i tipi di formaggi.

    Abbinamenti

    Il Millefiori è il miele più indicato per la tavola. Ottimo dolcificante, si abbina a tutti i tipi di formaggio.
438