• Periodo di raccolta:Giugno-Luglio Zona di raccolta:Piemonte Consistenza:Cristallizzato Colore:Giallo paglierino chiaro Profumo:Pungente, di fiori bianchi, vegetale Sapore:Fruttato, intenso, zucchero e neve.   Il miele di rododendro è in assoluto uno dei mieli più ricercati e pregiati. E’ raccolto infatti nel periodo che va da fine Giugno ad inizio Luglio nei prati di rododendro in fiore delle vallate alpine, ad una quota di quasi 2000 metri. A questa altitudine i rischi sono diversi (le temperature di notte scendono fino a pochi gradi sopra lo zero ed in genere il tempo è molto variabile tanto che non di rado capita anche di trovare la neve), questo rende particolarmente difficile e insidioso il lavoro delle api e la raccolta del miele. Il prodotto che si ottiene è però di una delicatezza e di una qualità tale da ripagare l’apicoltore di ogni suo sforzo. Il colore è chiaro, la cristallizzazione fine e cremosa, con cristalli piacevoli al palato. In bocca le sensazioni sono tutte piacevoli ed il gusto dolce molto spiccato. La delicatezza dell’aroma è esaltata da una nota di fresco e di floreale.

    Abbinamenti

    Ottimo utilizzato per accompagnare formaggi di alpeggio.
  • Grappa con intensi profumi di uve fresche di grande finezza, dai sapori eleganti morbidi e piacevoli, tendenti alla mela renetta e all'ananas.
  • Per dare una nota di gusto in più ai tuoi impasti, senza rinunciare alla naturalezza del prodotto, basta aggiungere poche gocce degli aromi Fiorentini: naturali e di alta qualità, sono l'ideale per esaltare dolci e panificati senza coprirne il sapore originale.
  • Ingredienti:

    segale integrale* 99%, sale marino. * da agricoltura biologica. Contiene glutine. Può contenere tracce di soia* e sesamo*. Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Ingredienti: Amaranto 30%, misto riso 30% (riso ribe lungo integrale, riso rosso integrale, Zizania acquatica (riso selvatico)), lenticchie piccole rosse 20%, piselli 20%. Prodotto certificato BIO   Prodotto certifcato BIO
  • Ingredienti: Riso 90%, Acqua 10%
  • Una nostra miscela di soia verde, lenticchie (piccole, grandi e decorticate),  piselli, farro, orzo e fagioli dell'occhio.
  • L’erba cipollina (Allium schoenoprasum L. ) è una pianta perenne che appartiene alla famiglia delle Liliacee. Di piccole dimensioni, è molto diffusa negli orti domestici, ma presente anche allo stato spontaneo. È una pianta a bulbo rustico e non ha bisogno di molte cure. Cresce bene nei terreni calcarei, ricchi e umidi. Può essere coltivata anche sul balcone, in un vaso. Le piante di erba cipollina in vaso possono svernare anche in casa; l’importante è tenerle su un davanzale luminoso e innaffiarle regolarmente.
  • Il tè nero è la varietà di tè più diffusa al mondo. Tutti noi lo conosciamo come bevanda calda da assaporare da sola o con l’aggiunta di alcuni ingredienti, come una fettina di limone o del latte, a seconda dei nostri gusti e delle tradizioni legate al tè che preferiamo seguire. La produzione del tè nero avviene soprattutto in India. E’ bene sapere che il tè nero rispetto al tè verde contiene una maggiore quantità di teina. Ha dunque effetti più forti sul nostro organismo per quanto riguarda questa sostanza.
640