• I mieli prodotti dalla famiglia Brezzo promuovono un rapporto sano fra tradizione e innovazione, tra memoria storica e modernità intesa come attenzione ai bisogni e ai gusti dei clienti. Cocktail di pappa reale, propoli, polline e miele. Caratteristiche: particolarmente adatto per sportivi, bambini e anziani, si mostra utile in tutte le circostanze in cui è richiesto un rilevante sforzo psicofisico.
  • Il propoli è una sostanza resinosa, gommosa, balsamica, raccolta dalle api sulle gemme e sulla corteccia di molti alberi e successivamente trasportata nell'alveare e trasformata. Usato dalle api a scopo di difesa,e protezione antisettica dell'alveare,
  • Integratore alimentare utile per mantenere il corretto livello di colesterolo nel sangue. Qualità garantita da Selerbe.
  • Senza Glutine
    Senza Soia
    Senza Sesamo
    Senza Frutta a guscio
    Senza latte
    Senza uova
    Senza arachidi
    Senza Olio di palma
    Senza Solfiti

    Ingredienti:

    carbone vegetale polvere 67% (Carbo ligni), saccarosio, polvere di semi di finocchio 10% (Foeniculum vulgare L.) anice polvere 10% (Pimpinella anisum L.), stabilizzante: gomma arabica, antiagglomerante: magnesio stearato vegetale, fermenti lattici: Lactobacillus acidophilus DSM 21717) 10 mld/g polvere.
  • Dose Consigliata: un cucchiaino al giorno preferibilmente al mattino tal quale o con aggiunta di miele.
  • I vantaggi del nostro Goji Fermentato:

    1. E’ 3 volte concentrato 2. Titolato e standardizzato in Rutina 3. Granulato orosolubile 4. Non contiene coloranti 5. Non contiene conservanti 6. Non contiene maltodestrine 7. Non contiene edulcoranti di sintesi
  • La Spagyria è un'antica metodologia di preparazione degli estratti vegetali attraverso l’applicazione della filosofia alchemica alla natura. In breve è la capacità di produrre tinture madri vegetali e quindi soluzioni derivanti dalle stesse piante nel modo più naturale possibile, rispettando la pianta e la natura. La parola Spagyria deriva dal greco “spao” che significa separare, dividere, e “agheiro”, che significa collegare, unire. La spagyria, infatti, consiste nel separare ed unire: separare i principi della pianta, purificarli e poi riunirli.
  • Come aiuto e supporto ad una dieta sana, associata ad uno stile di vita equilibrato e attento, l’integratore Libero day by day può sicuramente essere una fonte preziosa di elementi utili al nostro corpo: ricco di erbe, favorisce le fisiologiche funzioni intestinali, lasciando un senso di benessere e depuramento. Interamente vegetale, è adatto anche a chi segue una particolare dieta vegetariana, essendo del tutto privo di componenti animali.
  • FUNZIONI: Apparato Uro-genitale Femminile, Apparato Uro-genitale Maschile, Articolazioni, Attività fisica, Concentrazione / Memoria, Crescita / Sviluppo, Cuore, Digestione - Intestino, Equilibrio Acido - Base, Equilibrio Idrico - Salino, Gravidanza, Insonnia, Menopausa, Microcircolazione, Occhi, Ossa, Sistema Nervoso, Stanchezza Fisica e Mentale
  • Azione emolliente cavo orale

    Azione lenitiva

    Riduce arrossamenti e irritazione

    Azione protettiva della mucosa

  • Seledrena Active Slim è il primo drenante con stevia rebaudiana, dolcificante naturale a zero calorie. Active Slim è la perfette sinergia per combattere il sovrappeso e il ristagno dei liquidi grazie al suo complesso di estratti secchi titolati dalle spiccate qualità.
  • Utile per le funzioni depurative dell'organismo Integratore alimentare a base di Estratti titolati di Cardo Mariano, Tarassaco e Tamarindo.   SENZA GLUTINE
  • Ingredienti:

    lecitina di soia pura granulare. Contiene soia. Confezionato in uno stabilimento che utilizza cereali contenenti glutine, sesamo e frutta a guscio (mandorle e nocciole)
  • Ingredienti:

    lievito alimentare essiccato in scaglie privo di potere lievitante (Saccharomyces cerevisiae). Confezionato in uno stabilimento che utilizza anche cereali contenenti glutine, soia, frutta a guscio e sesamo.
  • È una nuova formulazione a base di magnesio, legato a tre sostanze organiche (bisglicinato, pidolato e glicerofosfato), ognuna delle quali contribuisce a rendere il minerale facilmente assimilabile e disponibile a livello delle strutture cellulari. L’abbiamo studiata per tutti quei casi in cui altre forme di questo minerale sono poco tollerate o per chi preferisce una formulazione in capsule.
  • La liquiriziaGlycyrrhiza glabra, è una pianta perenne della famiglia delle Leguminosae. Utilizzata come digestivo, espettoranteantinfiammatorio, è molto utile nella cura della tosse, del mal di gola e dell'acidità gastrica.
  • La liquiriziaGlycyrrhiza glabra, è una pianta perenne della famiglia delle Leguminosae. Utilizzata come digestivo, espettoranteantinfiammatorio, è molto utile nella cura della tosse, del mal di gola e dell'acidità gastrica.
  • Il polline di fiori è una delle sostanze più ricche che la natura ci offre. Si trova in ogni parte del mondo ma non è un elaborato dalle api come ad esempio il miele, è semplicemente raccolto da esse sui fiori e costituisce la materia prima per la produzione della pappa reale. E’ largamente utilizzato, inoltre, in miscela con il miele e la pappa reale per l’alimentazione delle larve e delle api giovani (da 1 a 15 giorni di età). L’attività di raccolta del polline da parte dell’ape è molto complessa. In pratica il polline (polvere giallastra, finissima e appiccicosa costituita da microscopici granuli) rimane intrappolato nei sottilissimi peli presenti sul corpo dell'ape bottinatrice quando questa si posa sulla corolla di un fiore per raccoglierne il nettare. L'ape, quindi, si "ripulisce" via il polline dal capo e dal corpo raggruppando e impastando il polline con nettare, fino alla formazione di pallottole di forma quasi sferica trasferite in apposite "cestelle" (simili a piccole borse) situate sulle zampette posteriori (ogni pallottolina pesa in media 7 mg). Per tale motivo il polline è conosciuto volgarmente anche come "il pane delle api". Tornate all’alveare, le pallottoline sono deposte all’interno di una celletta e ripetutamente compresse e inumidite con miele e saliva per l’alimentazione proteica delle larve (ogni alveare ne raccoglie circa 3 Kg).
  • semi di canapa sono tra i cosiddetti alimenti proteici perché contengono tutti gli aminoacidi essenziali. Ricchi di omega 3 e omega 6 sono anche un valido aiuto contro l'artriosclerosi e i disturbi cardiovascolari.
  • I semi di chia sono conosciuti da millenni e utilizzati in centro e sud America, dove vengono raccolti e utilizzati ancora oggi come importante base alimentare. La stessa parola "chia", in atzeco significa infatti "forza" e lo sanno bene i popoli di alcune zone del Messico e del Guatemala, dove la chia viene coltivata. Introdotti e commercializzati in tempi relativamente recenti in Europa (2009), la loro fama si sta sempre più diffondendo proprio in virtù delle sorprendenti proprietà: i semi contengono anzitutto un elevato contenuto di calcio e altri minerali, come selenio, zinco, magnesio, ferro e potassio, ma anche vitamina C e acidi grassi essenziali omega3 e omega6.
  • I semi di finocchio - che in realtà costituiscono il frutto della pianta Foeniclum vulgare Mill - sono un prodotto largamente utilizzato in fitoterapia ed in cucina fin dal quattordicesimo secolo.
  • I semi di girasole sono raccolti dal girasole comune (Helianthus annuus), una pianta annuale della famiglia delle Astaraceae. Ricchi di vitamine, ferro e magnesio, sono conosciuti anche per le loro proprietà antitumorali. I semi di girasole sono, tra i semi oleosi, quelli che vantano il più basso contenuto calorico, sono composti infatti per circa il 45% da grassi, per il 20-28% da proteine e per circa il 23% da carboidrati. Prezioso l'elevato contenuto vitaminico: vi troviamo infatti grandi quantità di vitamine B1, B2, B6, A, D e E. Ottima fonte per l'organismo di magnesio, ferro, cobalto, manganese, zinco e rame. Tra gli acidi grassi essenziali vantano un buona presenza di acido clorogenico, acido linoleico e acido folico.
  • I semi di lino (dalla pianta Linum usitatissimum) sono conosciuti sia per l'alto contenuto di minerali che per le proprietà emollienti e protettive. Molto utilizzati nella cosmesi per la cura dei capelli, sono in realtà utilissimi anche contro cistite e stipsi. L'alto contenuto di minerali (in particolare fosforo, rame, magnesio e manganese), di proteine (20%) e lipidi (40%) fanno dei semi di lino delle piccole preziose perle di salute. Tra i componenti di questi semini è d'obbligo menzionare gli acidi grassi polinsaturi, capostipiti degli Omega 3 e Omega 6, ma soprattutto la presenza di mucillagini.
41