• I semi di girasole sono raccolti dal girasole comune (Helianthus annuus), una pianta annuale della famiglia delle Astaraceae. Ricchi di vitamine, ferro e magnesio, sono conosciuti anche per le loro proprietà antitumorali. I semi di girasole sono, tra i semi oleosi, quelli che vantano il più basso contenuto calorico, sono composti infatti per circa il 45% da grassi, per il 20-28% da proteine e per circa il 23% da carboidrati. Prezioso l'elevato contenuto vitaminico: vi troviamo infatti grandi quantità di vitamine B1, B2, B6, A, D e E. Ottima fonte per l'organismo di magnesio, ferro, cobalto, manganese, zinco e rame. Tra gli acidi grassi essenziali vantano un buona presenza di acido clorogenico, acido linoleico e acido folico.
  • I semi di lino (dalla pianta Linum usitatissimum) sono conosciuti sia per l'alto contenuto di minerali che per le proprietà emollienti e protettive. Molto utilizzati nella cosmesi per la cura dei capelli, sono in realtà utilissimi anche contro cistite e stipsi. L'alto contenuto di minerali (in particolare fosforo, rame, magnesio e manganese), di proteine (20%) e lipidi (40%) fanno dei semi di lino delle piccole preziose perle di salute. Tra i componenti di questi semini è d'obbligo menzionare gli acidi grassi polinsaturi, capostipiti degli Omega 3 e Omega 6, ma soprattutto la presenza di mucillagini.
  • Ingredienti: Fichi, zucchero.
  • La Spagyria è un'antica metodologia di preparazione degli estratti vegetali attraverso l’applicazione della filosofia alchemica alla natura. In breve è la capacità di produrre tinture madri vegetali e quindi soluzioni derivanti dalle stesse piante nel modo più naturale possibile, rispettando la pianta e la natura. La parola Spagyria deriva dal greco “spao” che significa separare, dividere, e “agheiro”, che significa collegare, unire. La spagyria, infatti, consiste nel separare ed unire: separare i principi della pianta, purificarli e poi riunirli.
  • È una nuova formulazione a base di magnesio, legato a tre sostanze organiche (bisglicinato, pidolato e glicerofosfato), ognuna delle quali contribuisce a rendere il minerale facilmente assimilabile e disponibile a livello delle strutture cellulari. L’abbiamo studiata per tutti quei casi in cui altre forme di questo minerale sono poco tollerate o per chi preferisce una formulazione in capsule.
  • Ingredienti:

    lecitina di soia pura granulare. Contiene soia. Confezionato in uno stabilimento che utilizza cereali contenenti glutine, sesamo e frutta a guscio (mandorle e nocciole)
  • Ingredienti: farina di mais 74%, panna in polvere, amido di mais, sale, funghi porcini (boletus Edulis e relativo gruppo) secchi 2%, burro anidro, tartufo d’estate (Tuber aestivum Vitt.) liofilizzato 0.5% (pari al 2.5% di tartufo fresco), aglio in polvere, cipolla in polvere, farina di frumento, rosmarino in polvere, pepe, aromi, estratto di carne. Può contenere tracce di uovo.
438