• Il propoli è una sostanza resinosa, gommosa, balsamica, raccolta dalle api sulle gemme e sulla corteccia di molti alberi e successivamente trasportata nell'alveare e trasformata. Usato dalle api a scopo di difesa,e protezione antisettica dell'alveare,
  • Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • I mieli prodotti dalla famiglia Brezzo promuovono un rapporto sano fra tradizione e innovazione, tra memoria storica e modernità intesa come attenzione ai bisogni e ai gusti dei clienti. Cocktail di pappa reale, propoli, polline e miele. Caratteristiche: particolarmente adatto per sportivi, bambini e anziani, si mostra utile in tutte le circostanze in cui è richiesto un rilevante sforzo psicofisico.
  • Ingredienti:   fiocchi d'avena, fiocchi di frumento, zucchero grezzo, miele, olio di girasole, fiocchi di cocco, uva sultanina (uva sultanina, olio vegetale (olio di semi di cotone)), nocciole, germi di grano, sale, cannella. Può contenere traccie di latte, soia, mandorle, noci di pecan e sesamo.
  • Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Il propoli è una sostanza resinosa, gommosa, balsamica, raccolta dalle api sulle gemme e sulla corteccia di molti alberi e successivamente trasportata nell'alveare e trasformata. Usato dalle api a scopo di difesa,e protezione antisettica dell'alveare,
  • Ingredienti: fichi 75%, zucchero, “Aceto Balsamico di Modena IGP” (mosto cotto d’uva, aceto di vino) 8%
  • Periodo di raccolta:Giugno-Luglio Zona di raccolta:Piemonte Consistenza:Cristallizzato Colore:Giallo paglierino chiaro Profumo:Pungente, di fiori bianchi, vegetale Sapore:Fruttato, intenso, zucchero e neve.   Il miele di rododendro è in assoluto uno dei mieli più ricercati e pregiati. E’ raccolto infatti nel periodo che va da fine Giugno ad inizio Luglio nei prati di rododendro in fiore delle vallate alpine, ad una quota di quasi 2000 metri. A questa altitudine i rischi sono diversi (le temperature di notte scendono fino a pochi gradi sopra lo zero ed in genere il tempo è molto variabile tanto che non di rado capita anche di trovare la neve), questo rende particolarmente difficile e insidioso il lavoro delle api e la raccolta del miele. Il prodotto che si ottiene è però di una delicatezza e di una qualità tale da ripagare l’apicoltore di ogni suo sforzo. Il colore è chiaro, la cristallizzazione fine e cremosa, con cristalli piacevoli al palato. In bocca le sensazioni sono tutte piacevoli ed il gusto dolce molto spiccato. La delicatezza dell’aroma è esaltata da una nota di fresco e di floreale.

    Abbinamenti

    Ottimo utilizzato per accompagnare formaggi di alpeggio.
  • Periodo di raccolta: Luglio Zona di raccolta: Provenza Consistenza: Cristallizzato Colore:Da giallo paglierino a beige Profumo:Di lavanda e piante aromatiche Sapore:Delicato, di fico maturo e mandorla   Il miele di lavanda è senza dubbio uno dei mieli più pregiati che si possono trovare sul mercato. Il colore è giallo chiaro e la cristallizzazione è molto rapida e a cristalli fini, molto piacevoli al palato in quanto di consistenza soffice e cremosa. La nota più caratteristica è data dal profumo che ricorda il fiore di lavanda e dal sapore molto delicato. Questa sua caratteristica lo rende immediatamente riconoscibile e molto apprezzato dai consumatori. La zona più vocata per la produzione del miele di lavanda è la Provenza dove nei mesi di Giugno e Luglio interi campi di lavanda spandono nell’aria un profumo inconfondibile.

    Abbinamenti

    Il miele di Lavanda è un miele molto profumato, per questo si abbina bene a formaggi come il montasio ed in generale i  formaggi di capra di media stagionatura.
  • Ingredienti: Parmigiano Reggiano DOP, tartufo. Senza sali di fusione Peso: 90g
  • Ingredienti: Sciroppo d’acero*. (*da agricoltura biologica) Denominazione: Sciroppo d'acero grado A Prodotto Biologico
438