• Periodo di raccolta:Giugno Zona di raccolta: Abruzzo, Calabria e Sicilia Consistenza: Cristallizzato Colore:Da molto chiaro a giallo paglierino Profumo:Di paglia, di erba secca Sapore:Delicato, di fieno, floreale   Il miele di sulla, pur essendo uno dei mieli più raffinati prodotti in Italia, è abbastanza stranamente ancora poco conosciuto dal grande pubblico. Eppure il miele di sulla avrebbe tutte le caratteristiche per piacere, al pari dei mieli più blasonati come quello di acacia e di arancio. Del resto con questi due mieli ha diverse proprietà in comune: il colore chiaro, il gusto dolce, l’aroma delicato. E’ un miele che cristallizza spontaneamente, formando una massa cremosa di cristalli fini. Per questo motivo risulta particolarmente adatto per essere spalmato. Il sapore è fresco e delicato, con un marcato accento floreale.

    Abbinamenti

    Per le sue caratteristiche delicate, bilanciate e non invasive è uno dei mieli utilizzati per la preparazione di torroni duri e in genere si presta a qualsiasi tipo di utilizzo. In tavola è particolarmente indicato con formaggi come il pecorino.
  • in olio d'oliva 30%
  • Integratore alimentare utile per mantenere il corretto livello di colesterolo nel sangue. Qualità garantita da Selerbe.
  • Grano cotto per pasiera
  • Ingredienti: Semola di Grano Duro, acqua, spinaci disidratati 3%, pomodoro disidratato 3%
  • Gli anacardi sono i semi di una pianta originaria del Brasile,Anacardium occidentale, appartenente alla famiglia delle Anacardiacee. Il nome deriva dalla loro forma, che ricorda quella del cuore.
  • I semi di girasole sono raccolti dal girasole comune (Helianthus annuus), una pianta annuale della famiglia delle Astaraceae. Ricchi di vitamine, ferro e magnesio, sono conosciuti anche per le loro proprietà antitumorali. I semi di girasole sono, tra i semi oleosi, quelli che vantano il più basso contenuto calorico, sono composti infatti per circa il 45% da grassi, per il 20-28% da proteine e per circa il 23% da carboidrati. Prezioso l'elevato contenuto vitaminico: vi troviamo infatti grandi quantità di vitamine B1, B2, B6, A, D e E. Ottima fonte per l'organismo di magnesio, ferro, cobalto, manganese, zinco e rame. Tra gli acidi grassi essenziali vantano un buona presenza di acido clorogenico, acido linoleico e acido folico.
  • Ingredienti:  quinoa Real da agricoltura biologica Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Ingredienti:

    grano saraceno integrale* 99,5%, sale marino. * da agricoltura biologica. Può contenere tracce di soia* e sesamo*. Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Periodo di raccolta: Luglio-Agosto

    Zona di raccolta: Piemonte

    Consistenza: Liquida

    Colore:Quasi nero con riflessi verdastri

    Profumo:Balsamico, di affumicato

    Sapore:Di resina, di malto, di caramello

    La melata di abete viene prodotta nei boschi di abete delle Alpi del Cuneese nei mesi estivi. Come la Melata di Bosco anche quella di Abete non deriva dal nettare dei fiori bensì dalle sostanze zuccherine raccolte dalle api sugli alberi di abete. Ha un colore scuro con riflessi verdastri. E’ molto apprezzato per il suo profumo balsamico, di resina e per la sua nota aromatica. Il sapore è meno dolce degli altri mieli, con un aroma di media intensità e molto persistente. La melata di abete rimane liquida per lunghissimo tempo. E’ da considerarsi un miele abbastanza raro in quanto la produzione è spesso incostante a causa delle avverse condizioni metereologiche. La melata di abete è particolarmente ricca di sali minerali.

    Abbinamenti

    La melata di abete è un miele prevalentemente da tavola, ottimo abbinabile a formaggi sia freschi che stagionati  (grana e pecorino).
  • Sale integrale, un vero farmaco Il sale integrale marino non raffinato è molto più di un condimento: si tratta di un prezioso alleato che depura e protegge intestino, reni e circolazione.
  • Ingredienti: *zucchero di canna, *olio di girasole (19,4%), *cacao magro in polvere (16,2%), *farina di soia, *pasta di nocciole, emulsionante: lecitina di soia, aroma naturale. *biologico.
  • Utile per le funzioni depurative dell'organismo Integratore alimentare a base di Estratti titolati di Cardo Mariano, Tarassaco e Tamarindo.   SENZA GLUTINE
  • Ingredienti: Pistacchio (25%), Pomodorino (35%), olio di semi di girasole. Emulsionante: lecitina di soia.
  • Ingredienti: Semola integrale di grano duro biologico, acqua. Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Cucumis melo, appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae. Piccolo o grande, con la buccia gialla o retata, con la polpa biancastra o tendente all’arancio, il melone è comunque sempre un frutto molto dolce e fresco, a patto, però, che venga raccolto quando è adeguatamente maturo. Esistono varietà estive e varietà invernali; il melone è quindi un frutto che, seppure con le dovute differenze, si trova per gran parte dell’anno.
  • L’erba cipollina (Allium schoenoprasum L. ) è una pianta perenne che appartiene alla famiglia delle Liliacee. Di piccole dimensioni, è molto diffusa negli orti domestici, ma presente anche allo stato spontaneo. È una pianta a bulbo rustico e non ha bisogno di molte cure. Cresce bene nei terreni calcarei, ricchi e umidi. Può essere coltivata anche sul balcone, in un vaso. Le piante di erba cipollina in vaso possono svernare anche in casa; l’importante è tenerle su un davanzale luminoso e innaffiarle regolarmente.
  • L’olio di cocco biologico EcoNature è vegano ed è ottenuto mediante pressione a freddo dalle migliori palme da cocco della costa occidentale dello Sri Lanka. Può essere un’alternativa al burro, ha una consistenza solida a temperatura ambiente e liquida appena scaldato. Il sapore leggermente nocciolato e dolce è consigliato per la pasticceria e per dare un tocco esotico alle vostre ricette. Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Ingredienti: Parmigiano Reggiano DOP, tartufo. Senza sali di fusione Peso: 90g
438